• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima violenti temporali al Centro Nord, poi il gran caldo africano

di Ivan Gaddari
17 Set 2014 - 11:06
in Senza categoria
A A
prima-violenti-temporali-al-centro-nord,-poi-il-gran-caldo-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Settembre, come ben sappiamo, è un mese transitorio. Alti e bassi, sovente, propongono scenari meteorologici diametralmente opposti: talvolta autunnali, talvolta estivi. Beh, quel che accadrà nei prossimi giorni ci darà testimonianza dell’estrema dinamicità mensile. Le prime due perturbazioni causarono ingente maltempo, specie la prima. I prossimi impulsi instabili arrecheranno violenti temporali, principalmente al Centro Nord.

E l’Alta Africana? Verrà a trovarci, non v’è più alcun dubbio. Quando? Nel fine settimana. A dir la verità la sua influenza è già percettibile sotto il profilo termico, difatti le temperature hanno registrato un rialzo e continueranno ad aumentare nei prossimi giorni. Un rialzo che diverrà imponente nel fine settimana, quando avremo un’ondata di caldo davvero rilevante. Su alcune regioni, in particolare nelle due Isole Maggiori, dove i termometri potrebbero varcare i 35°C. Ma farà caldo anche nelle altre regioni.

Il tempo giovedì 18 settembre
Stamane abbiamo indicato un peggioramento fin da domani e difatti avremo delle precipitazioni sul Nordovest. Le più incisive coinvolgeranno Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, dove non mancheranno temporali. Le piogge si estenderanno in Trentino Alto Adige ed in Toscana. Ma vi saranno delle precipitazioni, deboli, anche sulla Sardegna orientale e qualche scroscio di pioggia più consistente tra Calabria e Sicilia. Da non escludere acquazzoni sparsi nelle interne laziali e abruzzesi. Nel resto d’Italia transiteranno velature più o meno consistenti.

Domani avremo un peggioramento al Nordovest e piogge in estensione su parte del Centro.

Venerdì 19 settembre
Avremo un deciso aumento dell’instabilità nelle regioni Settentrionali e su parte delle Centrali. Le piogge più intense, a carattere di rovescio o temporale, investiranno la Toscana, il Levante Ligure e l’Emilia Romagna, con sconfinamenti in direzione delle Marche settentrionali. Pioverà anche su altre parti del Triveneto, in Lombardia e sui settori alpini occidentali. Locali acquazzoni, al pomeriggio, potrebbero svilupparsi tra Umbria e alto Lazio. Nel resto d’Italia tempo migliore e caldo in aumento, da segnalare inizialmente locali piovaschi sulla Sardegna orientale ma in rapida attenuazione.

Meteo weekend
Sabato avremo un nuovo transito temporalesco, che coinvolgerà la Toscana, il Levante Ligure, l’Umbria e le Marche, dove i fenomeni saranno anche violenti. Probabili sconfinamenti in Emilia Romagna, ma vi saranno delle piogge sparse al Nordest, in Lombardia e sulle Alpi. Nelle altre regioni prevalenza di bel tempo, salvo poche sterili nubi, e caldo in aumento. La colonnina di mercurio potrebbe sfiorare i 35°C in Sardegna e superare i 30°C in Sicilia e in diverse città del Sud.

Domenica tempo in netto miglioramento e caldo in ulteriore accentuazione su tutte le regioni, ma soprattutto al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. In Sardegna e Sicilia si potrebbero superare i 35°C, ma temperature massime superiori ai 30°C le avremo anche al Sud e in alcune città del Centro Italia. Insomma, farà caldo.

 Domenica tempo estivo un po' dappertutto e come detto farà davvero caldo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
accadeva-un-anno-fa:-primi-freddi-con-bufere-di-neve-sulle-alpi

Accadeva un anno fa: primi freddi con bufere di neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pasqua-con-l’acqua-alta-su-venezia,-previsto-picco-di-125-cm

Pasqua con l’ACQUA ALTA su Venezia, previsto picco di 125 cm

30 Marzo 2013
meteo-6-12-luglio:-temporali-in-rotta-verso-il-centro-sud.-calo-termico

METEO 6-12 luglio: TEMPORALI in rotta verso il Centro-Sud. CALO TERMICO

5 Luglio 2018
intensa-perturbazione:-neve-al-nord,-maltempo-in-marcia-sul-centro-sud

Intensa perturbazione: neve al Nord, maltempo in marcia sul Centro-Sud

11 Febbraio 2013
tempesta-con-grandine-a-siviglia

Tempesta con grandine a Siviglia

25 Aprile 2006
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.