• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima forte perturbazione autunnale, avvio di settimana con il maltempo

di Mauro Meloni
03 Nov 2013 - 12:39
in Senza categoria
A A
prima-forte-perturbazione-autunnale,-avvio-di-settimana-con-il-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per lunedì 4 novembre, con l'ingresso della nuova e più forte perturbazione. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per martedì 5 novembre: forte maltempo al Sud. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

forte perturbazione autunnale avvio di settimana maltempo 29870 1 2 - Prima forte perturbazione autunnale, avvio di settimana con il maltempo
DA UN FRONTE ALL’ALTRO – L’arretramento verso sud dell’anticiclone vede l’Italia maggiormente coinvolta dal flusso instabile nord-atlantico: un primo impulso perturbato, in questa giornata di domenica, sta penalizzando diverse aree del Nord Italia con precipitazioni di maggiore rilievo a ridosso dei rilievi. Prevalgono invece schiarite su gran parte del Piemonte, Valle d’Aosta e Ponente Ligure, zone che risultano più riparate dal flusso umido occidentale. Nuvole sparse al Centro e bel tempo al Sud, anche se nella seconda parte della giornata piogge e rovesci coinvolgeranno i versanti tirrenici, fino alla Campania. Questa prima perturbazione è solo l’anteprima di un guasto meteo più rilevante che prenderà a corpo d’inizio settimana, per l’affondo più incisivo di una saccatura atlantica che darà origine ad una profonda ciclogenesi sui mari italiani.

IL METEO DI LUNEDI’ 4 NOVEMBRE – Il nuovo peggioramento d’inizio settimana entrerà in azione a partire da metà giornata, con prime piogge e temporali che andranno a coinvolgere più direttamente la Liguria, in particolare sulle zone di Levante. Nel corso del pomeriggio-sera le precipitazioni si estenderanno verso Emilia Romagna e parte del Triveneto, poi anche lungo le regioni tirreniche dove sono attesi i fenomeni più intensi: il rischio di nubifragi temporaleschi risulterà piuttosto elevato in Toscana e sull’Alto Lazio. Peggioramento marcato anche in Sardegna, con temporali di forte intensità soprattutto sui settori occidentali. In attesa del peggioramento il Sud, che godrà di meteo soleggiato e mite, mentre le regioni di Nord-Ovest verranno sostanzialmente saltate dalla parte più attiva della perturbazione.

POI INTENSO MALTEMPO AL SUD – La giornata di martedì vedrà il grosso delle precipitazioni spingersi verso le regioni meridionali: i fenomeni risulteranno più intensi lungo le regioni tirreniche e sul nord della Sicilia, ma insidiosi temporali violenti potrebbero risalire facilmente dallo Ionio verso la Puglia meridionale. Le condizioni meteo miglioreranno decisamente al Nord e sulla Toscana, salvo residui fenomeni su estremo Nord-Est ed Arco Alpino. Protagonisti delle giornata di martedì e mercoledì saranno i forti venti (in rotazione antioraria attorno al minimo barico), con maestrale anche burrascoso sulla Sardegna e verso il Tirreno Meridionale, mentre il libeccio spirerà forte sullo Ionio. Le temperature, complice la perturbazione e l’aria più fredda nord-atlantica, subiranno una flessione generalizzata, tanto da portarsi nella media o poco sotto la media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-siberia-riavvicina-i-40°c.-ancora-caldo-in-est-europa,-caldissimo-nel-golfo-persico

La Siberia riavvicina i -40°C. Ancora caldo in Est Europa, caldissimo nel Golfo Persico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-un-po’-di-nubi-sabato,-poi-bel-tempo-e-caldo-per-giorni

Meteo ROMA: un po’ di nubi sabato, poi BEL TEMPO e CALDO per giorni

22 Giugno 2019
fase-interlocutoria,-la-variabilita-sara-il-tema-dominante-dei-prossimi-giorni-con-influenza-moderatamente-ciclonica

Fase interlocutoria, la variabilità sarà il tema dominante dei prossimi giorni con influenza moderatamente ciclonica

20 Febbraio 2007
maltempo-centro-italia,-forti-temporali-sulla-toscana-con-tornado

Maltempo Centro-Italia, forti temporali sulla Toscana con tornado

23 Settembre 2015
la-tempesta-helena-ed-i-suoi-effetti-meteo-sulla-francia

La tempesta Helena ed i suoi effetti meteo sulla Francia

5 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.