• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi fiocchi di neve a Monaco e Salisburgo

di Giovanni Staiano
08 Nov 2004 - 23:00
in Senza categoria
A A
primi-fiocchi-di-neve-a-monaco-e-salisburgo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, riferita a 850 hpa alle 18 GMT del 7 novembre, si osserva la depressione sul sud Italia, che coinvolge anche i Balcani, portando pioggia al piano e neve già al di sotto dei 1000 metri in Serbia e Montenegro, mentre in Baviera la situazione è favorevole a nevicate da stau. Nella seconda immagine, riferita a 850 hpa alle 12 GMT del 7 novembre, si nota come la depressione che il giorno precedente era centrata sui Grandi Laghi, convogliando aria mite verso la regione laurenziana, in Canada, si sia mossa leggermente verso est, portando pioggia ma tempo mite a Toronto, mentre sui laghi più occidentali è ormai scesa aria molto fredda. Fonte immagini www.wetterzentrale.de.
primi fiocchi di neve a monaco e salisburgo 1728 1 2 - Primi fiocchi di neve a Monaco e Salisburgo
Finalmente condizioni invernali sulle Alpi austriache e bavaresi. Sonnblick, a quota 3105 metri, nei Tauri (Austria) ha ricevuto neve equivalente a 50 mm di pioggia nelle 48 ore antecedenti le 12 GMT di domenica 7 novembre. La media di novembre è 117 mm. La temperatura alle 12 GMT di domenica era -11°C, quindi più bassa della media delle minime del mese, che è -10°C. Domenica 7 novembre freddo e neve hanno caratterizzato il tempo anche alla Zugspitze, la vetta più alta della Germania (m 2962), dove gli estremi termici sono stati -14,4°/-9,2°C (medie di novembre -10°/-5°C) ed è caduta neve per un equivalente di 23 mm di pioggia (dati aggiornati alle 18 GMT), con lo strato al suolo cresciuto a 35 cm. Accumulati al suolo 16 cm di neve, frutto di una precipitazione pari a 16 mm di pioggia equivalente, anche a Wendelstein (m 1835, estremi termici -6,5°/-3,5°C). Qualche fiocco di neve anche a Monaco di Baviera, Augsburg e Salisburgo.

Prime nevicate a quote medie anche in Serbia e Montenegro. 11, 19 e 12 cm di neve (16, 20 e 10 mm di pioggia equivalente) a Plevlja (788 m), Sjenica (1039 m) e Kopaonik (1713 m). Piogge intense più in basso: 51 mm a Tivat e 33 a Podgorica. Tutti questi dati sono riferiti al periodo tra le 0 e le 18 GMT del 7 novembre. A Kopaonik estremi termici -3,2°/-2,3°C domenica 7; solo 48 ore prima, venerdì 5 novembre, la massima era stata 11,4°C.

Rovesci torrenziali hanno colpito parte dell’isola greca di Creta tra giovedì sera e venerdì, ora locale. Nella parte ovest, Souda ha ricevuto 127 mm in 36 ore, quantitativo superiore alla media pluviometrica di novembre, pari a 97 mm.

Un sistema frontale in movimento lento ha portato piogge insolitamente intense sulla parte sudorientale del Queensland, lo stato che occupa il nordest dell’Australia. A Coolangatta, sulla costa, presso il confine con il Nuovo Galles del Sud, sono stati registrati 256 mm nelle 36 ore antecedenti le 11 GMT di domenica 7 novembre. La quantità caduta è pari a circa il doppio della media mensile, di 119 mm. Altri accumuli, riferiti alla giornata del 6 novembre: Gold Coast 149 mm, Amberley 80 mm.

Due aerei della compagnia Qantas, con centinaia di passeggeri a bordo, sono stati colpiti da fulmini sabato 6 novembre, dopo essere decollati dall’aeroporto di Brisbane durante un violento temporale. La portavoce della Qantas ha comunicato che i voli QF617 e QF619, ciascuno con oltre 150 passeggeri a bordo, sono stati centrati da fulmini poco dopo essere decollati alla volta di Melbourne. Entrambi i velivoli hanno potuto continuare il volo, per poi essere attentamente esaminati all’aeroporto di destinazione, alla ricerca di eventuali danni.

Wenchi, che si trova nell’ovest del Ghana, in Africa occidentale, riceve mediamente 61 mm di pioggia in novembre. Temporali hanno rovesciato sulla località 42 mm in sole 24 ore, quelle antecedenti le 6 GMT di domenica 7 novembre.

Intense piogge anche in alcune località del Kenya sabato 6 novembre. 78 mm a Lamu, 68 a Meru, 29 a Voi.

Nellore, Madras e Cuddalore hanno ricevuto rispettivamente 70, 52 e 121 mm di pioggia il 6 novembre. Si tratta di piogge intense ma “normali” sulla costa est dell’India meridionale in questo periodo. Novembre è il mese più piovoso dell’anno a Madras, con 345 mm.

Continua a fare caldo in Giappone. Il 6 novembre queste alcune massime: Tokyo 21,0°C, Osaka 22,1°C, Kagoshima 24,2°C, Naha (Okinawa) 26,4°C. Le medie delle massime di novembre sono rispettivamente 16°, 17°, 19° e 23°C.

Parliamo del moderato ciclone tropicale che si trova sul Mare Arabico. Nella tarda mattinata di sabato 6 la tempesta, priva di nome, era centrata 465 miglia a est-sudest di Salalah, in Oman.. Con venti sostenuti fino a 40 miglia orarie, la tempesta si muoveva verso ovest a 15 miglia orarie. Le previsioni indicavano un ulteriore spostamento verso ovest, su mare aperto.

Caldo nella parte sudorientale del Canada. Un’area di bassa pressione centrata sui Grandi Laghi ha sospinto verso nord una massa di aria relativamente calda, che ha mitigato le temperature nella regione laurenziana. Sabato 6 novembre la minima a Toronto, Ontario, è stata 8°C, mentre la media delle minime di novembre è 0°C. A Montreal, Quebec, estremi termici 2°/14°C, sempre sabato 6 (medie -1°/5°C).

Una notevole “tropical wave” ha reso il tempo molto instabile tra la metà e la fine della scorsa settimana sul Mare dei Caraibi occidentale e in alcune zone dell’America centrale. In Belize, per esempio, forti rovesci e temporali hanno scaricato pioggia per un totale di 129 mm in 42 ore, tra giovedì e venerdì, all’aeroporto internazionale di Belize City. Puerto Lempira, nel nordest dell’Honduras, è stata colpita da piogge intense, con accumulo di 107 mm nelle 48 ore antecedenti il giovedì sera.

50 mm di pioggia sono stati registrati a Honolulu, sull’isola hawaiana di Oahu, nelle 30 ore antecedenti le 12 GMT di domenica 7 novembre. Questo accumulo rappresenta tre quarti della media pluviometrica di novembre, che è pari a 67 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-prepara-un-secondo-impulso-freddo-per-il-prossimo-fine-settimana-(domenica)

Si prepara un secondo impulso freddo per il prossimo fine settimana (domenica)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
graduale-attenuazione-ciclonica,-atteso-un-rinforzo-anticiclonico-da-domani

Graduale attenuazione ciclonica, atteso un rinforzo anticiclonico da domani

22 Luglio 2008
apice-dell’ondata-di-caldo,-nel-weekend-rinfresca-ovunque

Apice dell’ondata di caldo, nel weekend rinfresca ovunque

10 Luglio 2012
un-minimo-solare-che-stupisce

Un minimo solare che stupisce

23 Settembre 2009
cessano-le-piogge,-da-mercoledi-alta-pressione-e-forte-rialzo-termico

Cessano le piogge, da mercoledi Alta Pressione e forte rialzo termico

24 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.