• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime piogge al nordovest, nubi su Sardegna e Toscana. Altrove tempo stabile

di Matteo Riccieri
21 Nov 2007 - 10:04
in Senza categoria
A A
prime-piogge-al-nordovest,-nubi-su-sardegna-e-toscana.-altrove-tempo-stabile
Share on FacebookShare on Twitter

prime piogge al nordovest nubi su sardegna e toscana altrove tempo stabile 10509 1 1 - Prime piogge al nordovest, nubi su Sardegna e Toscana. Altrove tempo stabile
Lo scenario mattutino odierno propone condizioni climatiche tutto sommato gradevoli, se paragonate al freddo che faceva sino a 48 ore fa. Le temperature sono difatti in fase di progressiva ripresa, le correnti stanno rinforzando dai quadranti meridionali, in prevalenza sciroccali. Se osservassimo poi l’immagine satellitare del primo mattino si potrebbe notare come la nuvolosità stia coprendo il cielo di molte regioni del settore occidentale.

E’ il caso del nord, del medio alto Tirreno, della Sardegna, localmente Sicilia e coste basso tirreniche. Nella maggioranza dei casi si tratta di copertura stratiforme, a cui non è associata nessuna precipitazione. Ma le mappe, e le osservazioni in tempo reale ci confortano in tal senso, dicono che le prime piogge cadono al nord, lato di ponente. Pioviggina difatti su Valle d’Aosta, su Piemonte occidentale e ponente ligure. Qualche sparuta nevicata interessa i settori alpini oltre i 1200 m di quota.

Fenomeni che dovrebbero intensificarsi nel corso delle prossime ore, estendendosi alla Lombardia, alla Liguria centro orientale, all’Emilia, all’alta Toscana. Segnaliamo inoltre la presenza di dense foschie e numerosi banchi di nebbia, specie in pianura padana. Ma non mancano neppure in vallate del centro sud, specie quelle prossime ai rilievi. Concludiamo col profilo termico, che come detto è influenzato dai venti di scirocco. Pertanto si prevede un ulteriore aumento dei valori, soprattutto al centro sud e sulle isole maggiori.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’affondo depressionario nord-atlantico in direzione della Penisola Iberica favorirà una progressiva erosione del modesto campo anticiclonico, favorendo l’intensificazione di un flusso umido meridionale. Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso, con peggioramento ulteriore in propagazione verso est. Fin dal mattino saranno possibili precipitazioni diffuse sul Piemonte, la Val d’Aosta, gran parte della Liguria, Varesotto e zona Laghi. Lungo le aree alpine attese nevicate oltre i 1100-1400 metri, anche se sul Cuneese la neve potrebbe spingersi temporaneamente fino ai 600-700 metri. Le precipitazioni, dal pomeriggio-sera, si estenderanno a tutta la Lombardia risultano più consistenti sui settori prealpini e bassa Valtellina.
Visibilità: discreta o scarsa.
Venti: di direzione variabile, o a prevalente componente orientale. A tratti sostenuti in Liguria, con rinforzi da N/NE sulla Riviera di Ponente.
Temperatura: in lieve ulteriore aumento la minima, in leggero calo la massima.

NORD EST
Tempo: l’intensificazione del flusso meridionale, richiamato dalla saccatura depressionaria su ovest Europa, comporterà un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche. Il cielo si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso su tutte le regioni. Le prime precipitazioni sono attese da metà giornata a partire dalla parte occidentale dell’Emilia, il Trentino e l’alto Veneto. Nella serata ulteriore estensione delle precipitazioni, a carattere generalmente debole, ancor più verso est. Neve sui rilievi alpini ed appenninici al di sopra dei 1700-2000 metri.
Visibilità: buona, localmente discreta. In ulteriore peggioramento sui rilievi montuosi. Locali riduzioni al primo mattino per la comparsa di nebbie e dense foschie in pianure e valli alpine.
Venti: deboli o moderati variabili. A componente prevalentemente orientale sulla Pianura Padana, mentre saranno generalmente meridionali sull’Arco Alpino, specie in quota
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la costante presenza ciclonica tra le Isole Britanniche e la Francia, in lento spostamento verso est, sarà tale da convogliare correnti sempre più umide meridionali. Tale flusso mite sarà in grado di favorire un ulteriore peggioramento, con nubi in aumento ovunque, man mano più compatte sulla Toscana. Possibili piogge fra tardo pomeriggio e sera sull’alta Toscana, mentre sulle restanti zone non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona, localmente discreta. Temporanee riduzioni in pianure e valli interne per la presenza di dense foschie ed isolati banchi di nebbia.
Venti: deboli, localmente moderati, sciroccali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: un vasto sistema anticiclonico, comprendente Mediterraneo ed Europa orientale, sarà tale da determinare ancora un’influenza protettiva significativa. Avremo quindi condizioni di spiccata stabilità su tutte le regioni, tuttavia qualche sporadico addensamento potrebbe presentarsi dal pomeriggio sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Nubi generalmente medio-alte sterili, in progressiva espansione verso est.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli generalmente meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica, di maggior portata sui settori centro orientali del Mediterraneo, sarà ulteriore enfatizzata da un richiamo stabilizzante di matrice libica. Tuttavia avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni. Qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori montuosi della Calabria ionica e della Puglia settentrionale. Ma si tratterà di nubi sterili, che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno. In serata ulteriore aumento della nuvolosità sulla costa ionica calabrese per aria più umida meridionale, non si esclude qualche pioviggine.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: inizialmente ancora deboli settentrionali, tenderanno a disporsi da scirocco.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’intensificazione di un flusso sciroccale umido e temperato sarà in grado di convogliare infiltrazioni nuvolose di matrice nord-africana. Cielo nuvoloso o molto nuvoloso in Sardegna per stratificazioni di tipo medio-alto, senza associata fenomenologia. Velature anche verso la Sicilia occidentale, con aumento delle nubi in serata anche sulle coste orientali dell’isola.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: moderati, localmente forti, di scirocco. Maggiori rinforzi fra Mare e Canale di Sardegna.
Temperatura: in ulteriore aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’autunno-delle-piogge-al-nord-e-poi-di-nuovo-inverno!

L'autunno delle piogge al Nord e poi di nuovo inverno!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-possibilita-di-neve-al-nord-dopo-capodanno:-ecco-dove,-le-ultimissime

Le possibilità di neve al Nord dopo Capodanno: ecco dove, le ultimissime

29 Dicembre 2015
clima-alla-rovescia-in-europa-fra-caldo,-freddo-ed-alluvioni:-che-anomalie

Clima alla rovescia in Europa fra caldo, freddo ed alluvioni: che anomalie

3 Giugno 2013
migliora-al-nord,-e-bello-altrove,-ma-con-sporadici-temporali-al-pomeriggio

Migliora al Nord, è bello altrove, ma con sporadici temporali al pomeriggio

21 Agosto 2014
alluvione-sud-della-francia:-bilancio-vittime-sale-a-5

Alluvione sud della Francia: bilancio vittime sale a 5

19 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.