• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera di eccessi sul fronte caldo, che stiamo pagando a duro prezzo: dilagano i fenomeni estremi

di Mauro Meloni
06 Giu 2011 - 13:44
in Senza categoria
A A
primavera-di-eccessi-sul-fronte-caldo,-che-stiamo-pagando-a-duro-prezzo:-dilagano-i-fenomeni-estremi
Share on FacebookShare on Twitter

Strada e sottopasso sommersi dall'acqua, a seguito del nubifragio di domenica su Firenze, dove sono caduti circa 75 mm di pioggia. Foto tratta https://multimedia.quotidiano.net
Una lunga primavera troppo piatta e poco dinamica, con forte penuria di precipitazioni: il caldo era giunto davvero troppo presto, raggiungendo picchi eclatanti da record nel mese di aprile. Era lecito potersi attendere prima o poi un periodo di fenomeni temporaleschi corposi per il caldo anticipato: si presumeva potesse essere maggio il mese giusto per assistere ad una fase meteo molto più frizzante che potesse compensare le anomalie, ma invece il maltempo e l’instabilità stanno completamente rovinando questa prima parte di giugno.

Data l’energia in gioco, con maggiore disponibilità di radiazione solare, i contrasti stanno fomentando fenomeni molto intensi. Tutto era scaturito dalla discesa di un nucleo freddo sul Mediterraneo Occidentale, che aveva portato maltempo più accentuato sul Nord-Ovest: piogge notevolmente abbondanti e persino nevicate in montagna, estremamente utili per risolvere la penuria di piogge molto grave su queste zone.

La situazione meteo si è ulteriormente aggravata, a partire proprio dalla giornata di domenica, per via del fatto che il nocciolo instabile sul Mediterraneo Occidentale è stato agganciato da un’ampia conca depressionaria che abbraccia l’intera parte occidentale dell’Europa. Ad est risale l’anticiclone e l’aria più calda, con l’Italia esattamente nel mezzo ed il Centro-Nord del nostro Paese sotto il tiro degli impulsi instabili convogliati dalla circolazione di correnti sud/occidentali.

Un vero e proprio bollettino di guerra è stato il maltempo della giornata di domenica, con disagi ed allagamenti in varie località del Centro-Nord: dopo il nubifragio che aveva colpito Bologna con oltre 100 mm, tra la pianura emiliana e l’Oltrepò Pavese le precipitazioni hanno colpito duramente nel corso di domenica. Purtroppo c’è scappata anche una vittima a Santa Maria della Versa, sul pavese: un’anziana è stata travolta nel proprio seminterrato dalla acque dell’esondazione del torrente Versiggia.

La burrascosa fase di maltempo ha visto sfogarsi molti temporali forti, seppure concentrati in zone ristrette: innumerevoli i danni da grandine ai frutteti e alle coltivazioni agricole. La situazione della giornata festiva non è stata così tranquilla nemmeno sui litorali, specie fra le zone liguri, dell’Alto Tirreno e dell’Alto Adriatico: colpi di vento ed intense mareggiate hanno distrutto diversi stabilimenti balneari, anche se il maltempo aveva comunque scoraggiato i bagnanti a recarsi al mare.

Questo scenario così instabile non sembra destinato a guarire facilmente: anche la nuova settimana, appena iniziata, non promette nulla di buono. I prossimi giorni si annunciano perturbati e a rischio di nuovi nubifragi: solo le regioni del Sud potranno godere di condizioni meteo migliori e più consone a quest’avvio d’estate così fortemente traballante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
salinita-degli-oceani-e-ripercussioni-sul-clima:-ai-nastri-di-partenza-la-“missione-aquarius”

Salinità degli Oceani e ripercussioni sul clima: ai nastri di partenza la "Missione Aquarius"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-nell’india-sudorientale

Diluvio nell’India sudorientale

4 Dicembre 2005
nubifragi-e-grandine-in-puglia-(video)

Nubifragi e grandine in Puglia (VIDEO)

25 Settembre 2017
nucleo-artico-in-azione:-lunedi-con-piogge,-rovesci,-neve-e-vento

Nucleo Artico in azione: lunedì con piogge, rovesci, neve e vento

9 Novembre 2009
piemonte-e-tempesta-di-neve-sulle-alpi.-sestriere-e-bardonecchia-sotto-1-metro-di-neve

Piemonte è tempesta di neve sulle Alpi. Sestriere e Bardonecchia sotto 1 metro di neve

24 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.