• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima decade dicembre 2006, analogie con dicembre 1984

di Andrea Meloni
14 Dic 2006 - 14:29
in Senza categoria
A A
prima-decade-dicembre-2006,-analogie-con-dicembre-1984
Share on FacebookShare on Twitter

Temperatura dela Stratosfera (30 hPa) della prima decade del dicembre 1984. Si osservi lo Strat Warming proprio dove è attivo questi giorni.^^^^^Temperatura dela Stratosfera (30 hPa) della prima decade del dicembre 2006. Strat Warming tra Nord America e Asia (Aleutine, Bering).^^^^^Altezza geopotenziale 500 hPa, si tratta di una media. Si osservi la presenza di anticicloni a tal quota, era il dicembre 1984 (scambi meridiani).^^^^^Nel 2006, sempre a 500 hPa, vediamo una minore attività delle alte pressioni in quota ed una forte presenza di correnti atlantiche ed assenza di scambi meridiani.^^^^^Dicembre 1984 assenza di freddo a 850 hPa sull'Europa, compresa la Scandinavia.
L’intenzione di questo articolo è quello di individuare analogie del dicembre 2006 con stessi periodi, ma seguiti da ondate di gelo molto rilevanti per l’Italia.

La ricerca riporta dati molto curiosi, che confermano l’imprevedibilità climatica, ma non ha validità per scopi di previsioni.

Ho rilevato diverse similitudini con la prima decade del dicembre 1984, ovvero un mese prima dell’ondata di freddo di gennaio ’85.

Alla quota di 500 hPa, sempre nella prima decade 2006, l’attività della circolazione polare è stata intensissima e più marcata del medesimo periodo 1984, quando i geopotenziali erano più elevati in tutta Europa, e ben oltre il Circolo Polare.

Nel 1984 vi era una minore attività delle correnti occidentali, nel 2006 non ci sono stati scambi di masse d’aria secondo i meridiani.

La temperatura media a 850 hPa del 1984 e del 2006 sono simili, con una differenza esclusivamente per la Russia europea. Nel 1984 nella regione degli Urali vi erano basse temperature, nel 2006 si misurano anomalie stravaganti verso l’alto.

In Stratosfera si realizzavano condizioni simili a quelle attuali, con un forte riscaldamento tra Nord America ed Asia (strat warming), mentre nella Russia, a 30 hPa si avevano valori più bassi della norma.

La temperatura a 30 hPa del 2006 è molto più elevata del 1984 su buona parte dell’Emisfero di circa 10°C. Non ne conosco le cause.

Nei primi dieci giorni del dicembre 1984, la circolazione del Vortice Polare in Stratosfera e sino a 500 hPa, aveva similitudini con quelle attuali.

In conclusione, allego varie mappe che ho estrapolato dal sito del NOAA, preferendo le più esplicative.

prima decade dicembre 2006 analogie con dicembre 1984 7669 1 2 - Prima decade dicembre 2006, analogie con dicembre 1984

prima decade dicembre 2006 analogie con dicembre 1984 7669 1 3 - Prima decade dicembre 2006, analogie con dicembre 1984

prima decade dicembre 2006 analogie con dicembre 1984 7669 1 4 - Prima decade dicembre 2006, analogie con dicembre 1984

prima decade dicembre 2006 analogie con dicembre 1984 7669 1 5 - Prima decade dicembre 2006, analogie con dicembre 1984

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
snow-report-dal-monte-grappa.-gita-al-monte-grappa-(parte-seconda)

Snow Report dal Monte Grappa. Gita al Monte Grappa (parte seconda)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-bel-tempo-e-caldo-domenica,-seguira-forte-maestrale-lunedi-e-rischio-temporali-martedi

Meteo CAGLIARI: BEL TEMPO e caldo domenica, seguirà FORTE MAESTRALE lunedì e rischio TEMPORALI martedì

22 Settembre 2018
capitombolo-meteo:-maltempo-25-aprile-confermato,-si-torna-in-primavera

Capitombolo meteo: maltempo 25 aprile confermato, si torna in primavera

19 Aprile 2016
italia-nella-morsa-del-caldo,-afa-alle-stelle!-percepiti-fino-a-49-gradi

Italia nella morsa del caldo, afa alle stelle! Percepiti fino a 49 gradi

24 Giugno 2017
acque-del-mediterraneo-roventi:-lungo-le-coste-spagnole-massimi-storici!

Acque del Mediterraneo roventi: lungo le coste spagnole massimi storici!

28 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.