• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima i temporali al Nord, poi l’instabilità al Centro Sud e il fresco. Ecco il cambiamento

di Ivan Gaddari
12 Mag 2011 - 12:14
in Senza categoria
A A
prima-i-temporali-al-nord,-poi-l’instabilita-al-centro-sud-e-il-fresco.-ecco-il-cambiamento
Share on FacebookShare on Twitter

Domani più temporali al Nord Italia, alcuni dei quali potrebbero discendere nelle aree pianeggianti. Isolati scrosci di pioggia lungo l'Appennino centro settentrionale, ma al Centro Sud prevarrà il bel tempo e farà ancora caldo.^^^^^Lunedì vivace instabilità al Nord e qualche rovescio anche al Centro, il tutto condito da venti settentrionali o occidentali. Al Sud e nelle Isole nubi in graduale aumento, sintomo di un imminente cambiamento.
Fa caldo, è innegabile. Le temperature, lo si è detto stamane, raggiungeranno punte di 30 gradi. Oggi sarà la volta della Val Padana orientale, nei prossimi giorni toccherà al Sud. Per le regioni Meridionali va però precisato che non si tratterà di un’ondata di caldo duratura, piuttosto un rialzo temporaneo determinato dall’avvento delle correnti di Libeccio.

Libeccio che, lo sappiamo, solitamente preannuncia l’ingresso di fronti perturbati. Sarà così anche stavolta. Il vento da Sudovest verrà sospinto dall’approssimarsi di una saccatura che nei primi giorni della prossima settimana isolerà una goccia fredda in quota. Goccia fredda è sinonimo di instabilità e diminuzione delle temperature. Anche perché verrà dal Nord Atlantico e sarà alimentata da aria particolarmente fresca.

Andiamo con ordine. Anzitutto dobbiamo dire che il weekend correrà via all’insegna del bel tempo. Dove? Al Centro Sud e nelle Isole. Le nubi saranno davvero poche, salvo qualche velatura e delle formazioni cumuliformi pomeridiani a ridosso dei rilievi Appenninici. Queste nubi, di natura convettiva, potrebbero produrre qualche isolato scroscio di pioggia, ma più spesso dei semplici piovaschi.

Al Nord la situazione sarà diversa. Sarà l’area peninsulare che prima delle altre risentirà dell’arretramento anticiclonico e della contemporanea avanzata perturbata. I temporali discenderanno dalle Alpi verso le aree pianeggianti, soprattutto nella giornata di domenica. Tra venerdì e sabato potrà esserci qualche episodio, sì, ma abbastanza circoscritto. Le aree a maggior rischio sembrano essere quelle del basso Piemonte, la Lombardia, l’Emilia e il Veneto.

prima i temporali al nord poi instabilita al centro sud e temperature in diminuzione 20475 1 2 - Prima i temporali al Nord, poi l'instabilità al Centro Sud e il fresco. Ecco il cambiamento
Domenica, tuttavia, inizieranno a mostrarsi più ficcanti e precederanno l’ingresso dell’aria fredda. Aria fredda che arriverà dai quadranti settentrionali e sbattendo contro le Alpi discenderanno nei versanti nostrani in forma di correnti favoniche.

Va detto però che mentre le elaborazioni passate indicavano un rapido miglioramento fin dalla giornata di lunedì, le attuali mostrano un vivace peggioramento proprio nel primo giorno settimanale. Peggioramento che sembra concentrarsi maggiormente nelle Venezie e sul settore est della Lombardia, ove non si esclude la possibilità di forti manifestazioni temporalesche. Anche in forma grandinigena.

Le temperature, per via dei venti da nord, registreranno un calo ed anche se in Val Padana risulteranno favoniche, i valori saranno ben più bassi degli attuali.

Martedì, poi, la saccatura procederà verso sud e isolerà una circolazione ciclonica. L’instabilità arriverà al Centro, poi al Sud. Si protrarrà probabilmente per qualche giorno, dispensando rovesci di pioggia, temporali e qualche grandinata. La colonnina di mercurio calerà ovunque, riportandosi verso valori più consoni all’andamento stagionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“affondo-freddo”-pronto-a-colpire-nel-segno,-ma-l’anticiclone-tenta-una-spallata-in-extremis

"Affondo freddo" pronto a colpire nel segno, ma l'anticiclone tenta una spallata in extremis

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate-di-nuovo-in-crisi?-meteo-luglio,-grosse-novita-in-vista.-ultimissime

Estate di nuovo in crisi? Meteo luglio, grosse novità in vista. Ultimissime

1 Luglio 2017
imminente-calo-termico,-ma-solo-su-parte-d’italia.-rinfrescata-rimandata

Imminente calo termico, ma solo su parte d’Italia. Rinfrescata rimandata

25 Aprile 2018
tornado-mostruoso-fa-strage-in-cina,-case-rase-al-suolo.-immagini-da-panico

Tornado mostruoso fa strage in Cina, case rase al suolo. Immagini da panico

24 Giugno 2016
infuria-il-gelo-su-oltre-mezza-europa,-ma-l’atlantico-appare-piu-battagliero-che-mai

Infuria il gelo su oltre mezza Europa, ma l’Atlantico appare più battagliero che mai

24 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.