• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi forti temporali si scatenano su parte del Nord, ma è solo l’inizio delle danze perturbate

di Mauro Meloni
17 Set 2011 - 21:12
in Senza categoria
A A
primi-forti-temporali-si-scatenano-su-parte-del-nord,-ma-e-solo-l’inizio-delle-danze-perturbate
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore su parte dell'Europa: notiamo l'assalto corposo in azione su parte del Nord Italia, dove il caldo nei bassi strati ha fornito il carburante necessario per esaltare questi primi fenomeni convettivi. Fonte www.blitzortung.org
PRIMO VERO ASSALTO D’AUTUNNO La fiondata perturbata sta ormai mettendo alle corde l’anticiclone, che prova ancora a resistere con le unghie e con i denti sul cuore del Mediterraneo. Appare altresì ormai straripante l’impronta del sistema frontale principale che si allunga dal Golfo di Biscaglia verso la Germania e la Danimarca, seguito da una massa d’aria dalle caratteristiche ben più fredde che ha invaso il Regno Unito ove si osserva la nuvolaglia frammentata tipica delle irruzioni post-frontali: le temperature stanno iniziando a calare in modo netto, trattandosi d’aria d’estrazione polare-marittima.

La parte più avanzata del fronte ha guadagnato terreno verso sud, giungendo sulle zone alpine e ridimensionando così quel che restava dell’alta pressione: i contrasti con l’aria calda ed umida pre-esistente hanno generato corposi nuclei temporaleschi tra i settori francesi, svizzeri e austriaci. Si tratta di temporali a carattere pre-frontale, che nel corso del pomeriggio si sono estesi anche su parte delle pianure del Nord-Ovest, tra Piemonte e Lombardia coinvolgendo anche i rispettivi capoluoghi: forti acquazzoni hanno investito in particolare le pianure del biellese, del vercellese e del torinese, con punte d’accumulo di pioggia localmente prossime ai 50 millimetri.

Sulle rimanenti zone d’Italia si resta ancora in attesa: ha prevalso quasi ovunque il sole, con locali episodi temporaleschi lungo alcune aree della dorsale meridionale appenninica. Il caldo ha avuto un ruolo ancora una volta importante, con valori diffusamente sopra la norma anche di 5-6 gradi: gli estremi più elevati hanno riguardato il Meridione e la Sicilia: si sono raggiunti ben 36 gradi a Catania Sigonella e 35°C a Grottaglie, sul tarantino.

primi forti temporali sul nord antipasto peggioramento 21399 1 2 - Primi forti temporali si scatenano su parte del Nord, ma è solo l'inizio delle danze perturbate

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-gelo-in-scandinavia-e-mongolia-gran-caldo-in-turchia,-algeria,-oman-e-paraguay.-diluvi-in-pakistan-e-giappone

Forte gelo in Scandinavia e Mongolia. Gran caldo in Turchia, Algeria, Oman e Paraguay. Diluvi in Pakistan e Giappone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sferzata-artica-sprofonda-sui-balcani:-venti-freddi-lungo-l’adriatico,-fiocchi-di-neve-in-puglia

Sferzata artica sprofonda sui Balcani: venti freddi lungo l’Adriatico, fiocchi di neve in Puglia

10 Dicembre 2010
gran-caldo-in-andalusia,-macedonia,-serbia-e-turchia.-muifa-causa-forti-piogge-e-vittime-nelle-due-coree

Gran caldo in Andalusia, Macedonia, Serbia e Turchia. Muifa causa forti piogge e vittime nelle due Coree

10 Agosto 2011
i-rovesci-permangono-sparsi-al-sud,-sino-a-martedi.-altrove-deciso-miglioramento

I rovesci permangono sparsi al Sud, sino a martedì. Altrove deciso miglioramento

6 Ottobre 2007
la-tenuta-anticiclonica-e-sempre-viva,-lievi-disturbi-al-nord-italia

La tenuta anticiclonica è sempre viva, lievi disturbi al nord Italia

3 Luglio 2008
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.