• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera, che pigiata sull’acceleratore: i dettagli del tepore in arrivo, chi più colpito?

di Mauro Meloni
31 Mar 2011 - 12:43
in Senza categoria
A A
primavera,-che-pigiata-sull’acceleratore:-i-dettagli-del-tepore-in-arrivo,-chi-piu-colpito?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione delle temperature al suolo stimate per le ore centrali del 1°aprile: valori più elevati in Val Padana, ma anche tra Toscana e Lazio, ove ci sarà il contributo di venti di caduta dai rilievi appenninici. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa MTG-LAM di previsione dei venti al suolo stimati per le ore centrali del 1°aprile: si osservi il flusso settentrionale piuttosto attivo su buona parte delle regioni centro-meridionali, che caratterizza questa prima fase di rilancio dell'anticiclone. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Aprile sta ormai per iniziare, ma sembrerà improvvisamente di aver saltato un mese e di essere passati direttamente a maggio. La brusca accelerazione stagionale sarà causata dall’imminente assalto anticiclonico, coadiuvato da masse d’aria piuttosto calde in quota che, proprio a causa della compressione della massa d’aria indotta dalla struttura barica, verranno facilmente trasferite verso il basso.

Come spesso accade nelle prime fasi di calore primaverili, la superficie del mare è piuttosto fredda (a seconda dei vari bacini, tra i 12 ed i 14 gradi) e questo influenza non poco l’andamento termico generale in una fase di progressiva stasi anticiclonica. Quello che stiamo cercando di dire è che avremo differenze notevole fra le temperature sulle zone costiere e quelle sulle aree interne: in sostanza, i valori più elevati sono attesi sulle aree interne e di pianura, con particolare riferimento alle maggiori aree urbane distanti dal mare.

Milano, Bologna, Firenze (solo per citarne alcune delle più importanti) saranno ad esempio città che risentiranno in misura maggiore della calura, tanto che non si escludono picchi localmente superiori ai 25 gradi nel week-end. La nuova fase sta iniziando e si concretizzerà appieno proprio a partire dal 1° aprile (giornata di domani): su gran parte delle aree interne della Val Padana, ma anche sulle regioni centro-settentrionali tirreniche si supereranno con una relativa facilità i 20 gradi: questa soglia potrà essere oltrepassata anche sulle aree costiere di Toscana e Lazio. Volete sapere come mai? Beh, ci sarà una componente di correnti settentrionali che inibirà le prime brezze termiche costiere ed inoltre tali venti da nord avranno il peso di aver superato l’Appennino, riscaldandosi ulteriormente nella “fase di caduta”.

primavera accelera i dettagli del tepore in arrivo 20161 1 2 - Primavera, che pigiata sull'acceleratore: i dettagli del tepore in arrivo, chi più colpito?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perche-gli-inverni-sono-molto-piu-freddi-in-america-e-asia-piuttosto-che-in-europa?

Perché gli Inverni sono molto più freddi in America e Asia piuttosto che in Europa?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
antartide,-caldo-anomalo-e-20%-di-copertura-nevosa-in-meno

Antartide, CALDO anomalo e 20% di copertura nevosa in meno

26 Febbraio 2020
maltempo,-nuove-grandi-nevicate-in-arrivo-sulle-alpi.-ultimi-aggiornamenti

Maltempo, nuove grandi nevicate in arrivo sulle Alpi. Ultimi aggiornamenti

3 Marzo 2017
drammatica-situazione-meteo-in-afghanistan-con-epocali-inondazioni

Drammatica situazione meteo in Afghanistan con epocali inondazioni

6 Aprile 2019
il-clima-dei-colli-euganei

Il clima dei Colli Euganei

31 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.