• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi cenni di crisi estiva, complice l’Atlantico

di Ivan Gaddari
14 Ago 2008 - 20:43
in Senza categoria
A A
primi-cenni-di-crisi-estiva,-complice-l’atlantico
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andremo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG, relativa alle ore 06Z del prossimo 19 agosto 2008. Alla quota isobarica dei 500 hPa notiamo la presenza della vasta area ciclonica oceanica sulle isole britanniche, testimoniata da altezze di geopotenziale sino ai 546 dam. Evidente inoltre l'estensione verso l'Europa centro occidentale e l'arco alpino, con parziale coinvolgimento delle regioni settentrionali.

Sul resto della penisola, quindi sul Mediterraneo centro meridionale, prevarrà un campo di alta pressione la cui matrice subtropicale subirà un netto rinforzo tra le due isole maggiori. Analizzando i valori di altezza dei geopotenziali vediamo un'isobara di 592 dam tagliare proprio su Sicilia e Sardegna.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG relativa alle ore 00Z del prossimo 23 agosto 2008. Sempre alla quota isobarica dei 500 hPa notiamo la possente ondulazione ciclonica oceanica raggiungere il Mediterraneo centrale pilotata da ampia area di bassa pressione prossima alla penisola scandinava. 

Estensione meridiana favorita anche dalla posizione dell'alta pressione delle Azzorre, visibile in posizione canonica oceanica ma in parziale estensione verso nord est, direzione isole britanniche.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-MTG relativa alle ore 06Z del prossimo 27 agosto 2008. Sempre alla quota di riferimento dei 500 hPa evidenziamo lo spostamento ciclonico oceanico verso le isole britanniche, il che favorirebbe un aumento della pressione sul Mediterraneo centro meridionali, mentre sulle regioni settentrionali permarrebbero ingerenze umide oceaniche.^^^^^
Previsione valida per il periodo 15 agosto/19 agosto (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* la presenza di un’ampia figura ciclonica oceanica sulle isole britanniche porterà il flusso umido ed instabile atlantico in direzione del Mediterraneo centro settentrionale.

Stato del cielo: il cielo si presenterà tendenzialmente irregolarmente nuvoloso al nord, localmente anche al centro. Maggiori addensamenti in aree prossime ai rilievi. Al sud e sulle isole, specie sulla Sicilia, cielo poco o al più parzialmente nuvoloso.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni saranno presenti soprattutto al settentrione, ove sono attesi almeno tre passaggi instabili tra domani, domenica e martedì. Il coinvolgimento del centro avverrà proprio nella giornata di Ferragosto. Al sud e Sicilia clima sostanzialmente secco.

Andamento termico: le temperature sono attese in brusco calo nelle prossime 48 ore, per poi riprendersi nella giornata di lunedì ad iniziare dalle regioni meridionali e le isole maggiori.

primi cenni di crisi estiva complice latlantico 12811 1 2 - Primi cenni di crisi estiva, complice l'Atlantico
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 20 agosto e il 23 agosto (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: permane un’ampia figura ciclonica in seno all’Europa settentrionale, il cui fulcro potrebbe portarsi verso la penisola scandinava. Le ondulazioni depressionarie annesse potrebbe raggiungere il Mediterraneo centrale.

Stato del cielo: condizioni di nuvolosità irregolare che potrebbero persistere su regioni settentrionali, ma in graduale estensione al centro e parzialmente sul sud e isole, specie la Sardegna.

Possibili precipitazioni: fenomeni da instabilità che proseguirebbero al nord, in ulteriore rinforzo a fine step previsionale ed estensione verso il centro e la Sardegna. Non è da escludere anche un parziale interessamento del sud.

Profilo termico: temperature che potrebbero subire una nuova brusca diminuzione su tutte le regioni, per ingresso di tese correnti settentrionali.

primi cenni di crisi estiva complice latlantico 12811 1 3 - Primi cenni di crisi estiva, complice l'Atlantico
Extreme forecaste, uno sguardo dal 24 al 27 agosto (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: non sono attese sostanziali variazioni bariche, salvo uno spostamento del fulcro ciclonico oceanico in direzione delle isole britanniche.

Risvolti configurativi sull’Italia: potrebbero quindi persistere le ingerenze cicloniche oceaniche su regioni settentrionali, mentre al centro sud si potrebbe registrare un rinforzo anticiclonico.

Stato del cielo: copertura nuvolosa che si presenterebbe localmente irregolare su regioni settentrionali, specie sui rilievi, mentre altrove prevarrebbero condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Possibili precipitazioni: fenomeni che quindi persisterebbero in aree alpine e prealpine, con locali sconfinamenti su pianure del nord, altrove prevalenza di clima secco.

Le temperature: valori termici in ripresa su tutte le regioni, in modo particolare al centro sud e isole.

primi cenni di crisi estiva complice latlantico 12811 1 4 - Primi cenni di crisi estiva, complice l'Atlantico
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia l’andamento evolutivo, prevalentemente oceanico, descritto sino ad ora. La quota isobarica degli 850 hPa conferma il brusco calo termico e barico atteso per le prossime 48 ore, in estensione a tutte le regioni. Ma portando il punto di osservazione al 23 agosto circa, notiamo un nuovo calo in entrambi i parametri di riferimento, sintomo di nuova saccatura oceanica.

A seguire tendenza ad aumento delle altezze di geopotenziale, mentre le temperature, anch’esse in crescita, si manterranno lievemente al di sotto delle medie stagionali o comunque in linea su alcune aree peninsulari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvi-in-india,-cina-e-corea,-freddo-in-australia

Diluvi in India, Cina e Corea, freddo in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
infiltrazioni-fresche-causano-temporali-sull’appennino,-ritorna-il-sole-al-nord

Infiltrazioni fresche causano temporali sull’Appennino, ritorna il sole al Nord

11 Agosto 2009
ultime-novita:-condizioni-meteo-prossime-a-peggiorare,-in-arrivo-le-prime-piogge-autunnali

Ultime novità: condizioni meteo prossime a peggiorare, in arrivo le prime piogge autunnali

12 Settembre 2016
“fermata-mediterraneo”,-il-treno-anticiclonico-fa-sosta-in-italia

“Fermata Mediterraneo”, il treno anticiclonico fa sosta in Italia

21 Giugno 2010
tragica-alluvione,-ennesimo-maltempo-estremo.-dai-nubifragi-al-gran-caldo

Tragica alluvione, ennesimo maltempo estremo. Dai nubifragi al gran caldo

14 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.