• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera dal meteo terribile in Europa secondo Accuweather

di Alberto Mancini
16 Feb 2019 - 11:31
in Senza categoria
A A
primavera-dal-meteo-terribile-in-europa-secondo-accuweather
Share on FacebookShare on Twitter

Primavera bizzarra secondo Accuweather.

Il sito meteo americano Accuweather ha diffuso le proiezioni climatiche dell’imminente primavera europea. Come ogni anno, le previsioni stagionali del sito web più visto al Mondo fanno discutere. Ma fanno anche notizia, pertanto noi ve le proponiamo nonostante le accese critiche che svilupperanno.

Ciò che emerge da una lettura d’insieme dell’ampio bollettino meteo è che l’alta pressione che si è stabilita sull’Europa occidentale, diventerà la roccaforte base delle condizioni climatiche europee dei prossimi mesi.

Pertanto, l’anticiclone che ha i suoi massimi dell’Europa occidentale, potrebbe persistere per gran parte della primavera, e generare anomalie climatiche molto rilevanti.

In Russia europea il freddo e la neve proseguiranno per una parte della stagione, con neve anche tardiva, che con l’aumento dell’umidità atmosferica cadrà sempre con maggiore abbondanza, determinando parecchi disagi alla circolazione stradale soprattutto nelle grandi aree urbane.

[u]Una nostra nota:[/u] sempre più spesso avremo previsioni di venti gelidi dalla Russia, spesso smentiti, ma che potrebbero anche riuscire a raggiungere l’Italia.

Nelle Isole Britanniche, in Francia, in Spagna, in Germania e gran parte d’Italia, l’anticiclone dovrebbe ostacolare il transito regolare delle perturbazioni oceaniche, e salterebbe quindi una vitale stagione: quella delle piogge primaverili.

 Mappa di Accuweather.

Ma non solo. Il forte anticiclone determinerebbe ideali condizioni per precoci ondate di calore, non di caldo fuori stagione come quello piacevole di questi giorni, e si avrebbero temperature già tra fine marzo e primi di aprile attorno a 30° centigradi nell’Italia nord-occidentale e in Francia.

Un periodo di siccità, stavolta reale e non solo un deficit pluviometrico, si avvierebbe in quella che è una delle stagioni più piovose dell’anno per mezza Europa.

Le tempeste oceaniche dovrebbero interessare la Scozia e la Scandinavia, per poi virare verso la Russia europea dove si unirebbero all’aria fredda determinando le dapprima citate tempeste di neve.

La nostra riflessione: vari modelli matematici di previsione stagionale prospettano anomalie climatiche molto serie per le prossime stagioni. Se durante l’inverno il clima è più mite e si parla di non inverno, e le condizioni atmosferiche non determinano disagio fisico, con l’avanzare del caldo le ondate di calore possono causare parecchi fastidi alla popolazione. E lo abbiamo già sperimentato.

Ma non solo; la previsione di siccità è un’altra situazione abbastanza allarmante, in quanto determinerebbe una diminuzione della produzione agricola in molti paesi europei.

Il meteo estremo interviene con il freddo, repentinamente, e per brevi periodi anche dopo il caldo, e lo abbiamo sperimentato due anni fa, con gelate tardive e danni ingenti in agricoltura.

Quello che emerge è ancora una volta una serie di conseguenze dovute a fluttuazioni climatiche molto gravi.

Ovviamente questo è un bollettino meteo climatico stagionale, lo evidenziamo, non è il nostro, bensì lo abbiamo ricostruito dalla lettura di quello diffuso da Accuweather.

Noi lo riportiamo a titolo di notizia, con la nota sempre evidente che sono previsioni sperimentali e da confermare. Tuttavia, ogni previsione di anomalie climatiche inquieta perché poi si avvicina al reale, e di anomalie ne abbiamo vissute molte negli ultimi anni, e le viviamo attualmente. Queste comportano molte incognite sul tempo del futuro, perciò anche previsioni catastrofiche, altre allarmistiche, possono non essere così campate in aria come taluni sostengono.

L’essenza delle proiezioni non è il dettaglio di ciò che potrebbe succedere, bensì che tutta la previsione è orientata nell’esaltare forti anomalie climatiche.

La definizione “anomalie climatiche” probabilmente la ripeteremo centinaia di volte nei prossimi mesi, specie quando entreranno in gioco altri fattori del Clima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-bloccato-da-un-anticiclone-ben-strutturato,-tipico-delle-nuove-“estati”

Meteo bloccato da un Anticiclone ben strutturato, tipico delle nuove "Estati"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-medio-termine:-possibile-peggioramento-al-weekend

Meteo medio termine: possibile peggioramento al weekend

5 Febbraio 2019
ondate-di-gelo-pre-natalizie-degli-ultimi-anni:-qual-e-stata-la-piu-forte?

Ondate di gelo pre-natalizie degli ultimi anni: qual è stata la più forte?

16 Dicembre 2015
meteo-italia:-centro-sud-temporali-e-burrasche,-piu-sole-e-caldo-al-nord

METEO Italia: Centro Sud TEMPORALI e burrasche, più SOLE e CALDO al Nord

17 Agosto 2018
la-grande-tempesta-nel-nord-est-degli-states

La grande tempesta nel nord est degli States

16 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.