• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime schermaglie atlantiche, da domenica attacco massiccio con forte maltempo

di Ivan Gaddari
26 Nov 2009 - 14:44
in Senza categoria
A A
prime-schermaglie-atlantiche,-da-domenica-attacco-massiccio-con-forte-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani vivace variabilità con annuvolamenti più probabili al Nord e sui versanti tirrenici. Non mancherà qualche fenomeno annesso.^^^^^Domenica il tempo peggiorerà sensibilmente al Nordovest, ci saranno forti piogge, rovesci e copiose nevicate sulle Alpi. Qualche fenomeno giungerà poi anche sul Triveneto. Altrove cieli spesso nuvolosi, segnaliamo un notevole rinforzo del vento, che proverrà forte dai quadranti meridionali. La tendenza è verso una principale componente sud orientale.^^^^^Anche in avvio di settimana il tempo sarà brutto su gran parte d'Italia. I fenomeni raggiungeranno difatti anche le regioni Centro Meridionali e le due Isole.
Ci si avvia a grandi passi verso la conquista dell’Inverno. Ancora qualche giorno e calerà il sipario su un Autunno per molti aspetti contraddittorio. C’è stato il freddo prematuro, non sono certo mancate le piogge, abbiamo assistito ad autentici disastri idrogeologici, poi è venuto il caldo, l’Alta Pressione, le nebbie. E’ vero, è pur sempre una stagione transitoria e come tale può proporre svariati risvolti meteorologici. Ma nel passato s’assisteva con più facilità a fasi atmosferiche delineate, persino ripetitive.

L’Atlantico per lungo tempo è stato sornione e ha lasciato campo libero agli scambi meridiani. E’ questa la ragione che spiega le incursioni Artiche, o l’avvento di aree cicloniche cattive ed antipatiche. Rammentate l’anno scorso? In questo periodo vi fu una fase di intensissimo maltempo, vennero a trovarci venti furiosi che provocarono danni e disagi. Ci furono le piogge, abbondanti, poi la neve, anch’essa copiosa sui rilievi alpini.

Negli ultimi anni succede sovente che le perturbazioni oceaniche vengano a trovarci, ma non bonariamente come accadeva in passato. Negli anni ’90 più che Basse Pressioni giungevano i fronti perturbati, sospinti sull’Italia dalla Depressione d’Islanda. Ora, invece, succede che le aree cicloniche si spingano direttamente nel Mediterraneo e quando accade il tempo decade, diventa brutto, pessimo, cattivo. E’ quanto accadrà dalla giornata di domenica, è quanto avverrà nei primi giorni settimanali.

Domani il tempo sarà variabile un po’ dappertutto, gli annuvolamenti interesseranno principalmente i versanti tirrenici e le regioni Settentrionali. Nel corso della mattinata vi saranno precipitazioni sparse sui settori montani valdostani, del Triveneto e sul Friuli Venezia Giulia; altre interesseranno l’Umbria, il Lazio e la Campania. Dal pomeriggio assisteremo ad un progressivo aumento della nuvolosità su tutto il Nord e torneranno ad affacciarsi delle piogge sulla Riviera Ligure di Levante. Avremo qualche pioggia anche in Toscana, specie nelle zone costiere centro settentrionali.

imminente peggioramento in arrivo forti venti piogge rovesci e neve su alpi 16705 1 2 - Prime schermaglie atlantiche, da domenica attacco massiccio con forte maltempo
La giornata di sabato proporrà una temporanea tregua al Nord, ove si avranno ampi spazi soleggiati. Parziali annuvolamenti potrebbero interessare le coste adriatiche, ove non escludiamo la possibilità di qualche sporadico fenomeno mattutino. Al Centro Sud, invece, transiterà un impulso perturbato che darà luogo a delle precipitazioni anche in forma di rovescio. I fenomeni avranno maggiore consistenza tra Campania e Puglia, ma al mattino coinvolgeranno con decisione anche il Lazio, l’Umbria e le Marche. Va detto poi che sulle regioni del medio versante Adriatico dal pomeriggio non mancheranno delle schiarite, mentre nelle due Isole la nuvolosità presente sarà causata da prevalenti stratificazioni.

Domenica giornata di profondi cambiamenti. Un’area di Bassa Pressione si avvicinerà pericolosamente alla nostra Penisola, innescando una circolazione piuttosto sostenuta di correnti Sciroccali. Al Nordovest il tempo diverrà cattivo, forti precipitazioni interesseranno la Liguria, poi le zone alpine e prealpine in genere. La neve cadrà abbondantissima in genere oltre i 1200 m. In serata i fenomeni si estenderanno parzialmente verso le aree montane del Triveneto e sull’Emilia, ma risulteranno deboli e sparsi. Nel resto d’Italia nubi in aumento e forti venti, non escludiamo locali mareggiate nelle aree costiere maggiormente esposte.

imminente peggioramento in arrivo forti venti piogge rovesci e neve su alpi 16705 1 3 - Prime schermaglie atlantiche, da domenica attacco massiccio con forte maltempo
Lunedì ancora maltempo al Nord, in accentuazione sul Triveneto mentre tende ad attenuarsi al Nordovest dal pomeriggio. Piogge, rovesci e temporali interesseranno anche le Centrali tirreniche, la Campania e la Sardegna, mentre sul resto d’Italia avremo cieli nuvolosi. I venti soffieranno forti da SE, con tendenza a disporsi dai quadranti occidentali sul Mar Ligure, Tirreno centro settentrionale e Mare di Sardegna. Martedì, primo giorno di Dicembre, vedrà il coinvolgimento nella spirale del maltempo delle regioni Centro Meridionali e della Sicilia. Inizialmente vi saranno residui fenomeni anche al Settentrione, ma poi l’ingresso di correnti più fresche e secche da nord determinerà ampi e diffusi rasserenamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimo-week-end-di-novembre-con-le-prime-precipitazioni,-anteprima-del-forte-maltempo

Ultimo week-end di Novembre con le prime precipitazioni, anteprima del forte maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-notti-insonni-a-causa-del-caldo,-quanto-durera-ancora?
News Meteo

Previsioni meteo: notti insonni a causa del caldo, quanto durerà ancora?

2 Ottobre 2024
violenti-nubifragi-causati-da-temporali-marittimi,-oltre-100-millimetri-ad-ischia

Violenti nubifragi causati da temporali marittimi, oltre 100 millimetri ad Ischia

1 Giugno 2011
meteo-milano:-soleggiato-e-un-po’-caldo.-inizia-a-cambiare-nel-weekend

Meteo MILANO: SOLEGGIATO e un po’ caldo. Inizia a cambiare nel weekend

7 Maggio 2020
meteo-napoli:-e-atteso-un-peggioramento

Meteo NAPOLI: è atteso un PEGGIORAMENTO

16 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.