• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima ondata di caldo del mese di Luglio? Sì, potrebbe tornare “l’Africano”

di Ivan Gaddari
28 Giu 2010 - 15:14
in Senza categoria
A A
prima-ondata-di-caldo-del-mese-di-luglio?-si,-potrebbe-tornare-“l’africano”
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima decade di Luglio sembra destinata a concretizzarsi la prima ondata di calore mensile. La colpa, o il merito se preferite, sarà del famigerato anticiclone africano.
Estate Mediterranea per una settimana. Non solo sole, anche temporali:
E’ da tempo che sull’Italia non giungeva l’Alta Pressione delle Azzorre. Da ancor più tempo che non decideva di restarvi per più d’una settimana. Ora è qui e l’Estate, quella che in passato rappresentava la normalità, sta premendo sull’acceleratore. E c’eravamo scordati come fosse fatta l’Estate Mediterranea. Belle giornata di sole, di più sui litorali, un po’ meno nell’interno. Perché in fondo i temporali pomeridiani fan parte del gioco. Sarà così per l’intera settimana, ma le temperature aumenteranno e si potranno raggiungere picchi termici di 34/35 gradi.

Sulla battaglia tra Atlantico e Africa. Chi la spunterà?:
Nell’editoriale del venerdì si fece cenno alla probabile contesa tra l’Atlantico e l’Africa. Dicemmo anche che la causa era imputabile al posizionamento dell’Anticiclone delle Azzorre, col suo fulcro in pieno Oceano e minimamente intenzionato a dirigersi sul Mediterraneo. Non facciamoci trarre in inganno, quella presente è una sua propaggine, quanto basta però ad accendere la più classica delle fasi estive. Purtroppo, però, non durerà. O perlomeno, dando credito alle proiezioni dei principali Modelli, nella prima settimana di Luglio lo scenario potrebbe mutare e riproporre un’Alta Pressione africana in forma smagliante.

Quali le cause? E quali le conseguenze?:
Quando abbiamo aperto l’editoriale abbiam detto tutto. Tutto quel che c’è da sapere circa le cause che spingeranno, probabilmente, l’onda calda subtropicale a dirigersi su di noi. In questo momento nelle Isole Britanniche gravita un’area di Bassa Pressione e seppur minima, esercita un’influenza verso sud inviando infiltrazioni d’aria umida. Si isolerà probabilmente una goccia fredda in vicinanza del Portogallo e nei primi giorni di Luglio una prima spinta africana dovrebbe manifestarsi sui settori occidentali peninsulari. Dopodiché una più vivace azione perturbata proveniente dell’Atlantico creerebbe una lacuna barica sull’Europa di ponente e acuirebbe il richiamo sahariano. Se così fosse la prima ondata di calore del mese sarebbe servita.

Concordanza tra i modelli:
Se sino a qualche giorno fa apparivano alcune discrepanze tra i vari Modelli, oggi sembra che i principali si siano allineati. ECMWF e GFS indicano la rimonta africana, in tempi e modi pressoché identici.

Quanto farà caldo?:
A livello termico si andrà probabilmente oltre norma. Forse di 4/5 gradi. Quanto basta per un caldo che a tratti e localmente potrebbe divenire intenso. La direttrice della spinta anticiclonica dovrebbe penalizzare soprattutto i versanti occidentali peninsulari, almeno in una prima fase.

Cesseranno anche i temporali:
Se dovesse affacciarsi effettivamente il baluardo africano, calerebbe inesorabilmente l’attività temporalesca. La prima sortita stagionale, avutasi agli inizi di Giugno, ci da una testimonianza in tal senso. Quando a dominare la scena è l’Africa, anche i contrasti termici vengono inibiti. Almeno che la struttura non lasci penetrare da qualche parte spifferi di natura differente.

Focus: il tempo sino al 11 luglio 2010
Gli ultimi giorni del mese, e i primi di Luglio, saranno condizionati dall’Alta Pressione delle Azzorre. Tempo estivo, senza ombra di dubbio, ma c’è un però. Sui Balcani agirà ancora un po’ d’aria fresca e instabile, che potrebbe insinuarsi sull’Italia con degli spifferi più o meno efficaci. Quanto basta a mantenere viva l’instabilità diurna, che dovrebbe coinvolgere Alpi e Appennino. Con qualche sconfinamento anche in altri settori peninsulari.

Instabilità destinata ad assopirsi con il rinforzo anticiclonico. Inizialmente si avrà un blando supporto africano, ma in seguito potrebbe giungere in tutto il suo splendore. Caldo in vista, a tratti intenso, che andrebbe ad avvolgere l’intera Penisola.

Evoluzione sino al 16 luglio 2010
Estate in grande spolvero. Questo quel che emerge dalla media modellistiche. Sussiste qualche incognita circa la tenuta anticiclonica sul Nord Italia, ove potrebbe verificarsi un’erosione causata da spifferi d’aria umida provenienti dall’Atlantico.

In conclusione.
Sembrano quindi trovare conferma le proiezioni stagionali elaborate da importanti Centri di Ricerca e tal proposito troverete un articolo di approfondimento del collega Meloni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
entra-a-regime-l’anticiclone,-goccia-fredda-allo-sbando-arginata-sul-mar-nero

Entra a regime l'anticiclone, goccia fredda allo sbando arginata sul Mar Nero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-bel-tempo-domenica,-inizia-a-cambiare-da-lunedi.-ventoso

Meteo CAGLIARI: bel tempo domenica, inizia a cambiare da lunedì. Ventoso

31 Marzo 2019
da-domani,-domenica,-atteso-un-progressivo-peggioramento,-al-culmine-lunedi

Da domani, domenica, atteso un progressivo peggioramento, al culmine lunedì

23 Settembre 2006
caldo-anomalo-persevera-in-est-europa:-25-gradi-in-russia-e-ucraina

CALDO ANOMALO persevera in Est Europa: 25 gradi in Russia e Ucraina

6 Novembre 2013
maxi-crollo-termico-da-mercoledi,-oltre-10-gradi-in-meno.-torneranno-gelate

Maxi CROLLO TERMICO da mercoledì, oltre 10 gradi in meno. Torneranno GELATE

25 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.