• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera calda in Francia, secca nel nord, più piovosa nel sud

di Giovanni Staiano
21 Giu 2009 - 07:42
in Senza categoria
A A
primavera-calda-in-francia,-secca-nel-nord,-piu-piovosa-nel-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Primavera 2009 più calda della norma in Francia, come quasi tutte le primavere del nuovo millennio. Copyright https://france.meteofrance.com/, cliccare sull'immagine per ingrandirla.
La Francia ha vissuto quest’anno una primavera mite, secca sui due terzi centro-settentrionali del paese, più piovosa sulle regioni mediterranee. Il sole è stato particolarmente generoso sulla metà settentrionale del paese.

La temperatura media, calcolata in tutto il paese, è stata superiore di 1,4°C alle media 1971-2000, la primavera 2009 si è classificata al 7° posto fra le più calde dal 1900. Le temperature più alte si sono registrate nella parte est del paese. La mitezza è stata dovuta principalmente ai mesi di aprile e maggio, in cui lo scostamento dalle medie è stato particolarmente significativo.

La primavera trascorsa è stata deficitaria, per le precipitazioni, su gran parte del nord. Alcune regioni, come la Borgogna, la Haute-Normandie, la Piccardia e soprattutto la regione Rodano-Alpi hanno registrato precipitazioni intorno al 50% della norma. Al contrario, le medie stagionali sono state superate nel sudovest, sul Mediterraneo e localmente nel Pays de la Loire.

Il soleggiamento è stato superiore alla norma su tutto il territorio nazionale, particolarmente nel nord della Bretagna, dove le ore di sole sono state una volta e mezzo quelle indicate dalle medie climatologiche.

In marzo, a causa di una ultima decade fresca, la temperatura media è stata superiore solo di 0,2°C alla media 1971-2000. L’est della Francia, la Corsica e la Linguadoca orientale hanno avuto precipitazioni superiori alla norma. Nel resto del paese le precipitazioni sono state deficitarie, in particolare in gran parte del sudovest le precipitazioni sono state circa la metà di quanto atteso secondo la media. L’insolazione è stata superiore alla norma in tutta la parte occidentale del paese, particolarmente generoso il sole è stato nel settore nordoccidentale. Soleggiamento inferiore alla norma, invece, in Alsazia e Lorena.

Nonostante un calo termico verso la fine del mese, la temperatura media registrata in Francia nell’aprile 2009 è stata 2,0°C superiore alla media 1971-2000, nel nordest lo scarto dalla media è stato particolarmente vistoso, tra i 3° e i 4°C. Le precipitazioni sono state nettamente superiori alla norma nel sudovest e nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Piogge superiori alla norma, ma con eccedenza meno vistosa, in Bretagna, nel Pays de la Loire, nel nord della Borgogna e nell’ovest della Champagne-Ardenne. Alsazia e Franca Contea hanno registrato invece un deficit precipitativo. Sul nordest e la coste della Manica vi è stato, in aprile, un soleggiamento superiore a quello medio di aprile, mentre il soleggiamento è stato inferiore alla norma nel sudovest e, in misura minore, nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

A causa di una mitezza quasi onnipresente in tutto il mese, le temperature medie del mese di maggio in Francia sono state oltre 2°C superiori alla media 1971-2000. Lo scarto più grande è stato registrato in una fascia situata tra il Limousin e i confini orientali. Verso la fine del mese sono stati anche battuti alcuni record di caldo. Maggio è stato particolarmente secco nel sudest. Il transito di numerose intense perturbazioni, anche temporalesche, ha mantenuto le precipitazioni superiori alla media in quasi tutto il resto del paese, con l’eccezione della fascia costiera lungo la Manica. Il tempo spesso perturbato non ha permesso al sole di brillare come nei mesi precedenti. Un deficit di soleggiamento è stato registrato dai Pirenei alla frontiera con Belgio e Lussemburgo. Per il resto, soleggiamento nella norma, a parte l’eccedenza di ore di sole registrata in Corsica.

Oltre ai record relativi alle temperature massime, che riportiamo in tabella, nell’ultima decade di maggio 2009 sono stati battuti in Francia numerosi record di caldo, relativi a maggio, per le temperature minime. Il 23 maggio Tolosa non è scesa sotto 18,6°C (record precedente 18,5°C, 24 maggio 1989), il 24 maggio minime 18,0°C a Mulhouse, 20,0°C a Lione, 22,6°C a Ile Rousse (record precedenti 17,4°, 19,4° e 21,7°C, il 30 maggio 2008, il 31 maggio 2001 e il 27 maggio 2008), il 25 maggio Auxerre 17,8°C, Clermont-Ferrand 18,0°C, Carcassonne 18,3°C, Tours 18,4°C, Le Mans 19,5°C (record precedenti 17,5° il 28 maggio 2005, 17,9° il 31 maggio 2001, 17,8° il 31 maggio 2001, 18,2° il 29 maggio 1979 e 17,8°C il 15 maggio 1998.

Riportiamo alcuni record di caldo, per maggio, registrati in Francia nel maggio 2009. Da sinistra a destra, la località, il nuovo record (in °C), la relativa data, il vecchio record (in °C) e la relativa data.

Calvi 36,0 24 maggio 2009 32,3 19 maggio 1979
Cap Pertusato 33,4 24 maggio 2009 31,3 25 maggio 2007
Figari 36,0 24 maggio 2009 33,3 30 maggio 2005
Langres 29,8 24 maggio 2009 28,9 29 maggio 2005
Digione 30,4 24 maggio 2009 30,2 25 maggio 2007
Besancon 31,7 24 maggio 2009 31,3 27 maggio 2005
Saint-Etienne 32,6 24 maggio 2009 31,9 29 maggio 2005
Montelimar 33,8 24 maggio 2009 33,4 26 maggio 1953
Lione-Bron 34,0 24 maggio 2009 32,0 25 maggio 1953
Salon-de-Provance 34,4 24 maggio 2009 33,4 24 maggio 2007
Marsiglia-Marign. 34,9 24 maggio 2009 33,3 24 maggio 2007
Carpentras 35,4 24 maggio 2009 34,9 30 maggio 2001
Epinal 31,0 25 maggio 2009 30,9 27 maggio 2005
Belfort 32,1 25 maggio 2009 30,8 27 maggio 2005
Chambery 32,7 25 maggio 2009 31,4 30 maggio 2001
Mulhouse 32,8 25 maggio 2009 31,8 26 maggio 1953
Macon 32,8 25 maggio 2009 32,0 25 maggio 2007
Colmar 34,7 25 maggio 2009 32,8 27 maggio 2005

Nella giornata del 25 maggio una serie di temporali di inaudita violenza, causati dall’ingresso di un fronte freddo dall’Atlantico, ha posto fine all’ondata di caldo. Sistemi temporaleschi a multicella si sono sviluppati lungo l’asse che dall’Aquitania e dai Pirenei si porta ai confini col Belgio, producendo piogge di estrema intensità, con accumuli fino a 50 mm in poche decine di minuti, e grandine dai chicchi giganteschi, fino a 10-12 cm tra la Picardie e il Nord-Pas de Calais.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ondata-di-freddo-e-di-neve-del-23-giugno-1995

L'ondata di freddo e di neve del 23 Giugno 1995

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-da-record,-e-stato-in-italia-il-piu-caldo-da-oltre-200-anni

Luglio da record, è stato in Italia il più caldo da oltre 200 anni

5 Agosto 2015
grandinata-da-record-imbianca-la-città-d'iglesias,-in-sardegna-che-"cumuli"-di-grandine,-ad-oltre-due-ore-dall'evento.

Grandinata da record imbianca la città d'Iglesias, in Sardegna. Che "cumuli" di grandine, ad oltre due ore dall'evento.

24 Marzo 2004
nevica-in-appennino,-spettacolare-castelluccio-di-norcia

Nevica in Appennino, spettacolare Castelluccio di Norcia

29 Novembre 2012
scossone-perturbato-e-drastico-raffreddamento:-una-“pazza-primavera”

Scossone perturbato e drastico raffreddamento: una “pazza primavera”

20 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.