• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi refoli freschi al centro nord, al sud sempre clima infuocato

di Ivan Gaddari
08 Ago 2012 - 08:41
in Senza categoria
A A
primi-refoli-freschi-al-centro-nord,-al-sud-sempre-clima-infuocato
Share on FacebookShare on Twitter

Le sole nubi significative, al momento, stanno interessando le zone alpine orientali. Vi offriamo una splendida panoramica del Monte Lussari, presso Tarvisio in Provincia di Udine. Fonte webcam www.promotur.org
Per il momento i venti da nord che soffiano nei mari centro meridionali – con più forza in Adriatico e sullo Ionio – non fanno altro che incrementare le temperature nelle zone cosiddette “sottovento”. Su alcune regioni, invece, ad esempio su Marche, Abruzzo e Molise, il termometro sta scendendo. Una discesa che coinvolge tutto il centro nord ed anche la Sardegna, mentre sud e Sicilia dovranno attendere altre 24-48 ore.

Ieri, lo avrete sentito, alcune città in Puglia, Basilicata e Sicilia hanno superato abbondantemente i 40°C. Addirittura sono stati raggiunti i 44°C nell’agrigentino, un valore da vero e proprio “delirio” meteorologico. Senza scordare l’afa, che negli ultimi giorni è stata assolutamente protagonista insieme al pulviscolo sahariano. Si tratta, tornando alle temperature, di una situazione eccezionale e alcune località hanno battuto i record del “terribile” agosto 2011.

Torniamo per un attimo sul pulviscolo. La Sardegna è stata la più colpita, con cieli che tra sabato scorso e lunedì sono stati offuscati dalle polveri desertiche. S’è creata un’atmosfera surreale, di quelle che si osservano nei documentari che danno alla TV. Ma chi sta nell’isola, per vacanza o perché ci vive, si sarà reso conto che da ieri l’aria è più pulita. La ragione è semplice: aria più fresca e secca, pur a fatica, sta affluendo anche sui mari di ponente.

Sulle Alpi, invece, i temporali sono diminuiti in numero e sono calati d’intensità. Senz’altro una buona notizia, considerando i disastri dei giorni scorsi. Oggi ne avremo diversi sul settore orientale, in modo particolare tra il Veneto e l’Alto Adige. Le nubi torreggianti si svilupperanno anche ad ovest e nelle zone interne della Liguria e dell’Emilia Romagna. La probabilità di precipitazioni sarà senz’altro inferiore, ma non da escludere.

Dei venti s’è detto, concludiamo confermando una generale diminuzione termica, eccezion fatta per l’estremo sud e la Sicilia dove invece la colonnina di mercurio continuerà a raggiungere valori altissimi e localmente superiori ai 40°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record-nei-balcani-neve-in-sudafrica.-alluvione-a-manila

Caldo record nei Balcani. Neve in Sudafrica. Alluvione a Manila

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
di-nuovo-caldo-e-sole-abbondante,-ma-con-residui-temporali-sui-monti

Di nuovo caldo e sole abbondante, ma con residui temporali sui monti

2 Agosto 2012
meteo-venezia:-molte-nubi-mercoledi,-poi-ritorno-del-bel-tempo-da-giovedi

Meteo VENEZIA: molte nubi mercoledì, poi ritorno del BEL TEMPO da giovedì

17 Ottobre 2018
forte-perturbazione-verso-il-nord,-poi-al-centro-sud.-natale-cosi-cosi,-a-santo-stefano-freddo-e-neve

Forte perturbazione verso il Nord, poi al Centro Sud. Natale così così, a Santo Stefano freddo e neve

22 Dicembre 2010
gfs-e-il-“non-inverno”:-prima-sfuriata-primaverile-all’orizzonte

GFS e il “non Inverno”: prima SFURIATA PRIMAVERILE all’orizzonte

1 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.