• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime nubi a ridosso delle Isole Maggiori

di Giorgio Picco
20 Dic 2007 - 20:32
in Senza categoria
A A
prime-nubi-a-ridosso-delle-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama odierno dei paesaggi innevati del Monte Spada, sul comprensorio del Gennargentu nel territorio del nuorese. La neve in Sardegna continua a resistere, seppure in fase di progressivo scioglimento, persino su alcune zone collinari centro-settentrionali, nonostante gli ultimi giorni di sole. Foto tratta da www.bruncuspina.com
L’Anticiclone di matrice continentale non ha fatto in tempo a conquistare l’intera Penisola Italiana, che già è costretto a fronteggiare nuovi attacchi, stavolta di provenienza più mite occidentale, dall’Atlantico delle nostre latitudini.

Sulla Penisola Iberica si sta infatti affermando una profonda falla depressionaria, la quale spinge man mano verso il Mediterraneo occidentale costringendo alla difensiva il muro altopressorio, presente poco ad est.

La zona anticiclonica non impedirà la lenta evoluzione dell’area depressionaria da ovest: i massimi della cella anticiclonica si stanno gradualmente spostando verso le zone centro-orientali europee, lasciando così campo libero sul Mediterraneo centro-occidentale.

Le prime frange nuvolose non stanno faticando a trascinarsi fin d’ora a ridosso delle Isole Maggiori, in particolare sulla Sardegna. La Sicilia è stata l’ultima zona abbandonata dalla recente ondata di maltempo: ancora quest’oggi residui fenomeni hanno interessato a tratti il catanese, per la persistenza di una debole area d’instabilità sul Mar Ionio.

Le Isole Maggiori saranno dunque le prime aree a risentire del nuovo peggioramento, col graduale sopravvento di correnti più miti sciroccali in sostituzione dell’aria più fredda affluita nell’ultimo periodo.

Le restanti zone dell’Italia sono invece interessate dagli effetti stabilizzanti della vasta zona di Alta Pressione, che continua a mantenere il dominio su oltre mezza Europa. Stabilità significa cieli sereni, ma anche freddo ancora particolarmente accentuato nelle ore notturne, con diffuse condizioni di cielo specialmente al Nord, anche in pianura.

Il campo anticiclonico persiste ormai da giorni sulla parte centro-settentrionale del Continente, tanto da acuire le condizioni d’inversione termica, con la compressione dell’aria fredda negli strati direttamente prossimi al suolo.

I valori minimi sono infatti bassissimi su gran parte dei paesi della parte centro-occidentale europea, con temperature che nel cuore centrale del Continente raggiungono picchi sottozero a doppia cifra. Da notare, valori di tutto rispetto anche su alcune grandi città e capitali: ben -7°C a Parigi, -10°C a Monaco e Salisburgo.

Solo la Penisola Iberica gode di tutt’altro clima, per l’influenza delle correnti meridionali richiamate dal vortice poco al largo del Portogallo. Le condizioni decisamente più temperate tenderanno man mano a propagarsi verso la nostra Penisola, annunciando una progressivo addolcimento termico da qui verso Natale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domina-l’inversione-termica-in-europa-centrale

Domina l'inversione termica in Europa Centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nowcasting-–-frontogenesi-sul-medio-tirreno,-mcs-si-forma-sulla-sicilia

Nowcasting – Frontogenesi sul Medio Tirreno, MCS si forma sulla Sicilia

25 Settembre 2007
vento-e-clima-mite-nel-sud-della-groenlandia,-freddo-in-islanda

Vento e clima mite nel sud della Groenlandia, freddo in Islanda

18 Ottobre 2007
meteo-sino-22-maggio:-vortice-freddo-verso-italia-con-temporali

Meteo sino 22 Maggio: VORTICE FREDDO verso Italia con TEMPORALI

17 Maggio 2020
domenica-di-gran-freddo,-da-lunedi-graduale-rialzo-termico.-meteo-stabile

Domenica di gran freddo, da lunedì graduale rialzo termico. Meteo stabile

16 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.