• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera a singhiozzo? Primi cenni al meteo Pasquale

di Ivan Gaddari
19 Mar 2010 - 15:33
in Senza categoria
A A
primavera-a-singhiozzo?-primi-cenni-al-meteo-pasquale
Share on FacebookShare on Twitter

Per la fine del mese di Marzo sembra concretizzarsi un ingresso perturbato piuttosto importante, che andrebbe a coinvolgere la nostra Penisola dopo aver interessare l'Europa centro occidentale. Oltre alle precipitazioni andrebbe a manifestarsi un cambio circolatorio deciso, con aria decisamente più fresca dai quadranti settentrionali e conseguente calo termico. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il campo di Alta Pressione che sta interessando le nostre regioni sta subendo un attacco operato da un sistema perturbato in affermazione sulla Penisola Iberica. Gli effetti si percepiranno principalmente al Nord, mentre la struttura anticiclonica opporrà una strenue resistenza al Sud e in Sicilia.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo spostamento in direzione est del nucleo perturbato dovrebbe favorire un miglioramento determinato dall’ingresso, probabilmente temporaneo, di un promontorio anticiclonico di origine africana. Tuttavia, sempre in Atlantico, andrebbe a scavarsi una profonda depressione stavolta destinata alle Isole Britanniche e seguita, alle sue spalle, da una spinta dinamica dell’Alta Pressione delle Azzorre.

L’elemento saliente a lungo termine.
Si avrebbe in tal modo lo spostamento dell’intera struttura verso est, con il coinvolgimento dei settori centro occidentali europei.

Il trend a lungo termine:
Vi sarebbe la possibilità di un coinvolgimento diretto anche dell’Italia, difatti tra la fine di Marzo e gli inizi di Aprile sembra prospettarsi un peggioramento con associato un importante calo termico. Si tratta di un’ipotesi e come tale andremo a valutarla nei vari aggiornamenti.

Elementi di incertezza:
Anzitutto si dovrà attendere la conclusione del prossimo passaggio perturbato, abbiamo visto difatti che rispetto a qualche giorno fa sembra meno importante l’interessamento delle regioni Centrali. A seguire le dinamiche atlantiche si riveleranno fondamentali. Sia per quel che concerne la distribuzione delle Basse Pressioni, sia per quanto riguarda il posizionamento dell’Anticiclone delle Azzorre. Fattori che andranno a condizionare il tempo anche sull’Italia.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando l’andamento termico medio peninsulare notiamo come le temperature siano destinare a crescere ulteriormente nel corso dei prossimi giorni. Inizialmente al Sud e sulla Sicilia, a seguito del peggioramento dovrebbero aumentare anche nelle restanti zone. Ma poi l’elemento fondamentale sembra essere rappresentato da un generale calo che andrebbe a riportare le temperature prossime alla norma, o localmente al di sotto. La causa sarebbe imputabile all’ingresso di aria decisamente più fresca proveniente dal nord Atlantico.

Le precipitazioni seguiranno l’andamento termico, nel senso che sembrano destinate a riproporsi in modo importante tra la conclusione di Marzo e gli inizi di Aprile. Tutto ciò andrebbe a confermare il graduale peggioramento a seguito dell’ingresso perturbato destinato inizialmente all’Europa centro occidentale.

Focus: evoluzione sino al 01 aprile 2010
E’ imminente un peggioramento delle condizioni meteorologiche al Nord Italia, domenica la giornata peggiore con tante piogge, qualche rovescio e nevicate sulle Alpi. Il Centro sarà soltanto in parte coinvolto, con qualche fenomeno nella giornata di lunedì. Poi dovrebbe accrescersi l’instabilità diurna anche sui rilievi del Sud e nelle zone interne delle Isole. Sembra poi profilarsi un temporaneo miglioramento, a seguito dell’ingresso di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale.

Ma come detto l’ingresso della struttura stabilizzante potrebbe rivelarsi momentaneo e verso la fine di Marzo una più intensa e organizzata area di Bassa Pressione andrebbe a coinvolgere gran parte dell’Europa centro occidentale. Sfruttando una spinta verso nord dell’Alta Pressione oceanica, la struttura ciclonica andrebbe ad estendere i propri effetti anche all’Italia, convogliando tra l’altro correnti più fresche dai quadranti settentrionali.

Evoluzione sino al 06 aprile 2010
Se si dovesse concretizzare l’ingresso ciclonico, così come proposto dagli aggiornamenti modellistici odierni, la ferita nel cuore del Mediterraneo sanerebbe piuttosto lentamente e gli strascichi perturbati potrebbero percepirsi anche nel periodo Pasquale.

In conclusione.
A conferma degli editoriali precedenti, la Primavera è anche tempo perturbato e talvolta fresco, soprattutto tra Marzo e Aprile. Per ora si tratta di ipotesi, ma non sarebbe la prima volta se le festività Pasquali proponessero condizioni meteorologiche incerte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-sulla-falsariga-di-tutto-l’inverno,-grandi-precipitazioni-sull’italia:-eccelle-la-sicilia

Febbraio sulla falsariga di tutto l'Inverno, grandi precipitazioni sull'Italia: eccelle la Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-settimana-altalenante,-ma-l’autunno-avanza
News Meteo

Previsioni Meteo: Settimana Altalenante, ma l’Autunno Avanza

2 Ottobre 2024
capodanno-freddo,-da-mercoledi-peggiora-al-centro-nord.-neve-su-pianura-padano-veneta

Capodanno freddo, da mercoledì peggiora al centro nord. Neve su pianura padano-veneta

31 Dicembre 2007
martedi-e-mercoledi-fresco-e-instabilita-sparsa.-da-giovedi-alta-pressione

Martedì e mercoledì fresco e instabilità sparsa. Da giovedì alta pressione

9 Luglio 2007
vasto-sistema-perturbato-tra-italia,-alpi-e-penisola-balcanica

Vasto sistema perturbato tra Italia, Alpi e Penisola Balcanica

8 Marzo 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.