• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi botti temporaleschi al Nordovest, seguiranno quelli pomeridiani. E’ comunque Estate e anche oggi farà caldo

di Ivan Gaddari
29 Giu 2010 - 08:02
in Senza categoria
A A
primi-botti-temporaleschi-al-nordovest,-seguiranno-quelli-pomeridiani.-e’-comunque-estate-e-anche-oggi-fara-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare rielaborata potete notare la situazione in atto sull'Italia, coi primi temporali tra Piemonte e Lombardia. Nelle prossime ore vi sarà un'accentuazione dell'instabilità sulle Alpi e in qualche area dell'Appennino. Ma nel complesso sarà un'altra giornata estiva e farà caldo. Specie nelle zone interne. Fonte immagine EumetSat 2010.
Che si sia in un regime anticiclonico, non ci piove. Dopo tutto, lo potrete osservare nell’immagine satellitare rielaborata, splende il sole su quasi tutta Italia. Se però l’Alta Pressione fosse stata così tanto efficace, l’utilizzo del “quasi” non avrebbe avuto ragion d’esistere. E invece no. Il suo inserimento è lecito, perché al Nordovest è possibile scorgere dei “bomboloni” temporaleschi che scuotono l’atmosfera. Fulmini e tuoni hanno svegliato gli abitanti di Cuneo, Torino, ma anche Milano. Le prime celle di giornata, probabilmente resteranno attive sul Piemonte e nelle prossime ore se ne potranno formare di nuove, anche in Liguria.

Forse vi starete domandando se è in atto un peggioramento. Beh, no. Non c’è alcuna perturbazione ma una goccia fredda nelle vicinanze, quella sì. O perlomeno, se per vicinanza possiamo intendere l’Europa orientale, non sbagliamo. Però ci sono centinaia di chilometri di distanza, quindi anche parlare di vicinanza non è poi così corretto. E’ meglio dire che nonostante la sua lontananza, riesce ancora ad influenzare il tempo peninsulare. Sfruttando quella timidezza anticiclonica della quale si è ampiamente discusso negli ultimi giorni.

Vi spieghiamo un attimo quel che accade. In Italia agisce una propaggine dell’Anticiclone, e non lei in persona. Propaggine che non riesce a spingersi più in là dell’Adriatico e funge quasi come “scivolo” per quelle correnti più fresche e instabili che gravitano tra il comparto Balcanico e il Mar Nero. Spifferi che riescono a penetrare fin da noi, mossi nel loro moto antiorario da quel minimo di Bassa Pressione che non vuole saperne di assorbirsi. E che da giorni sta causando ondate temporalesche tutt’altro che trascurabili in vari Paesi del settore orientale continentale.

Trova così spiegazione quell’instabilità diurna che rende i pomeriggi in montagna cupi e minacciosi. In qualche caso i grigiori riescono a propagarsi anche in altre zone e difatti – lo rammenterete – nel fine settimana diversi temporali avevano interessate prima alcune zone pedemontane del Nord Italia, poi persino qualche settore costiero del Sud. Una palla che rimbalzava da Nord a Sud, transitando per il Centro.

Non stupiamoci, quindi, se già ora sta tuonando nel Cuneese, o sul Torinese. Nelle prossime ore il brontolio dei tuoni si moltiplicherà, si propagherà alla Liguria, alla Valle d’Aosta, alla Lombardia e alle montagne del Nordest. Non solo. Verranno coinvolti anche alcuni settori dell’Appennino: l’Emiliano e il più meridionale, tra Calabria e Basilicata. Forse qualche temporale riuscirà a spingersi nel Cilento, mentre altrove – Isole comprese – non mancherà una vivace cumulogenesi pomeridiana.

V’è da aggiungere che al Nordovest la nuvolosità sarà così vivace che probabilmente riuscirà a far sì che isolati fenomeni si propaghino ad alcuni settori pianeggianti, soprattutto in Piemonte. E poi, in serata, l’attività temporalesca potrebbe accrescersi nelle Prealpi lombarde e insistere anche di notte.

Il quadro proposto potrebbe inficiare l’idea estiva, ma sarebbe errato. E’ Estate, alla fin fine c’è l’Alta Pressione e ce ne stiamo rendendo conto anche dalle temperature. Perché fa caldo, soprattutto nelle zone interne. Ma anche in Val Padana. Caldo che si percepirà anche oggi e nelle aree menzionate la colonnina di mercurio si spingerà sino ai 32/33 gradi. La regione più calda potrebbe risultare il Lazio, nell’entroterra ma anche attorno alla Capitale sembra infatti che si possano toccare picchi di 34 gradi. Staremo a vedere. La giornata ci dirà dove i temporali risulteranno più vivaci e dove le temperature più elevate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-un-po’-movimentato,-temporali-sul-nord-ovest:-le-cause-di-quest’esuberanza-instabile

Meteo un po' movimentato, temporali sul Nord-Ovest: le cause di quest'esuberanza instabile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-piogge-e-temporali-al-nord-italia,-poi-arrivera-il-fresco-in-tutta-italia

Weekend tra piogge e temporali al Nord Italia, poi arriverà il fresco in tutta Italia

5 Agosto 2011
meteo-italia-sino-al-15-marzo,-marzo-turbolento-tra-freddo-e-fiammate-calde

Meteo Italia sino al 15 marzo, Marzo turbolento tra FREDDO e fiammate CALDE

4 Marzo 2020
da-domenica-atteso-un-progressivo-miglioramento,-anche-se-al-nord-restera-un-po’-d’instabilita

Da domenica atteso un progressivo miglioramento, anche se al Nord resterà un po’ d’instabilità

18 Ottobre 2006
gran-freddo-su-francia-e-spagna:-temperature-minime-fino-a-10°c!

Gran freddo su Francia e Spagna: temperature minime fino a -10°C!

17 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.