• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012

di Mauro Meloni
14 Feb 2013 - 19:10
in Senza categoria
A A
prima-decade-di-febbraio:-quanto-freddo-ha-fatto?-confronti-con-il-2012
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie dei geopotenziali nei primi 10 giorni di febbraio 2013: con le colorazioni blu e violacee gli scarti negativi legati alla presenza di una saccatura artica con maltempo. Fonte NOAA.^^^^^Distribuzione delle anomalie termiche nei primi 10 giorni di febbraio 2013: temperature quasi in media su gran parte d'Europa. Da notare gli scarti positivi sui settori orientali del Continente. Fonte NOAA.^^^^^Confronto con la situazione della prima decade di febbraio 2012: saccatura sul Mediterraneo, ma aria gelida continentale da Russia e Siberia. Fonte NOAA.^^^^^Confronto imbarazzante con il febbraio 2012: qui sono rappresentate le anomalie dei primi 10 giorni di quel febbraio dell'anno scorso così rigido su tutto il Continente. Fonte NOAA.

prima decade di febbraio neve gelo confronti con il 2012 26500 1 2 - Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012

prima decade di febbraio neve gelo confronti con il 2012 26500 1 3 - Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012
FEBBRAIO 2013, NESSUN ONDATA DI GELO IN EUROPA – Le due mappe in alto si riferiscono ai primi dieci giorni di febbraio: la prima evidenzia le anomalie medie dei geopotenziali in quota, mentre la seconda ci offre uno spaccato di quelli che son stati gli scarti della temperatura sull’Europa, sempre durante la prima decade di febbraio. Balza subito all’attenzione il fatto che vi sia stata una profonda saccatura perturbata sul cuore dell’Europa, alimentata (aggiungiamo noi) da masse d’aria piuttosto fredde in quota, d’origine artico-marittima. A livello di temperature, tuttavia non notiamo scarti degni di nota: i valori su tutta l’Europa Centro-Occidentale sono stati quasi in media o al più negativi di appena 1-2 gradi, mentre tra i paesi dell’Est Europa e la Russia ben ha fatto più caldo del normale (le alte temperature hanno peraltro coinciso con situazioni nevose abbastanza insolite, come abbiamo visto per [url=https://www.meteogiornale.it/notizia/26364-1-russia-mosca-inverno-piu-nevoso-degli-ultimi-100-anni]la capitale russa Mosca[/url]).

FEBBRAIO 2012, IL GRANDE GELO – Nonostante il clou dell’inverno l’abbiamo vissuto anche quest’anno nella prima parte di febbraio con nevicate decisamente degne di nota su tutta Italia ed in qualche altra zona d’Europa, non si possono però assolutamente fare paragoni con quanto accaduto appena un anno fa. La differenza maggiore risulta connessa all’origine ben diversa delle masse d’aria gelide, che nel febbraio 2012 hanno raggiunto gran parte d’Europa provenendo da latitudini direttamente siberiane. Non a caso, il divario riguardo le temperature è stato enorme confrontando la prima decade di quest’anno con quella dell’anno scorso: se quest’anno i valori sono risultati in media su quasi tutta la parte centro-occidentale del Continente, la prima decade del febbraio 2012 è stata decisamente rigida, tanto che in varie zone europee i valori si sono assestati anche di 12-15 gradi al di sotto della media.

prima decade di febbraio neve gelo confronti con il 2012 26500 1 4 - Prima decade di febbraio: quanto freddo ha fatto? Confronti con il 2012

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-avvicina-nuova-perturbazione-dalla-francia-a-rinvigorire-l’instabilita

Si avvicina nuova perturbazione dalla Francia a rinvigorire l'instabilità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-settimana-variabile,-piu-sole-martedi-e-mercoledi

Meteo ROMA: settimana VARIABILE, più sole martedì e mercoledì

11 Marzo 2018
meteo-taranto:-ventoso-e-fresco

Meteo TARANTO: ventoso e fresco

14 Marzo 2019
caldo-record-e-temporali-in-russia-e-sul-baltico-disastro-alluvione-nei-balcani.-pazzesca-grandinata-a-san-paolo

Caldo record e temporali in Russia e sul Baltico. Disastro alluvione nei Balcani. Pazzesca grandinata a San Paolo

21 Maggio 2014
gelo-sull’europa-orientale,-alluvioni-nel-queensland

Gelo sull’Europa orientale, alluvioni nel Queensland

16 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.