• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima dell’eventuale freddo, conferme sull’intenso maltempo al Nord Italia

di Mauro Meloni
23 Nov 2012 - 21:27
in Senza categoria
A A
prima-dell’eventuale-freddo,-conferme-sull’intenso-maltempo-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa GFS, incentrata per il prossimo 27 novembre, ci mostra la saccatura  sull'Europa Occidentale alimentata da correnti artiche, con l'Italia esposta sul ramo ascendente, quello più mite e perturbato. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM per martedì 27 novembre: in viola le zone dove sono previsti fenomeni considerevoli. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

intenso maltempo al nord italia prima del freddo 25405 1 2 - Prima dell'eventuale freddo, conferme sull'intenso maltempo al Nord Italia
FASE MOVIMENTATA DOPO IL WEEK-END – Mentre l’attenzione generale va ad orientarsi sulle manovre invernali che riguarderanno l’Europa negli ultimi giorni del mese, per l’Italia almeno in una prima fase ci sarà da fare i conti con un generale guasto meteorologico di stampo tipicamente autunnale, che potrebbe avere conseguenze piuttosto insidiose, in termini di eccessive precipitazioni, come quelle che già si sono avute nella prima parte del mese. La mappa in alto ci mostra l’evoluzione per martedì 27 novembre, quando il maltempo inizierà a manifestarsi con una certa enfasi: notiamo la saccatura ad ovest dell’Italia, con un minimo secondario in approfondimento tra le Isole Baleari ed il Golfo del Leone.

NORD, PESANTI PIOGGE E NEVE SULLE ALPI – L’ondata di maltempo salirà alla ribalta non appena l’aria fredda inizierà a scendere sul Nord Europa, con un percorso che dovrebbe vedere le correnti artiche fare un giro molto largo e scivolare verso l’Europa Occidentale, dove si approfondirà una circolazione di bassa pressione che andrebbe a richiamare sull’Italia masse d’aria molto umide e foriere di precipitazioni di matrice afromediterranea. In particolare sono attesi notevoli apporti precipitativi sul Nord Italia (in pole position Alto Piemonte, Liguria ed Alta Lombardia) e sull’Alta Toscana, con particolare riferimento ai contrafforti montuosi esposti ai flussi meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-sudamerica-e-australia,-gelo-in-alaska

Gran caldo in Sudamerica e Australia, gelo in Alaska

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-estive-venerdi-5-ottobre

TEMPERATURE ESTIVE venerdì 5 ottobre

6 Ottobre 2012
meteo-sabato:-peggiora-al-nord,-temporali-serali-in-arrivo-anche-in-pianura

Meteo sabato: peggiora al Nord, temporali serali in arrivo anche in pianura

24 Giugno 2017
anticiclone-in-difficolta,-ecco-perche

ANTICICLONE in difficoltà, ecco perché

18 Settembre 2012
alluvioni-lampo-anche-in-tunisia,-nord-africa-flagellato-dai-diluvi

ALLUVIONI LAMPO anche in Tunisia, Nord Africa flagellato dai diluvi

15 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.