• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera al via tra sole, locali addensamenti, qualche pioggia e clima mite al Centro Sud

di Ivan Gaddari
01 Mar 2010 - 08:07
in Senza categoria
A A
primavera-al-via-tra-sole,-locali-addensamenti,-qualche-pioggia-e-clima-mite-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata odierna proporrà un'alternanza tra sole e nubi, che in alcune regioni causeranno precipitazioni sparse, localmente in forma di rovescio. Ancora clima mite al Centro Sud e sulla Sicilia.
E’ arrivato Marzo, il primo mese primaverile e sappiamo che il detto popolare più in voga lo definisce “pazzerello”. E’ un modo di dire quanto mai esplicativo dell’estrema dinamicità che si cela dietro a un mese che racchiude in sé le peculiarità dell’intera stagione. Probabilmente nei prossimi giorni ne avremo una rappresentazione, intanto però l’Inverno si è concluso all’insegna del tempo estremamente mite su molte delle nostre regioni, mentre su altre non sono mancate le nubi e qualche precipitazione.

Nel fine settimana è giunto un campo anticiclonico dall’Africa, che ha avvolto col suo caldo respiro dapprima le Isole, poi il Sud e in parte il Centro. Ieri caldi venti di Scirocco hanno imperversato tra Sardegna e Sicilia, facendo schizzare il termometro su valori abbondantemente al di sopra della norma. In qualche caso la colonnina di mercurio ha varcato i 25 gradi, ad esempio su molte località sicule poste lungo la fascia settentrionale isolana. Il clima è stato nel complesso mite anche al Centro Sud, mentre il Nord continua a subire gli effetti di una circolazione d’aria più umida legata alle perturbazioni che si muovono dall’Europa occidentale verso le zone centrali del Continente.

Una di queste, lo saprete, ha investito la Penisola Iberica, la Francia e poi il Benelux con fortissimi venti e abbondanti precipitazioni. Una sorta di tempesta tropicale che ha causato danni e purtroppo numerose vittime. Ora a ridosso del Portogallo è presente una nuova depressione, anch’essa particolarmente intensa. Tuttavia rispetto a quella passata non dovrebbe seguire la medesima traiettoria anche perché coi giorni appare quanto mai probabile la formazione di un blocco anticiclonico proprio nelle aree occidentale europee. Vedremo poi che l’effetto principale di questa struttura sarà quello di pilotare masse d’aria Artica verso sud e sussiste un’alta probabilità che l’irruzione fredda possa giungere, con effetti tutti da valutare, anche sul Mediterraneo.

Oggi intanto c’è tanto sole, ma anche qualche annuvolamento e locali precipitazioni. In questo momento gli elementi di maggiore interesse sono dati dalle nebbie presenti in Val Padana e le deboli piogge che stanno interessando alcune zone del Lazio. Fenomeni legati a un debole sistema nuvoloso che sta transitando al Centro Sud e che nel corso della giornata potrebbe incentivare ulteriori condizioni di instabilità su alcune aree. Nel pomeriggio assisteremo difatti ad un aumento della nuvolosità sulla Puglia Garganica, nel Molise, in Abruzzo e nelle aree interne comprese tra Umbria e Lazio. Nubi a cui potranno associarsi delle piogge sparse e qualche rovescio, anche se di debole entità.

Nella seconda parte della giornata avremo un aumento della nuvolosità anche al Nord, soprattutto in Liguria, Emilia occidentali e basso Veneto. Anche in questo caso sussiste la probabilità di qualche precipitazione sparsa, così come potrebbero esservene sulla Sardegna occidentale e nell’Alta Toscana. In questo caso si tratterà di nubi legate alla circolazione di tipo occidentale che ha ripreso ad interessare buona parte dello Stivale e che si prevede in ulteriore accentuazione nel corso della giornata. Segnaliamo infine la persistenza di valori termici al di sopra della norma su gran parte del Centro Sud e in Sicilia, al Nord ma anche in Sardegna i valori saranno decisamente più bassi, più vicini a quella che dovrebbe essere la media del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-2010:-l’inverno-chiude-col-botto…-di-caldo!

Febbraio 2010: l'Inverno chiude col botto... di caldo!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-e-neve-nel-regno-unito,-tempesta-di-vento-in-francia

Gelo e neve nel Regno Unito, tempesta di vento in Francia

10 Febbraio 2009
la-neve-sui-monti-degli-emirati-arabi-il-28-dicembre-2004

La neve sui monti degli Emirati Arabi il 28 dicembre 2004

2 Gennaio 2005
pasqua-con-maltempo-negli-usa-centrali.-il-caldo-invade-india-e-pakistan

Pasqua con maltempo negli USA centrali. Il caldo invade India e Pakistan

26 Aprile 2011
bollono-medio-oriente-e-arizona,-prime-forti-gelate-in-canada

Bollono Medio Oriente e Arizona, prime forti gelate in Canada

19 Agosto 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.