• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prime avvisaglie instabili sul Nord Italia: inizio di un periodo piuttosto movimentato

di Mauro Meloni
11 Ago 2010 - 11:00
in Senza categoria
A A
prime-avvisaglie-instabili-sul-nord-italia:-inizio-di-un-periodo-piuttosto-movimentato
Share on FacebookShare on Twitter

Animazione dal radar di Arpa Piemonte delle precipitazioni cadute nelle ultime ore.^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) di questa mattinata parzialmente instabile sul Nord-Ovest. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Velocità verticali, umidità relativa e direzione del vento a 700 hPa (circa 300 metri d'altezza) previsti da GFS per la serata odierna (le ore 20 in Italia). Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il rischio di fenomeni temporaleschi odierno fino alle 6 di domattina sull'Europa: si noti l'Europa Orientale e la Spagna Orientale nel mirino di possibili intense situazioni temporalesche (rischio di grado 1 su una scala fino a 3. Fonte Estofex.
Le condizioni meteo stanno mutando sull’Italia e le prime scaramucce instabili sono legate a doppio filo con la fase di stanca di un campo anticiclonico che, ad onor del vero, non ha mai dato segni di particolare forza. In realtà la parte più solida della figura anticiclonica se ne sta rannicchiata in Oceano Atlantico, laddove va esercitando una nuova spinta verso nord, quasi a voler invitare la depressione nord-europea ad affondare il colpo sul Mediterraneo.

In attesa dei succosi eventi dei prossimi giorni, una prima stilettata instabile si è già inserita sulle regioni di Nord-Ovest, con i primi temporali che nelle ultime ore hanno interessato soprattutto l’Alto Piemonte e l’Alta Lombardia. Si sono avute precipitazioni localmente importanti in qualche zona del varesotto, del comasco, parte del milanese e della Brianza con punte di 30-40 millimetri (il maggior accumulo si è misurato sulla località di Nova Milanese, provincia di Monza-Brianza, con ben 66 millimetri). L’immagine del radar mette ben in evidenza la traccia dei nuclei precipitativi in estensione dal milanese verso la bergamasca.

prime avvisaglie instabili sul nord italia periodo movimentato 18526 1 2 - Prime avvisaglie instabili sul Nord Italia: inizio di un periodo piuttosto movimentato
L’origine dell’attuale fase temporalesca è ben chiara se andiamo a scrutare la prossima mappa che mette in evidenza le velocità verticali negative (indicate con le tonalità di rosso scuro): queste corrispondono ai moti ascensionali ad un’altezza media di 3000 metri (altezza geopotenziale di 700 hPa) e quindi ad una situazione favorevole all’instabilità atmosferica, laddove vanno a coincidere con tassi d’umidità relativa elevati, in particolar modo proprio su parte del Piemonte e della Lombardia.

prime avvisaglie instabili sul nord italia periodo movimentato 18526 1 3 - Prime avvisaglie instabili sul Nord Italia: inizio di un periodo piuttosto movimentato

prime avvisaglie instabili sul nord italia periodo movimentato 18526 1 4 - Prime avvisaglie instabili sul Nord Italia: inizio di un periodo piuttosto movimentato
Un’ulteriore accentuazione delle velocità verticali negative sulle regioni di Nord-Ovest è prevista per le ore serali odierne, che andrà a determinare l’ulteriore peggioramento atteso in nottata, quando i fenomeni inizieranno ad essere più cospicui. In questo frangente non si hanno rischi di temporali particolarmente intensi nemmeno allargando lo sguardo oltre i nostri confini, a parte le zone orientali europee e la Russia: un violento temporale ha già interessato Mosca, allentando parzialmente la cappa d’aria opprimente per il caldo e lo smog.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-cruciale-del-week-end:-taglio-piu-rapido-della-saccatura-e-minore-ingerenza-sul-mediterraneo

Fase cruciale del week-end: taglio più rapido della saccatura e minore ingerenza sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-scenari-da-piena-estate,-tanto-sole-anche-dopo-il-fine-settimana

Meteo NAPOLI: scenari da piena estate, tanto SOLE anche dopo il fine settimana

14 Settembre 2019
si-rinvigorisce-l’instabilita:-esplodono-temporali-da-nord-a-sud

Si rinvigorisce l’instabilità: esplodono temporali da nord a sud

26 Maggio 2015
luglio-novita’-centro-meteo-europeo:-caldo-con-temporali-tutta-italia

Luglio NOVITA’ Centro Meteo Europeo: CALDO con TEMPORALI tutta Italia

19 Giugno 2018
ultimora:-domani-prospettiva-di-forte-maltempo-sulla-penisola

Ultimora: Domani prospettiva di forte maltempo sulla Penisola

10 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.