• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime insidie atlantiche martedì, poi severo maltempo e calo termico

di Ivan Gaddari
24 Feb 2014 - 12:01
in Senza categoria
A A
prime-insidie-atlantiche-martedi,-poi-severo-maltempo-e-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

E’ l’ultima settimana d’inverno, almeno per quel che concerne la meteorologia. E forse è anche l’ultima chance affinché il freddo riesca a penetrare maggiormente sul nord Paese.

Niente di ché, intendiamoci, perlomeno questo è quel che emerge osservando i modelli di previsione. Ma di certo avremo una settimana a dir poco movimentata, che andrà a confermare il trend perturbato atlantico che ha segnato – pesantemente – gran parte della stagione invernale.

Il tempo martedì 25 febbraio
Una prima perturbazione si farà strada verso le regioni di nordovest a partire dal pomeriggio. Avremo delle precipitazioni più probabile sulle Alpi, che assumeranno carattere nevoso localmente a quote collinari. Nelle altre regioni prevalenza di bel tempo, salvo nubi in aumento su Nordest e Centrali a causa di velature o sterili annuvolamenti.

Domani prime precipitazioni sul Nordovest, a partire dalla serata.

Mercoledì 26 febbraio
Avremo l’estensione dei fenomeni verso le regioni di Nordest, ma la tendenza è verso una parziale attenuazione su tutto il comparto settentrionale. L’instabilità si estenderà verso il Centro Italia, dando luogo a piogge sparse e nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1200/1400 metri. Altrove ancora tempo buono, con poche nubi significative. Segnaliamo venti in rotazione dai quadranti occidentali, mentre le temperature non dovrebbero registrare sostanziali variazioni o al più locali rialzi sulle regioni adriatiche.

Tra giovedì e venerdì tempo in cambiamento
Giovedì avremo un trasferimento dell’instabilità verso le regioni meridionali, dove non sono da escludere locali rovesci consistenti. Altrove variabile o tempo discreto, ma una nuova perturbazione da ovest tenderà ad avvicinarsi verso le regioni Nordoccidentali. La situazione muterà drasticamente venerdì, quando ci aspettiamo un netto peggioramento al Settentrione che nel fine settimana si espanderà al resto d’Italia. I venti rinforzeranno rapidamente da Libeccio, o Scirocco lungo l’Adriatico. Cenno evidente dell’inserimento della depressione sui nostri mari.

 Venerdì, ultimo giorno di febbraio, il maltempo sarà diffuso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-vista:-dove-le-piogge-maggiori-nel-corso-della-settimana?

Maltempo in vista: dove le piogge maggiori nel corso della settimana?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
acque-del-mediterraneo-roventi:-lungo-le-coste-spagnole-massimi-storici!

Acque del Mediterraneo roventi: lungo le coste spagnole massimi storici!

28 Giugno 2017
monitoraggio-del-prossimo-week-end:-nel-mediterraneo-le-manovre-piu-significative

Monitoraggio del prossimo week end: nel Mediterraneo le manovre più significative

12 Aprile 2005
toscana-ed-emilia-romagna,-temporali-intensi.-peggioramento-meteo,-inizia-refrigerio

Toscana ed Emilia Romagna, temporali intensi. Peggioramento meteo, inizia refrigerio

10 Agosto 2017
meteo-nord-america:-tempesta-di-neve-storica-tra-stati-uniti-e-canada,-i-record-abbattuti

Meteo Nord America: tempesta di neve storica tra Stati Uniti e Canada, i record abbattuti

3 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.