• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime schiarite su bacini occidentali, permane instabilità al centro sud

di Ivan Gaddari
28 Mar 2008 - 09:08
in Senza categoria
A A
prime-schiarite-su-bacini-occidentali,-permane-instabilita-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

prime schiarite su bacini occidentali permane instabilita al centro sud 11676 1 1 - Prime schiarite su bacini occidentali, permane instabilità al centro sud
Prende avvio un nuovo week end, con esso si conferma il miglioramento che andrà ad interessarci sabato e domenica. I primi sintomi si osservano sui bacini occidentali peninsulari, ove si hanno le prime schiarite. In giornata le nubi andranno diradandosi in modo particolare al nord, sulla Sardegna, su medio ed alto Tirreno, aree in cui la pressione subirà un deciso incremento. Muovendosi verso est permane invece un’area ciclonica, in fase di isolamento in quota, ascrivibile a quel nucleo depressionario giunto nella giornata di ieri e responsabile del nuovo maltempo.

Attualmente le varie segnalazioni provenienti dalle stazioni meteorologiche di rilevamento dati dicono che piove su gran parte della stivale. Evoluzione confermata dall’immagine satellitare, ove è visibile un vasto sistema nuvoloso agire in particolare sulle regioni centro meridionali. Eppure vi sono rovesci anche al nordest, qualcuno sulla Sardegna orientale, diffusi e localmente moderati tra meridione e lato Adriatico. Previsione odierna che, come vedremo pocanzi, assegna ulteriore instabilità alle aree suddette, ove potranno persino manifestarsi dei temporali. Sintomo della stagione che avanza, certo, ma che stenta comunque a decollare.

Forse, è bene precisarlo, bisogna rammentare che la primavera, stagione di transizione per eccellenza, propone sovente condizioni iniziali particolarmente dinamiche, favorevoli alle piogge. Ecco perché riteniamo siano importanti le fasi cicloniche attuali, per le giornate miti ed assolate c’è ancora tempo. Tanto che, anche oggi, possiamo confermare la persistenza ciclonica in sede continentale, tale da poterci tenere compagnia anche nella prima decade di aprile, allorquando non si esclude un ritorno a condizioni climatiche più vicine all’inverno che non alla primavera. Ma avremo tempo e modo per tornarci, ora concentriamoci su quella che sarà l’evoluzione per la giornata odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: lo spostamento ciclonico verso sudest, direzione Ionio, lascerà strada ad un graduale incremento barico in quota proveniente da ovest. Il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso ed il parzialmente nuvoloso, specie tra il pomeriggio e la sera. Isolati addensamenti su Alpi, in primis versanti esteri, ma senza fenomeni, tranne qualche precipitazione sui confini valdostani.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, tendenti a divenire variabili.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico verso i bacini meridionali peninsulari determinerà un graduale miglioramento delle condizioni meteo. Il cielo si presenterà difatti poco nuvoloso su tutte le regioni, a tratti parzialmente nuvoloso con addensamenti sui rilievi alpini. Residue precipitazioni al mattino su zone orientali dell’Emilia Romagna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione nella seconda parte della giornata.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’allontanamento ciclonico verso i bacini meridionali peninsulari porterà un progressivo miglioramento delle condizioni meteo. Tra il mattino e le prime ore del pomeriggio possibili addensamenti sparsi, specie su zone interne del Lazio, attesi dei rovesci ma di breve durata. Attese ampie schiarite dal pomeriggio, altrove assenza di precipitazioni e prevalenza di cielo poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli o moderati settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza ciclonica centro meridionale, in graduale spostamento verso sudest, porterà un graduale incremento barico occidentale. Prima parte della giornata che porterà fenomeni sparsi specie su Abruzzo e Molise, con dei rovesci e deboli nevicate su Appennino a quote superiori ai 1300 metri. Le ore pomeridiane porteranno la definitiva attenuazione dei fenomeni, su tutte le regioni.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: il posizionamento ciclonico sui bacini meridionali, con prevalenza ionica, renderà la giornata decisamente incerta. Avremo infatti cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia i maggiori fenomeni interesseranno i settori costieri di Calabria e Campania, con rovesci a carattere sparso specie nella prima parte della giornata. Non si escludono locali temporali lungo i litorali tirrenici. Possibili nevicate appenniniche a quote superiori ai 1400-1500 metri. Altrove precipitazioni di scarso rilievo.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: moderati dai quadranti settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria, o in leggero calo nei valori massimi diurni.

ISOLE
Tempo: una spinta anticiclonica occidentale sarà in grado di limitare l’azione instabilizzante ascrivibile al nucleo ciclonico giunto in precedenza. Cielo prevalentemente sereno sulla Sardegna, specie dal pomeriggio, mentre sulla Sicilia permarranno addensamenti a carattere sparso, in particolare sui settori settentrionali. Non si escludono residui fenomeni mattutini, in attenuazione pomeridiana.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-week-end,-clima-primaverile.-lunedi-lieve-peggioramento-su-nord-e-sardegna

Meteo week end, clima primaverile. Lunedì lieve peggioramento su nord e Sardegna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
suggestive-immagini-dal-sole:-la-sua-atmosfera-dinamica

SUGGESTIVE IMMAGINI dal Sole: la sua atmosfera dinamica

22 Ottobre 2012
meteo-per-domani,-sabato-22.-anticiclone-ma-poco-sole,-nebbie-al-nord

METEO per domani, sabato 22. Anticiclone ma poco sole, NEBBIE AL NORD

21 Dicembre 2018
canada:-senza-elettricita-oltre-mezzo-milione-di-persone-causa-gelo-e-neve

Canada: senza elettricità oltre mezzo milione di persone causa GELO e NEVE

23 Dicembre 2013
meteo-pasqua-e-pasquetta,-sole-o-temporali?-sara-un-braccio-di-ferro

Meteo Pasqua e Pasquetta, SOLE o TEMPORALI? Sarà un braccio di ferro

17 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.