• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime gelate sulla Sierra messicana

di Giovanni Staiano
06 Nov 2004 - 08:10
in Senza categoria
A A
prime-gelate-sulla-sierra-messicana
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine, il radiosondaggio di Monaco alle 12 GMT del 3 novembre, con l'evidentissima inversione termica intorno agli 890-920 hpa. La seconda immagine mostra la situazione a 850 hpa alle 12 GMT del 3 novembre nell'Africa australe. Si nota l'aria calda, con un paio di
prime gelate sulla sierra messicana 1708 1 2 - Prime gelate sulla Sierra messicana
La città di Nimes, in Francia, ha ricevuto 58 mm in sole 6 ore, tra le 6 e le 12 di giovedì 4 novembre. E’ un bell’accumulo, pari a oltre tre quarti della media pluviometrica di novembre (70 mm). Nimes è situata nel sud del paese, nell’entroterra del Golfo del Leone.

Nella città di Spalato, in Croazia, sulla costa adriatica, la temperatura non è scesa sotto 19,7°C nella notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 novembre. Siamo ben 12°C al di sopra della media delle minime di novembre, che è intorno agli 8°C. Questo dato è solo un esempio, per indicare la prosecuzione del caldo anomalo sui Balcani.

Gli estremi termici 9,0°/13,9°C a Monaco di Baviera mercoledì 3 novembre danno conto di una giornata mite, in una città le cui medie di novembre sono 0°/6°C per minime e massime, ma non rendono giustizia all’eccezionalità della situazione in Baviera in quota, a 850 hpa. Il radiosondaggio di Monaco-Oberschlisseim delle 12 GMT indicava infatti a quella quota (pari a 1539 m) un altissimo 16,6°C, con umidità relativa del 24%. A 873 hpa (1310 m) la temperatura era di 18,4°C, con ur sempre del 24%, ma a 905 hpa la temperatura scendeva a 11,2°C (ur 91%) e a 912 hpa (942 m) addirittura a 6,8°C, con ur del 95%. Più in basso, la temperatura riprendeva a salire, con 10,6°C (e ur 88%) a 489 metri, ovvero al suolo. In sostanza è, l’inversione termica ad aver mantenuto relativamente “fresca” la metropoli bavarese.

Luqa, Malta, ha quasi raggiunto in poche ore, lo scorso mercoledì, la piovosità media di novembre, grazie ai rovesci temporaleschi, quegli stessi che hanno pesantemente colpito la Sicilia, che hanno scaricato 74 mm di pioggia. La media mensile è 91 mm.

Alte temperature nello stato del Colorado (USA). A Pueblo (m 1419, siamo a est delle Montagne Rocciose, dove le grandi montagne degradano verso le pianure centrali), mercoledì 3 novembre si sono raggiunti 21,7°C, molto al di sopra della media mensile delle massime (che è 13°C), ma lontano dal record di novembre di 28°C. Pueblo si trova a sud di Denver (a sua volta situata a 1656 m), dove la massima è stata alta (15,6°C, media di novembre 11°C), ma la minima era stata un “normale” -2,1°C. Notiamo che Pueblo alle 18 EDT del 3 novembre aveva ancora 20,0°C, con dew point -11,1°C (aria molto secca, quindi), cosa che ha favorito un forte raffreddamento notturno per irraggiamento, tanto che solo 4 ore dopo, alle 22 EDT, il termometro era crollato a 2,8°C.

Quella discesa di aria fredda, di cui abbiamo scritto nei giorni scorsi, sul fianco occidentale della depressione che ha portato maltempo tra Texas, Louisiana, Arkansas ed Alabama, ha fatto sentire i suoi effetti mercoledì 3 fino in Messico, dove vi sono state gelate notturne sulle pendici e nelle valli della Sierra Madre Occidentale. Nello stato di Chihuahua, Temosachic (m 1870) è scesa a -6°C, mentre Nuevo Casas Grandes (m 1478) si è fermata a -5,5°C (media minima di novembre 3°C, record storico del mese -10°C) e Hidalgo del Parral ha registrato una minima di quasi -3°C. Nello stato di Durango, l’omonimo capoluogo è sceso fino a quasi -4°C e una minima di -5,5°C si è registrata a Tepehuanes. Sombrerete (m 2359), nello stato di Zacatecas, ha avuto infine una minima di -2,7°C.

Il caldo in Argentina (di cui abbiamo ampiamente trattato ieri) si è localizzato nel nordovest mercoledì 3 novembre, con valori veramente notevoli. Queste alcune massime: Salta (m 1215) 39,0°C (record per novembre e assoluto, precedente record novembrino 37°C, precedente record assoluto 38°C in gennaio, mese culmine dell’estate australe), Jujuy (m 1234) 41,5°C (media massime di novembre 28°C, precedente limite novembrino 38°C, valore raggiunto in passato anche in dicembre, ma mai superato prima di questa data). Poco più a sud, Tucuman (m 449) si è fermata, si fa per dire, a 36,2°C (media massime di novembre 28°C), lontana dai 40°C del record … del giorno prima.

Tennant Creek e Alice Springs, nell’interno dei Territori del Nord (Australia) ricevono in media in novembre rispettivamente 34,6 e 25,3 mm di pioggia. In queste zone aride novembre è un mese di transizione, dopo il lungo periodo secco dell’inverno australe, in attesa dei 4 mesi della stagione umida estiva (dicembre-marzo), in cui cade circa il 70% della pioggia di tutto l’anno. Il 3 novembre le due località hanno ricevuto 34,8 e 5,8 mm, un normale, limitato, episodio piovoso per Alice Springs, un evento notevole per Tennant Creek, che in un solo giorno ha superato la media mensile.

Mercoledì 3 novembre a Upington (m 839), nella parte ovest del Sudafrica, si sono raggiunti i 39,2°C, contro una media delle massime, nella prima decade di novembre, di circa 32°C. Sempre il 3 novembre segnaliamo anche queste massime, in Sudafrica e Namibia: Kimberley (m 1196) 35,2°C, Prieska (m 947) 37,5°C, Bloemfontein (m 1353) 33,0°C, Windhoek (m 1725) 32,3°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-autunno-dalle-caratteristiche-assai-peculiari.-analisi-delle-possibili-cause

Inizio autunno dalle caratteristiche assai peculiari. Analisi delle possibili cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-in-polonia,-pioggia-in-turchia-meridionale,-caldo-in-russia-sudoccidentale

Neve in Polonia, pioggia in Turchia meridionale, caldo in Russia sudoccidentale

23 Novembre 2008
meteo-verona-dal-caldo-rovente-ai-temporali-anche-forti

Meteo VERONA dal caldo rovente ai temporali anche forti

10 Giugno 2018
settimana-di-gran-caldo,-afoso-al-centro-sud,-meno-opprimente-al-nord

Settimana di gran caldo, afoso al Centro Sud, meno opprimente al Nord

17 Giugno 2007
il-modello-di-previsione-stagionale-dell’ibimet-cnr

Il modello di previsione stagionale dell’IBIMET-CNR

22 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.