• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera agli esordi, ma non senza incertezze. Compare sulla scena un primo tentativo di affermazione dell’anticiclone “caldo”

di Antonio Pallucca
20 Apr 2005 - 12:23
in Senza categoria
A A
primavera-agli-esordi,-ma-non-senza-incertezze.-compare-sulla-scena-un-primo-tentativo-di-affermazione-dell’anticiclone-“caldo”
Share on FacebookShare on Twitter

Il vento a 500 hPa (circa 5500 metri) secondo GFS per il 25 aprile nella grafica proposta da www.wetterzentrale.de e rielaborata da Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Dall’analisi del modello delle GFS 00, previsto per la data del 25 prossimo venturo, si riassume quanto espresso in altre edizioni scritte per il Meteo Giornale. In effetti una saccatura depressionaria, figlia del vortice polare, dovrebbe imprimere una prima pressione alla struttura semipermanente (radice sub tropicale) dell’anticiclone atlantico. Esso dovrebbe scindersi in due nuclei principali. Il primo in pieno oceano i cui effetti sulla nostra Penisola, al momento, non si palesano “diretti”, ma imputabili ad ampi promontori e cavi d’onda sulla parte più occidentale europea. Il secondo, causa uno “scivolamento” di un cavo d’onda all’altezza della Francia centro occidentale, sarebbe costretto ad esercitare la propria azione sulla parte più meridionale del nostro mare sino, attraverso un complesso disegno di “onde”, a spingersi sul settore centro settentrionale della Russia europea.

Dalla carta rielaborata si può estrapolare come, un primo richiamo di correnti miti di origine nord africana, tra Algeria a Marocco, sia in grado di raggiungere le nostre regioni centro meridionali e con la loro azione stabilizzante (non marcata curvatura ciclonica) riuscire a sviluppare un promontorio (rotazione oraria anticiclonica) che andrebbe ad abbracciare l’appendice peninsulare. Si apre quindi una situazione favorevole a maggiore stabilità, segnatamente alle zone sopra indicate, con un costante aumento dei valori termici. Il settore centro settentrionale del nostro territorio, maggiormente le regioni più a nord, rimarrebbero sotto l’influenza di un “blando cavo d’onda” che potrebbe influenzare, in aiuto con l’orografia dell’arco delle Alpi, il tempo per la giornata del 25 di aprile con una maggior copertura del cielo ed occasioni per precipitazioni.

La disposizione delle correnti alla quota di 500 hpa, che ben combaciano con quelle dei “nastri trasportatori” (JS), ci indica, dopo tale data, un certa persistenza, tranne marginali varianti, circa la disposizione delle correnti alle quote 500/300 hpa. Ne potremmo dedurre una maggiore influenza dell’azione anticiclonica calda sul Mediterraneo centro meridionale. Attualmente “il lembo” meno “coperto” da questa “sinusoide” resterebbe sempre il settore centro orientale italico, ove la primavera, al momento, non sembrerebbe fare la sua degna comparsa.

Dobbiamo comunque dire che, quello che ostinatamente si cercava sul basso Mediterraneo, ora si possa leggere quasi come una realtà previsionale. Solo la durata e la persistenza di “tale onda convessa” potrebbe portarci nel cuore della bella stagione anche attraverso marginali contraddizioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-grande-caldo-del-subcontinente-indiano

Il grande caldo del subcontinente indiano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-su-cagliari:-i-fulmini-si-abbattono-sul-porto

Temporale su Cagliari: i fulmini si abbattono sul porto

30 Settembre 2015
meteo-cagliari:-pasqua-con-sole,-qualche-nube-e-temperature-primaverili

Meteo CAGLIARI: Pasqua con sole, qualche nube e temperature primaverili

27 Marzo 2018
caldo-nei-balcani-e-in-spagna

Caldo nei Balcani e in Spagna

25 Febbraio 2015
meteo-roma:-qualche-pioggia-venerdi,-peggioramento-del-tutto-temporaneo

Meteo ROMA: qualche pioggia venerdì, peggioramento del tutto temporaneo

13 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.