• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera sì, ma tra alti e bassi

di Ivan Gaddari
25 Mar 2011 - 13:00
in Senza categoria
A A
primavera-si,-ma-tra-alti-e-bassi
Share on FacebookShare on Twitter

Nei primi giorni di Aprile è probabile che si ripresenti in campo di Alta Pressione, che dovrebbe garantire condizioni primaverili. Qualche disturbo sembra invece potersi dirigere al Sud Italia, mantenendo attiva una discreta instabilità. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Che belle giornate!:
Un’esclamazione che avrà accomunato milioni d’Italiani. Da qualche giorno assistiamo ad una esclation termica e del bel tempo, forti del consolidamento anticiclonico che ha sbaragliato la concorrenza perturbata su mezza Europa.

L’Atlantico non ci sta:
proprio così. Se sarà crisi anticiclonica è perché arriverà lui. Transiterà una perturbazione? O semplicemente invierà truppe instabili a scombinare la stabilità atmosferica? A tal proposito i più autorevoli Modelli evidenziano alcune significative differenze. Da un lato c’è chi ritiene che l’assalto sia più corposo; dall’altro c’è chi sostiene un’azione erosiva abbastanza flebile.

Poco importa, il bel tempo ci lascerà:
bel tempo inteso come miti giornate di sole. Perché sia che transiti una perturbazione, sia che arrivino refoli instabili, il risultato sarà il medesimo. Acquazzoni e qualche temporale.

Poi cos’accadrà?:
A tal proposito sembra esserci unità d’intenti. Che significa? Che lo strappo instabile verrà ricucito dall’espansione ad ovest dell’Anticiclone delle Azzorre. Non è escluso che possa avvalersi di un supporto mite di origine africana, il ché incentiverebbe un nuovo significativo rialzo termico.

Le incertezze:
ve ne sono, inutile negarlo. In alcune proiezioni, difatti, appare una minore incidenza anticiclonica nel settore meridionale peninsulare. La ragione è imputabile al consolidamento strutturale più a nord, così che al di sotto fluirebbero correnti d’aria fresca.

Focus: il tempo sino al 07 aprile 2011
La condizioni meteo cominceranno a cambiare nel fine settimana. Nelle aree interne e a ridosso dei rilievi, si intensificheranno le nubi cumuliformi. Significa che si accrescerà la probabilità di scrosci di pioggia e degli episodi temporaleschi. E’ il preludio al più ficcante cambiamento atteso agli inizi settimanali, quando l’aria instabile atlantica andrebbe ad acuire la fenomenologia.

Nei primi giorni d’Aprile si realizzerebbe un nuovo miglioramento. Avverrebbe per via di quella espansione anticiclonica descritta in sede evolutiva, sulla cui distribuzione v’è ancora da discutere.

Evoluzione sino al 12 aprile 2011
Le proiezioni a lungo raggio indicano altre ingerenze atlantiche, che potrebbero indebolire l’Anticiclone e causare un’altra fase instabile.

In conclusione.
Avvio stagionale che sta rispettando le attese, ovvero proponendo quella dinamicità tipica delle fasi di transizione climatica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
autentico-suicidio-dell’alta-pressione:-la-palla-passera-ad-una-saccatura-atlantica

Autentico suicidio dell'alta pressione: la palla passerà ad una saccatura atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-ancora-bersaglio-di-molti-temporali,-ma-la-svolta-e-ormai-vicina

Italia ancora bersaglio di molti temporali, ma la svolta è ormai vicina

14 Luglio 2014
ancora-caldo-esagerato-su-parte-d’europa:-oltre-30-gradi-sui-balcani

Ancora CALDO ESAGERATO su parte d’Europa: oltre 30 gradi sui Balcani

23 Ottobre 2013
meteo-milano:-torna-il-sole,-verso-caldo-in-forte-aumento

Meteo MILANO: torna il SOLE, verso CALDO in forte aumento

25 Luglio 2020
anticiclone-agli-sgoccioli:-arriva-perturbazione,-aria-artica-preme-da-nord

Anticiclone agli sgoccioli: arriva perturbazione, aria artica preme da nord

1 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.