• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima parte settimanale decisamente fresca. Da giovedì alta pressione

di Ivan Gaddari
08 Lug 2007 - 12:20
in Senza categoria
A A
prima-parte-settimanale-decisamente-fresca.-da-giovedi-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

L'ingresso ciclonico di inizio settimana che porterà una decisa rinfrescata, instabilità al Nord e localmente lungo l'Appennino.
Evoluzione generale:
I primi due giorni settimanali saranno caratterizzati da un progressivo calo termico ad iniziare dai settori Nord occidentali del Paese, causa ingresso ciclonico Nord Atlantico per vasta depressione sulla Penisola Scandinava. Avremo instabilità diffusa prima al Nord, martedì lungo l’Appennino. Il calo termico sensibile, per correnti sostenute Nord occidentali, porterà la neve lungo la catena alpina anche a quote inferiori ai 2000 m.

Tra mercoledì e giovedì avremo un progressivo spostamento verso Est della circolazione ciclonica presente, mentre da Ovest-Sudovest si affaccerà un campo di alta pressione a componente subtropicale che porterà stabilizzazione atmosferica, attenuazione delle correnti settentrionali, aumento delle temperature.

Temperature che cresceranno ulteriormente nel corso del weekend, allorquando è atteso un ulteriore rinforzo del campo anticiclonico subtropicale. Atteso pertanto tempo diffusamente stabile, temperature in crescita, lieve instabilità limitata principalmente ai crinali alpini di confine.

lunedì 09 luglio 2007
La giornata di domani, lunedì, sarà segnata da un primo calo barico in quota sui settori occidentali del Nord, causa area ciclonica in avvicinamento all’arco alpino. Vi sarà frequente instabilità, localmente fin verso i settori più settentrionali dell’Appennino. Sul resto della Penisola proseguirà la fase di tempo stabile, specie al Sud e Sicilia.

martedì 10 luglio 2007
Al martedì atteso un ulteriore calo barico che si farà deciso al Nord, causa ingresso ciclonico in quota. Le correnti rinforzeranno sensibilmente dai quadranti Nord occidentali portando un generale calo termico. Instabilità in progressione verso l’Appennino Centro Settentrionale, mentre sulle Alpi cadrà la neve a quote localmente inferiori ai 2000 m. Altrove giornata decisamente ventilata e fresca.

mercoledì 11 luglio 2007
Poche le variazioni attese al giro di boa settimanale, se non per una ulteriore estensione ciclonica verso le regioni Centro meridionali. Ciò favorirà precipitazioni anche in Appennino meridionale, mentre altre deboli nevicate potranno cadere sulle Alpi. Difatti le temperature caleranno un altro poco sotto la spinta delle fresche correnti Nord Atlantiche.

giovedì 12 luglio 2007
Giovedì avremo un progressivo miglioramento per espansione anticiclonica sulla Penisola Iberica, mentre l’area ciclonica si porterà verso i Balcani. Farà un po’ fresco su settori Adriatici, mentre ad Ovest avremo l’attenuazione delle fresche correnti Settentrionali, con aumento delle temperature. Cesseranno i fenomeni un pò ovunque.

venerdì 13 luglio 2007
Il primo giorno del nuovo weekend porterà un ulteriore incremento barico per alta pressione subtropicale da Sudovest. Le temperature cresceranno ancora, i fenomeni, sporadici, cadranno soltanto sui settori orientali delle Alpi. Flebile influenza termo convettiva anche lungo i settori appenninici adriatici, tuttavia non sono attesi fenomeni di rilievo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-intenso-in-argentina,-cile-e-nuova-zelanda

Freddo intenso in Argentina, Cile e Nuova Zelanda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-sport,-cultura,-notizie,-facebook,-google:-rischio-censura.-non-lo-sapevi?

METEO, SPORT, cultura, notizie, FACEBOOK, Google: rischio CENSURA. Non lo sapevi?

11 Settembre 2018
vortice-instabile-in-fase-di-stanca,-sfiancato-dagli-anticicloni

Vortice instabile in fase di stanca, sfiancato dagli anticicloni

3 Aprile 2009
goccia-fredda-ancora-arroccata-fra-le-due-isole-maggiori,-l’inverno-bussa-sul-nord-europa

Goccia fredda ancora arroccata fra le due Isole Maggiori, l’inverno bussa sul nord Europa

3 Novembre 2007
meteo-da-un-estremo-all’altro:-temperature-ulteriormente-in-picchiata

METEO da un estremo all’altro: temperature ulteriormente in picchiata

27 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.