• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima del gelo giornata interlocutoria, qualche pioggia al Sud e Sicilia

di Ivan Gaddari
17 Feb 2009 - 09:12
in Senza categoria
A A
prima-del-gelo-giornata-interlocutoria,-qualche-pioggia-al-sud-e-sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

prima del gelo giornata interlocutoria qualche pioggia al sud e sicilia 14410 1 1 - Prima del gelo giornata interlocutoria, qualche pioggia al Sud e Sicilia
Son giorni di freddo invernale, è vero che le temperature si stanno rialzando di qualche grado, ma è altrettanto vero che alle porte v’è una nuova ondata di gelo che coinvolgerà tutte le regioni e porterà nevicate nelle regioni Adriatiche e al Sud. Si tratta, lo sappiamo, di un nucleo gelido che dall’Europa orientale si porterà verso il Mediterraneo, colpendo l’Italia. Prevedere la traiettoria di queste figure, lo abbiamo detto più volte, non è facile, i modelli tentennano perché il movimento retrogrado – est/ovest – esula dalla normale circolazione dei venti. Nell’Emisfero Boreale, infatti, la circolazione si muove normalmente da ovest verso est e affinché accada che si inverta debbono avvenire cose particolari.

Nelle scorse settimane abbiamo prestato attenzione a quanto accadeva nei piani alti dell’atmosfera, quelli che a noi paiono così lontani ma che assumono un’importanza strategica nel determinare poi effetti anche alle nostre quote. E così è avvenuto. Il riscaldamento che v’è stato, record, ha sfaldato il Vortice Polare, rendendolo debole e privo di quella forza che per mesi ha portato in Italia perturbazioni e piogge. Ora è la volta del freddo, la nuova ondata di gelo potrebbe non essere l’ultima, anche se si va verso Marzo ed è normale un addolcimento delle temperature.

Ma prima che le basse temperature tornino a farci visita con decisione, stiamo assistendo a un mero cambio circolatorio, i venti spirano infatti da ovest, anche forti, sintomo dell’aria umida e mite di matrice oceanica. Ma fin da stasera, come si diceva in apertura, i valori termici sono destinati a calare bruscamente nelle regioni nord orientali, le prime a essere sotto poste ai venti di nordest. Calo che si propagherà rapido nella notte ai settori orientali peninsulari, i venti ruoteranno ovunque dai quadranti orientali o settentrionali. Domani si conferma la neve nelle regioni Adriatiche e al Sud.

Intanto quella odierna sarà una giornata interlocutoria. Il tempo è buono su tutto il Nord, a parte qualche nuvola di passaggio e degli annuvolamenti nei crinali alpini. Qui non mancano sporadiche nevicate, a occidente soffia intenso il Foehn, in Adriatico, per il momento, soffiano venti di caduta appenninici. Ecco quindi che il tempo è secco, soleggiato, ma lo sarà per poco, nella seconda parte del giorno giungeranno nubi minacciose e le prime ore della notte porteranno la neve tra Marche e Romagna, quota in drastico calo sin verso i litorali.

Nuvole che risulteranno sparse anche nel resto del Centro, al Sud e nelle Isole maggiori. Vista la circolazione occidentale le mappe indicano la possibilità di qualche debole pioggia in Campania, forse anche nei settori tirrenici della Calabria e in Sicilia. Proprio nell’Isola avremo la maggiore probabilità precipitativa e viste le temperature la neve cadrà nelle zone interne ancora a bassa quota.

Segnaliamo infine la possibilità di qualche isolato fenomeno anche nel nord della Toscana e nei settori occidentali emiliani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-calma-prima-della-tempesta:-il-freddo-nucleo-artico-si-avvicina

La calma prima della tempesta: il freddo nucleo artico si avvicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ponte-di-ferragosto-all’insegna-della-prevalenza-anticiclonica

Ponte di Ferragosto all’insegna della prevalenza anticiclonica

10 Agosto 2007
arrivo-del-maltempo:-previsioni-meteorologiche-e-aree-interessate
News Meteo

Arrivo del maltempo: previsioni meteorologiche e aree interessate

2 Ottobre 2024
inverno-in-tono-minore-a-gennaio?-si,-ma-solo-sull’europa,-altrove-gode-d’ottima-salute

Inverno in tono minore a gennaio? Sì, ma solo sull’Europa, altrove gode d’ottima salute

5 Febbraio 2011
la-neve-sui-monti-dauni.-neve…è-giunta,-turbolenta,-da-nord,-irrequieta…

La neve sui Monti Dauni. Neve…è giunta, turbolenta, da nord, irrequieta…

1 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.