• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi ostacoli per l’anticiclone: aria fresca dai Balcani movimenterà il meteo d’inizio settimana

di Mauro Meloni
08 Mag 2011 - 11:06
in Senza categoria
A A
primi-ostacoli-per-l’anticiclone:-aria-fresca-dai-balcani-movimentera-il-meteo-d’inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di lunedì 9 maggio: acquazzoni più vivaci al Sud, per lo sconfinamento di un nucleo d'aria fresca di provenienza balcanica. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore nella giornata di venerdì 13 maggio: meteo all'insegna dell'anticiclone, a parte spifferi d'aria umida che lambiranno il Nord con precipitazioni più probabili sulle Alpi. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AGITAZIONE INSTABILE La seconda domenica di maggio è iniziata con condizioni di generale bel tempo sulla quasi totalità del territorio nazionale, a parte modeste velature tra il Tirreno e le due Isole Maggiori. Fra qualche ora le condizioni meteo subiranno tuttavia un mutamento per l’avvicinamento d’aria fresca dai Balcani: attualmente sull’Ucraina si trova una spirale instabile che si sta rapidamente muovendo in moto retrogrado, tanto da apprestarsi a scivolare in direzione del Mar Adriatico centro-meridionale.

Il fronte d’instabilità, connesso alla trottola vorticosa, tenderà ad addossarsi all’Arco Alpino centro-orientale, coadiuvato da masse d’aria più fresca e secca in quota che, nel valicare la catena montuosa, andranno a scontrarsi con l’aria più tiepida ed umida che nel frattempo sarà affluita verso la Val Padana dall’Adriatico Settentrionale. Inevitabile la reazione instabile: temporali si formeranno così questa sera dapprima sulle pianure del Triveneto, per poi propagarsi verso ovest in direzione del Piemonte. Si tratterà di rovesci temporaleschi a macchia di leopardo, sufficienti per portare un ricambio d’aria, non certo per alleviare il periodo siccitoso che si protrae da ormai due mesi.

Non sarà solo il Nord a risentire degli effetti di questo cambiamento: il mulinello d’aria fresca ed instabile in quota sconfinerà nella giornata di lunedì sull’Adriatico. La linea temporalesca in discesa da nord prenderà così maggior vigore scivolando verso le regioni meridionali: nelle ore pomeridiane il calore diurno esalterà l’instabilità che sarà così generalizzata su tutto il Sud e sull’est della Sicilia. Nel frattempo il meteo sarà migliorato sul Nord Italia, dopo gli ultimi rovesci mattutini che si attarderanno tra il Basso Piemonte e la Liguria di Ponente.

aria fresca dai balcani movimenta il meteo inizio settimana 20446 1 2 - Primi ostacoli per l'anticiclone: aria fresca dai Balcani movimenterà il meteo d'inizio settimana
Buone notizie per l’evoluzione successiva Il vortice instabile tenderà a slittare verso oriente, riportandosi martedì tra l’Egeo ed il Mar Nero: l’Italia godrà così di una maggiore protezione del vasto corridoio d’alta pressione proteso dalla Penisola Iberica al Baltico. Il meteo tornerà ovunque soleggiato, a parte residui disturbi all’estremo Sud dove seguiteranno ad affluire venti freschi settentrionali. Faranno poi eccezione le zone alpine, lambite da modesti spifferi d’aria più umida atlantici: saranno proprio questi sbuffi d’aria umida ad insidiare l’anticiclone, apportando crescente instabilità che si mostrerà più vivace fra giovedì e venerdì, quando anche le pianure del Nord potrebbero risentire di un po’ di turbolenza temporalesca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-freddo-dai-balcani-insidia-l’anticiclone,-arriva-il-fresco-e-al-sud-i-temporali

Nucleo freddo dai Balcani insidia l'Anticiclone, arriva il fresco e al Sud i temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubi,-schiarite,-fara-ancora-freddo,-specie-al-mattino

Nubi, schiarite, farà ancora freddo, specie al mattino

22 Dicembre 2005
val-padana,-arriva-il-foehn:-cieli-tersi-e-temperature-in-rialzo

Val Padana, arriva il foehn: cieli tersi e temperature in rialzo

9 Dicembre 2010
temperature-attese-in-picchiata-anche-sull’europa:-crolli-fino-a-15-gradi

Temperature attese in picchiata anche sull’Europa: crolli fino a 15 gradi

15 Aprile 2015
un’altra-massa-d’aria-instabile-causera-un-ripristino-dei-temporali,-anche-al-centro-sud

Un’altra massa d’aria instabile causerà un ripristino dei temporali, anche al Centro Sud

11 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.