• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima onda invernale negli “States”

di Marco Rossi
05 Dic 2009 - 12:24
in Senza categoria
A A
prima-onda-invernale-negli-“states”
Share on FacebookShare on Twitter

www.esrl.noaa.gov Le anomalie gelide sul lato centro occidentale statunitense, dove si registrano temperature inferiori alla norma di 15-18°C.
Malgrado tutti i dubbi, derivanti dalla presenza di un Nino piuttosto robusto, che faceva presagire un’invernata piuttosto mite, al momento la stagione invernale degli Stati Uniti si è presentata con una bella ondata di freddo, quasi a voler smentire tali pessimistiche previsioni.

La presenza di un mese di Novembre piuttosto mite ha fatto pensare a previsioni invernali dello stesso tipo, ma adesso questa irruzione fredda rende piuttosto perplessi i climatologi specialisti in previsioni stagionali.

Come nei più classici schemi delle irruzioni fredde da nord, un Anticiclone si è espanso lungo le coste californiane su verso nord, fino a raggiungere le latitudini artiche dell’Alaska.

Da qui un corridoio di aria gelida si è gettato verso il Golfo del Messico, raggiunto tra la giornata di ieri e la mattinata di stamani, quando isoterme di -5°C ad 850 hPa si sono spinte fino a raggiungere il Texas.

E così, questa mattina, le temperature minime sono scese fino ai -23,3°C di Alamosa (Colorado), ma raggiungendo valori di tutto rispetto su miti località texane, quali San Antonio (-2,4°C), Beaumont (-0,6°C), e, come detto all’inizio, Houston (-0,6°C).

La sorpresa è stata proprio la comparsa della neve ad Houston, fatto piuttosto raro, ma non impossibile, neanche a quella latitudine (29° 59′ nord), grazie alla conformazione degli Stati Uniti ed al percorso seguito spesso dalle ondate di freddo.

Ma semmai è eccezionale la precocità con la quale tale irruzione si è spinta verso sud: l’imbiancata che c’è stata in città ed all’aeroporto, rappresenta infatti il nuovo record, la nevicata più precoce risaliva infatti al 10 Dicembre dello scorso anno.

Possiamo a questo punto esaminare il comportamento della stagione autunnale su varie località statunitensi.

A New York, dopo il gran gelo del mese di Ottobre, la temperatura si è ripresa in Novembre, portando l’anomalia autunnale complessiva a +0,59°C.

Stesso discorso per Columbus, in Ohio, dove il grande freddo di Ottobre è stato compensato da un Novembre mite, portando l’anomalia complessiva a +0,35°C.

Più evidente l’anomalia calda autunnale di Duluth, in Minnesota, dove la temperatura è stata superiore alla norma di +2,4°C, dopo un Ottobre che aveva segnato anomalie negative di oltre 10°C.

Un ultima parola sulle previsioni a medio termine, quando una massa d’aria freddissima, su valori quasi record di oltre -40°C ad 850 hPa (che significa minime di -50°C al suolo), potrebbe formarsi tra il Canada Occidentale e l’Alaska.

Vedremo nei prossimi giorni se si verificherà realmente questa freddissima situazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’inverno-muove-le-sue-truppe:-i-rischi-che-il-grande-freddo-venga-davvero-a-far-visita-all’italia

L'Inverno muove le sue truppe: i rischi che il grande freddo venga davvero a far visita all'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo-primi-di-maggio:-temporali-sull’europa-meridionale

Tendenza meteo primi di Maggio: temporali sull’Europa Meridionale

26 Aprile 2019
che-botta-settembre!-estate-letteralmente-demolita

Che botta Settembre! Estate letteralmente demolita

30 Agosto 2019
meteo-settimana:-attenzione,-possibili-nubifragi.-i-dettagli

METEO settimana: attenzione, possibili nubifragi. I dettagli

3 Ottobre 2017
caldo-infernale-da-record:-ecco-cosa-accadde-nel-giugno-2007

CALDO INFERNALE da record: ecco cosa accadde nel giugno 2007

24 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.