• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima neve a quote basse al nord, tempo in ulteriore peggioramento nelle prossime ore

di William Demasi
09 Nov 2004 - 12:52
in Senza categoria
A A
prima-neve-a-quote-basse-al-nord,-tempo-in-ulteriore-peggioramento-nelle-prossime-ore
Share on FacebookShare on Twitter

l'immagine satellitare di questa mattina. 
da: www.wetter-zentrale.de.
Nelle nottata odierna è andato organizzandosi tra costa Azzurra e mar Ligure un minimo depressionario responsabile delle peggioramento delle condizioni meteo avvenuto nelle ultime ore soprattutto nelle regioni a sud del fiume Po. Per ora ancora il tempo regge in tutte le zone a nord del Po con velature diffuse, in graduale aumento, ma senza addensamenti consistenti.

A partire dal pomeriggio il tempo subirà un graduale peggioramento anche su queste regioni ma generalmente senza precipitazioni. Tempo già peggiorato invece su nord Toscana e sulla Liguria, con piogge che tendono a divenire diffuse; situazione ancora di attesa nel resto della toscana ed anche nel Lazio dove le nubi stanno andando lentamente ad infittirsi. Le prime precipitazioni guadagneranno queste regioni a partire dal primo pomeriggio, iniziando dalla Toscana.

Il richiamo di venti più tiepidi di origine mediterranea sta facendo aumentare rapidamente le temperature in quota al centro ed al sud dove l’afflusso di aria fredda degli ultimi due giorni si è sostanzialmente già interrotto. Durante la notte l’arrivo del fronte al nord Italia ha favorito un temporaneo aumento della temperatura, soprattutto in quota anche su queste regioni, ma sarà seguito nelle ore a seguire da un nuovo moderato calo, che la prossima notte potrebbe consentire alla neve di cadere a quote piuttosto basse nell’appennino settentrionale.

A partire da domani mattina l’arrivo dello scirocco che, una volta risalito lungo il mar adriatico si presenterà in pianura Padana sotto forma di vento più tiepido da est, farà gradualmente aumentare le temperature in quota relegando le eventuali nevicate oltre i 1000 metri.

La mattinata di domani dovrebbe cominciare all’insegna di una generale tregua, almeno sul nord ovest, dove i fenomeni si attenueranno temporaneamente pur sempre in un contesto nuvoloso. Il tempo peggiorerà rapidamente invece sul nord est, sulla Toscana e le regioni tirreniche in generale, ad eccezione della Liguria dove il peggioramento avverrà solo a partire dal pomeriggio. Su tutte le altre regioni la situazione risulterà perturbata già dal primo mattino, con occasione per rovesci copiosi e temporali al sud, specie su regioni del versante tirrenico.

La situazione perturbata nel nostro paese si riproporrà anche nel corso della giornata di giovedì quando la depressione manifesterà un moto leggermente retrogrado, andando a posizionare il suo perno nuovamente a largo della costa Azzurra. I fenomeni di conseguenza risulteranno più diffusi anche sulle regioni settentrionali con precipitazioni estese e quota neve in netto rialzo, sino a 1500 metri. Si interromperanno i venti settentrionali nelle coste liguri, prontamente sostituiti da regimi di venti da SW con temperature in ripresa. Al centro ed al sud i venti risulteranno meridionali già dalla giornata odierna.

Guardando più avanti nel tempo sembra che la parentesi mite provocata dall’arrivo dello scirocco sulle nostre regioni duri poco: nel corso di venerdì la depressione perderà importanza specie al nord e in Toscana, dove il tempo migliorerà e le precipitazioni si esauriranno. Subiranno un’ulteriore risalita anche le temperature in quota regalando una parentesi mite su gran parte d’Italia, in un contesto soleggiato al nord, ancora nuvoloso al sud. Tale situazione sembra possa durare veramente poco, già nel corso di venerdì infatti tra Scandinavia, Islanda e nord Inghilterra andrà ad organizzarsi un nuovo affondo freddo che sarà in azione nelle nostre regioni a partire da sabato sera.

La risalita di tiepide correnti meridionali nel Mediterraneo orientale andranno ad interagire con la nuova massa d’aria fredda in arrivo accentuando i contrasti al centro sud, dove di conseguenza potrebbe andare a formarsi una nuova depressione con rinnovo delle condizioni di maltempo. Riparato il resto d’Italia specialmente il nord e la Toscana: la diminuzione delle temperature su queste regioni non dovrebbe avvenire prima della serata di domenica, quando si attenuerà l’effetto Fohen e la massa d’aria fredda si manifesterà con le sue vere caratteristiche.

Tuttavia per l’estrema dinamicità della situazione attuale atmosferica tale previsione avrà bisogno di ulteriori conferme nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-di-novembre-assai-piovoso-in-sardegna:-superati-in-varie-localita-gia-i-100-mm

Inizio di novembre assai piovoso in Sardegna: superati in varie località già i 100 mm

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-forma-l’anticiclone-russo,-quali-possibili-ripercussioni?

Si forma l’anticiclone russo, quali possibili ripercussioni?

1 Dicembre 2009
cronaca-meteo,-evoluzione:-eloquente-nube-di-sabbia-dall’africa

CRONACA METEO, evoluzione: eloquente nube di sabbia dall’Africa

1 Luglio 2018
ottobre-2014-in-italia:-fallito-l’attacco-ai-record-di-temperatura

Ottobre 2014 in Italia: fallito l’attacco ai record di temperatura

1 Novembre 2014
brusco-peggioramento-a-partire-da-martedi-e-temperature-in-rapido-calo

Brusco peggioramento a partire da martedì e temperature in rapido calo

12 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.