• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima crisi settembrina: Sud Italia tartassato dal maltempo, infiltrazioni instabili lambiscono il Nord

di Mauro Meloni
03 Set 2010 - 16:24
in Senza categoria
A A
prima-crisi-settembrina:-sud-italia-tartassato-dal-maltempo,-infiltrazioni-instabili-lambiscono-il-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Cielo cupo e pioggia forte a San Marco in Lamis (FG): il maltempo ha raggiunto anche la Puglia. Scatto fotografico a cura del lettore Alberto.^^^^^Il grafico in alto (fonte rete Arpacal) consente d'apprezzare l'andamento pluviometrico della giornata sulla stazione meteo di San Mauro Marchesato, con le prime piogge iniziate dopo le 3 del mattino^^^^^Immagine radar dall'Arpav, sulle precipitazioni in atto nel pomeriggio fra il Triveneto e l'Emilia.
Il cambio stagio+nale è pienamente in atto, si fanno sentire i primi ruggiti autunnali: sono le regioni del Sud Italia quelle più colpite dal passaggio di una perturbazione di matrice afromediterranea, quelle che a settembre potenziano i loro effetti grazie al contributo di calore e d’energia del Mare Nostrum. Quest’improvviso peggioramento al Sud va spiegato con il fatto che l’anticiclone ha arretrato il proprio raggio d’azione verso ovest e verso nord: ciò ha significato lasciar la strada libera verso il basso Mediterraneo ed i mari meridionali italiani ad un vortice ciclonico in precedenza centrato sulla Penisola Iberica.

Non vi è solo la perturbazione mediterranea da monitorare con attenzione, in quanto la mancanza di un’adeguata protezione anticiclonica* sta esponendo nuovamente le regioni del Triveneto e l’Emilia al tiro delle correnti instabili nord-orientali, legate ad una forte area di bassa pressione centrata ad est della Finlandia, sulle nazioni baltiche. Per il momento l’anticiclone riesce a tenere ancora distanti le perturbazioni atlantiche, ma molto presto capitolerà anche di fronte all’assalto delle umide correnti occidentali.

crisi settembrina sud italia tartassato dal maltempo 18674 1 2 - Prima crisi settembrina: Sud Italia tartassato dal maltempo, infiltrazioni instabili lambiscono il Nord
Il contributo delle correnti caldo-umide africane, assieme all’innegabile energia rilasciata dal Mediterraneo (dopo l’accumulo di calore della stagione estiva), hanno incrementato gli effetti della perturbazione sul Sud Italia. Le regioni più colpite dalle piogge sono la Sicilia, la Calabria, la Basilicata e la Puglia con accumuli pluviometrici superiori ai 140 millimetri sulle aree ioniche del cosentino e del crotonese, mentre in nottata un notevole diluvio ha creato grossi allagamenti in alcune aree costiere della Sardegna orientale.

crisi settembrina sud italia tartassato dal maltempo 18674 1 3 - Prima crisi settembrina: Sud Italia tartassato dal maltempo, infiltrazioni instabili lambiscono il Nord

crisi settembrina sud italia tartassato dal maltempo 18674 1 4 - Prima crisi settembrina: Sud Italia tartassato dal maltempo, infiltrazioni instabili lambiscono il Nord
Scenari instabili anche su parte del Nord Italia, già dal mattino e soprattutto sulle zone costiere, quando un forte temporale ha colpito la città di Venezia e le zone limitrofe. L’incremento dell’instabilità si deve alle infiltrazioni d’aria fresca sospinte dall’Europa Centro-Orientale e che continueranno a scorrere anche nei prossimi giorni, mantenendo condizioni di spiccata variabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticipo-d’inverno-in-scandinavia,-estate-rovente-infinita-in-medio-oriente-e-asia-centrale

Anticipo d'inverno in Scandinavia, estate rovente infinita in Medio Oriente e Asia centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-speranze-riposte-nel-meteo-d’autunno

Le speranze riposte nel meteo d’Autunno

14 Settembre 2019
scoppia-la-primavera,-ma-non-durera:-meteo-in-peggioramento-nel-weekend

Scoppia la primavera, ma non durerà: meteo in peggioramento nel weekend

23 Febbraio 2017
meteo-weekend-con-il-caldo-afoso:-domenica,-forti-temporali-verso-il-nord-italia

Meteo Weekend con il caldo afoso: Domenica, forti temporali verso il Nord Italia

29 Agosto 2019
continua-ad-arrivare-fresco-dall’atlantico,-ma-qualcosa-sta-cambiando

Continua ad arrivare fresco dall’Atlantico, ma qualcosa sta cambiando

14 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.