• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima che la Primavera prendesse una piega quasi estiva…

di Mauro Meloni
22 Apr 2011 - 19:39
in Senza categoria
A A
prima-che-la-primavera-prendesse-una-piega-quasi-estiva…
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalia delle precipitazioni nel mese di marzo: con le tonalità in azzurro-violaceo sono evidenziate le zone ove è piovuto oltre il 100% in più rispetto alla norma del periodo dal 1971 al 2000, mentre al contrario in rosso vediamo le aree dove le precipitazioni sono state inferiori alla norma di oltre il 50%. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Dati a cura di ISAC-CNR.^^^^^Anomalia delle temperature nel mese di marzo: l'anomalia complessiva è stata di +0,44°C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Dati a cura di ISAC-CNR.
Siamo reduci da un periodo abbastanza prolungato nel quale il volto della primavera è apparso già orientato verso l’estate, con una fretta eccessiva di effettuare il cosiddetto passaggio di testimone. Non ci riferiamo solamente alle temperature, che soprattutto ad inizio mese hanno subito un’impennata tale da stravolgere tutti i record, ma in particolare al trend siccitoso dovuto ai costanti domini delle alte pressioni. Il trimestre estivo è quasi dietro l’angolo e la mancanza di precipitazioni in questo periodo di piena primavera potrebbe avere effetti molto pesanti, in termini di siccità così come di apporti nevosi ai poveri ghiacciai alpini.

Questa fase secca non riguarda solo le ultime settimane: se volgiamo indietro lo sguardo verso febbraio ci accorgiamo che le precipitazioni erano state molto al di sotto della norma, tutta la seconda parte dell’inverno non ha brillato in tal senso. Inoltre siamo in buona compagnia: molte aree dell’Europa Occidentale, in particolare le Isole Britanniche, risentono di una lunga fase siccitosa senza precedenti.

Ebbene, in questo quadro un po’ desolante, ha fatto comunque eccezione il mese di marzo o perlomeno una parte di esso. L’intensa fase perturbata della prima decade del mese ha infatti portato piogge molto copiose, che sono state sufficienti a superare ampiamente la norma mensile su diverse zone, come ci chiarisce la prima mappa in basso: pochissime aree dove le precipitazioni sono risultate al di sotto delle attese (in primis la Sardegna nord-occidentale rimasta in “ombra pluviometrica”), mentre le maggiori deviazioni dalla norma hanno riguardato parte del Sud, in particolare la Puglia.

prima che la primavera somigliasse tanto all estate 20336 1 2 - Prima che la Primavera prendesse una piega quasi estiva...

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pasquetta-in-montagna?-una-tra-le-mete-piu-gettonate,-la-minaccia-tesa-dai-temporali

Pasquetta in montagna? Una tra le mete più gettonate, la minaccia tesa dai temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
escalation-di-condizioni-meteo-avverse:-forte-maltempo-in-atto-su-mediterraneo-occidentale,-domani-approdera-su-italia

Escalation di condizioni meteo avverse: forte maltempo in atto su Mediterraneo occidentale, domani approderà su Italia

14 Febbraio 2016
meteo-al-27-aprile,-impennate-di-caldo-e-forti-temporali-anche-con-grandine

Meteo al 27 aprile, impennate di CALDO e forti TEMPORALI anche con GRANDINE

16 Aprile 2019
sconvolgente-grandinata-nel-sud-dell’india,-sono-morte-9-persone

Sconvolgente grandinata nel sud dell’India, sono morte 9 persone

1 Febbraio 2013
spagna,-il-caldo-aumenta-ancora,-quasi-33-gradi-a-granada

Spagna, il caldo aumenta ancora, quasi 33 gradi a Granada

8 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.