• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima settimana di settembre: caldo o fresco? Sorprese dalle temperature

di Ivan Gaddari
09 Set 2016 - 11:36
in Senza categoria
A A
prima-settimana-di-settembre:-caldo-o-fresco?-sorprese-dalle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

prima settimana di settembre caldo o fresco sorprese dalle temperature 44721 1 1 - Prima settimana di settembre: caldo o fresco? Sorprese dalle temperature
La nostra percezione termica, come detto più e più volte, può essere ingannevole. Su un punto, però, siamo tutto d’accordo: settembre ha preso avvio all’insegna del caldo. Se avessimo analizzato la situazione qualche giorno addietro, lo scenario climatico avrebbe avuto altre tonalità. Ma visto e considerato che stiamo attraversando una fase d’instabilità, è interessante notare come la situazione sia quanto meno contrastante. La mappa americana CFSv2 ci mostra le anomalie termiche continentali (rispetto alla media trentennale di riferimento 1981-2010) nel periodo 01-08 settembre:

prima settimana di settembre caldo o fresco sorprese dalle temperature 44721 1 1 - Prima settimana di settembre: caldo o fresco? Sorprese dalle temperature

E’ evidente come il caldo abbia incisivo notevolmente nelle regioni settentrionali, con anomalie positive anche di 2-3°C. Caldo che ha perso consistenza procedendo verso sud e che si è addirittura tramutato in anomalie di segno opposto nelle regioni meridionali. Qui, complice l’azione del Vortice Ciclonico, termometri in linea o leggermente al di sotto (circa 0,5°C) al di sotto della media.

Altrettanto interessante l’andamento termico europeo: senza alcun dubbio si è tornati indietro di mesi. Praticamente tutto il Continente ha risentito di enormi anomalie termiche positive, in poche parole ha fatto caldo. Bisogna procedere verso il nord della Scandinavia per trovare un po’ di fresco-freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
emergenza-meteo:-alluvione-lampo-nel-gargano,-in-puglia

Emergenza meteo: alluvione lampo nel Gargano, in Puglia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-estivo:-primo-tornado-devastante-e-grandine-gigante-in-texas

Meteo estremo estivo: primo tornado devastante e grandine gigante in Texas

15 Aprile 2019
liguria,-punte-di-oltre-100-mm-di-pioggia

LIGURIA, punte di oltre 100 mm di pioggia

15 Ottobre 2012
supercaldo-nel-subcontinente-indiano:-51°c-in-pakistan,-49°c-in-india

Supercaldo nel subcontinente indiano: 51°C in Pakistan, 49°C in India

7 Giugno 2014
colata-gelida-parzialmente-frenata-alle-porte-dell’italia:-perche?-lo-zampino-“basso”-dell’atlantico

Colata gelida parzialmente frenata alle porte dell’Italia: perché? Lo zampino “basso” dell’Atlantico

20 Novembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.