• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima vera fase calda in vista per la prossima settimana

di Mauro Meloni
07 Giu 2013 - 21:04
in Senza categoria
A A
prima-vera-fase-calda-in-vista-per-la-prossima-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi del modello GFS per il 13 giugno, con l'espansione di un promontorio anticiclonico sub-tropicale sull'Europa Centro-Occidentale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le temperature massime stimate per il 14 giugno: i valori più elevati, localmente sopra i 30 gradi, si dovrebbero registrare sulle pianure del Nord e regioni tirreniche. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

caldo in vista per la prossima settimana 27917 1 2 - Prima vera fase calda in vista per la prossima settimana
ESTATE AI NASTRI DI PARTENZA – Quest’anno la stagione è in ritardo, ma non poteva essere diversamente dopo quanto accaduto fra fine maggio ed inizio giugno, con oltre mezza Europa in balia di una depressione anomala, che ha determinato maltempo e clima piuttosto freddo per il periodo. Quella ferita non è del tutto rimarginata e l’anticiclone non riesce ad affermarsi appieno nemmeno sull’Italia, che resta ancora esposta ad infiltrazioni d’aria instabile seppure in un contesto climatico più consono al periodo. Per la vera estate non ci sarà forse da attendere troppo: dopo il nuovo passaggio di un vortice fresco ed instabile in arrivo dalla Penisola Iberica per l’inizio della prossima settimana, a seguire gradualmente l’anticiclone sembra intenzionato a prendere il sopravvento: si tratterà di un promontorio sub-tropicale ben più imponente, che si slancerà in particolare sull’Ovest Europa.

ARRIVA IL CALDO – Quello in vista da metà della prossima settimana potrebbe essere il primo episodio caldo significativo della stagione: ovviamente ci sono delle riserve, perché ancora non è chiaro l’esatto asse che andrà ad assumere il promontorio anticiclonico. Sembra probabile che il caldo maggiore vada a colpire le nazioni ad ovest dell’Italia, in particolare Penisola Iberica e Francia. Sul nostro Paese ci aspettiamo un’impennata termica tra giovedì e venerdì, probabilmente più marcata sulle aree interne del Nord e delle regioni tirreniche, ove secondo le attuali proiezioni il termometro potrebbe assestarsi su valori spesso sopra i 30° e punte anche di 32-33 gradi su valli e pianure. Più ai margini le regioni adriatiche e quelle del Sud, che risentiranno della componente più fresca settentrionale in scorrimento sul bordo orientale dell’anticiclone, associata ad una goccia fredda sui Balcani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-disturbato-da-locali-temporali,-si-avvicina-depressione-iberica

Bel tempo disturbato da locali temporali, si avvicina depressione iberica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mediterraneo,-meteo-estremo,-troppo-caldo:-altre-alluvioni-possibili

Mediterraneo, meteo estremo, TROPPO CALDO: altre alluvioni possibili

14 Ottobre 2018
temperatura-globale-del-nostro-pianeta:-evoluzione-scioccante-negli-ultimi-130-anni!

Temperatura globale del nostro Pianeta: evoluzione scioccante negli ultimi 130 anni!

25 Ottobre 2014
weekend-con-l’ombrello-su-molte-regioni.-arriva-una-perturbazione

Weekend con l’ombrello su molte regioni. Arriva una perturbazione

4 Maggio 2012
instabilita-prossime-ore:-saranno-ancora-possibili-piogge,-temporali-e-neve-sui-monti

Instabilità prossime ore: saranno ancora possibili piogge, temporali e neve sui monti

3 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.