• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime spallate all’Anticiclone, sarà svolta?

di Ivan Gaddari
12 Set 2011 - 14:25
in Senza categoria
A A
prime-spallate-all’anticiclone,-sara-svolta?
Share on FacebookShare on Twitter

Nel fine settimana assisteremo probabilmente all'abbassamento del flusso atlantico che dovrebbe giungere con una perturbazione a lambire le nostre regioni. Stante le ultime proiezioni modellistiche, anche l'Italia potrebbe rientrare nelle smanie autunnali, con rinfrescata e peggioramento delle condizioni meteo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
L’Anticiclone sta invecchiando:
non ricevendo ulteriori apporti stabilizzanti, ma piuttosto qualche spiffero d’aria umida alle quote atmosferiche, la struttura anticiclonica è destinata ad un inserobabile invecchiamento. Da cosa ce ne accorgeremo? Dall’accentuazione dell’instabilità pomeridiana, ovvero dalla comparsa di numerosi focolai temporaleschi nelle zone alpine, appenniniche e in quelle interne insulari.

Alla ricerca della prima spallata:
la scorsa settimana, proprio agli inizi, ci venne proposta quale possibile punto di svolta la data del 15 Settembre. Poi, col trascorrere dei giorni, è stata procrastinata. E non di poco! Durante il weekend, a parte qualche sporadica temporanea eccezione, i più autorevoli Modelli ci dicevano che la fortezza anticiclonica sarebbe risultata inespugnabile sino a fine mese. Oggi, invece, pare che un primo assalto perturbato possa giungere il prossimo weekend e determinare perlomeno un abbassamento delle temperature.

Differenze tra i Modelli:
ve ne sono eccome! GFS, l’Americano, ci dice che la perturbazione sarà una vera e propria goccia fredda che penetrerebbe sulle nostre regioni causando un vivace peggioramento. ECMWF, invece, non vede l’isolamento di una goccia fredda ma piuttosto una rapida sventagliata perturbata che andrebbe a coinvolgere principalmente le regioni Settentrionale e sarebbe seguita da aria abbastanza fresca nord atlantica.

E poi?:
Beh, a seconda che prevalga l’una o l’altra ipotesi, avremo scenari futuri differenti. Qualora prevalesse quella Europea, l’Alta Pressione potrebbe tornare in auge e procrastinare ulteriormente l’Autunno. Se dovesse prevalere la tesi Americana, invece, la disfatta anticiclonica potrebbe rivelarsi sostanziale ed anche qualora decidesse di riaffacciarsi non avrebbe più lo smalto precedente.

E’ un’Estate tenace:
a prescindere dalle linee evolutive, stiamo riscontrando un’enorme difficoltà da parte dell’Autunno ad impossessarsi della scena meteorologica. Perlomeno nel Mediterraneo. Ma non è la prima volta e non sarà neppure l’ultima che Settembre diviene una naturale appendice estiva.

Focus: il tempo sino al 25 settembre 2011
Il bel tempo continuerà anche nei prossimi giorni, pur con qualche incertezza derivante dall’intrusione di piccoli spifferi d’aria umida. Quanto basta, però, a far sì che sui rilievi e nelle zone interne si creino le condizioni ideali per vivaci manifestazioni temporalesche. Si andrà avanti così sino al prossimo weekend, quando sembra che una perturbazione più vigorosa possa tentare l’assalto al Mediterraneo.

Riuscirà senz’altro nell’intento di rimescolare l’aria, perché verrà accompagnata da aria molto fresca nord atlantica. Qualora venisse ad isolarsi la goccia fredda descritta in sede evolutiva, si avrebbe un peggioramento più organizzato. L’instabilità prenderebbe possesso dell’intera Penisola e potrebbe sfociare in temporali davvero consistenti.

Evoluzione sino al 30 settembre 2011
Verso fine mese, poi, sembra intravedersi la svolta definitiva. E sarebbe anche ora, considerando che Ottobre incombe e con esso l’Autunno.

In conclusione.
Diciamo la verità, adesso è giunta l’ora che si cambi spartito. L’Estate è bene che si faccia da parte, perché ogni giorno in più di caldo e un giorno in meno nel calendario Autunnale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bagliori-autunnali?-modelli-nel-pallone,-la-delicata-fase-di-transizione-stagionale

Bagliori autunnali? Modelli nel pallone, la delicata fase di transizione stagionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
polo-sud,-la-maratona-dei-ghiacci-tra-un-meteo-sfavorevole

Polo Sud, la maratona dei ghiacci tra un meteo sfavorevole

24 Dicembre 2018
il-caldo-africano-si-interrompe:-l’italia-tira-un-sospiro-di-sollievo,-ma-non-durera-a-lungo
News Meteo

Il caldo africano si interrompe: l’Italia tira un sospiro di sollievo, ma non durerà a lungo

24 Luglio 2024
tempesta-di-fine-estate:-il-cambiamento-meteorologico
News Meteo

TEMPESTA DI FINE ESTATE: il cambiamento meteorologico

4 Ottobre 2024
lo-spettro-del-caldo-africano-aleggia-su-isole-e-sud-italia,-mentre-al-nord-tornano-i-temporali

Lo spettro del caldo africano aleggia su Isole e Sud Italia, mentre al Nord tornano i temporali

29 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.