• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima Anthony, poi Yasi: i cicloni martellano il Queensland. Diluvi in Malaysia, Indonesia e Filippine. Gran neve in Giappone

di Giovanni Staiano
01 Feb 2011 - 08:03
in Senza categoria
A A
prima-anthony,-poi-yasi:-i-cicloni-martellano-il-queensland-diluvi-in-malaysia,-indonesia-e-filippine.-gran-neve-in-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare (fonte www.bom.gov.au) delle 19.30 GMT di lunedì 31 gennaio. Mentre i "resti" di Anthony si trovano ormai nel Queensland sudoccidentale, le spire nuvolose di Yasi, grave minaccia per le coste tra Cairns e Townsville, sono visibili in alto a destra.
Il ciclone tropicale Anthony ha colpito la costa del Queensland domenica notte appena a sud di Bowen, causando accumuli di pioggia di 125-250 mm su una area piuttosto vasta tra Bowen e Mackay (Gargett 244 mm, Ridgelands 261, Clarke Range 276). A Plevna, 381 millimetri di pioggia registrati tra le 9 di domenica e la stessa ora di lunedì. Qualche danno ai tetti è stato riportato e un grande porto di esportazione di carbone è stata chiuso. Adesso la nuova minaccia per il Queensland è il ciclone tropicale Yasi, che colpirà la terraferma tra Cairns e Townsville probabilmente intorno alle 12 GMT di mercoledì come ciclone di categoria 4, accompagnato da venti sostenuti fino a 220 km/h. Un leggero spostamento del tracciato a sud porterebbe il ciclone direttamente in rotta di collisione con Townsville, la seconda città del Queensland. Tutti i porti da Carins di McKay chiuderanno martedì, lungo quasi la metà della East Coast del Queensland. Il Queensland orientale ha visto precipitazioni 2-3 volte superiori al normale nel corso degli ultimi 3 mesi. La preoccupazione è adesso per una mareggiata distruttiva e forti venti, oltre che per nuove inondazioni, con l’arrivo di Yasi sulla terraferma.

48,4°C domenica 30 gennaio a Forrest, in Australia Occidentale, vicino alla costa meridionale, con venti caldi dall’entroterra infuocato. Più a est, in Australia Meridionale, 45,3°C a Port Augusta e 42,5°C ad Adelaide.

Diluvio nelle Filippine orientali e in parte di Malaysia e Indonesia, con accumuli locali anche oltre 300 mm in 24 ore. Tra le 12 GMT di venerdì 28 e la stessa ora di sabato 29 gennaio, 354 mm a Sandakan (Malaysia), 150 a Paloh (Indonesia), 132 ad Alor/Mali (Indonesia), 104 a Tanah Merah (Indonesia). Nelle 24 ore seguenti, 172 mm a Sandakan, 136 a Tanjungpinang (Indonesia), 135 a Batan (Indonesia), 102 a Ranai (Indonesia), 89 a Miri (Malaysia) e Hinatuan (Indonesia). Tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 372 mm a Batan (Indonesia), 203 a Tanjungpinang, 164 a Butuan (Filippine), 144 a Hinatuan, 131 a Surigao (Filippine).

Forti piogge domenica anche a Singapore, con 222 mm tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica.

Sia Matam (Senegal) che Kiffa (Mauritania) hanno raggiunto i 42,0°C, rispettivamente domenica 30 e lunedì31 gennaio, balzando in testa alla graduatoria del 2011 per l’emisfero nord. Kiffa domenica si è fermata a 41,6°C, lunedì sul podio del caldo africano anche Segou (Mali) con 41,5°C e l’accoppiata Aioun El Atrouss / Nara (la prima mauritana, la seconda maliana) con 41,0°C.

Lunedì, superati i 40,0°C anche in Nigeria (Yelwa 40,2°C) e Camerun (Garoua 40,4°C), oltre che in Niger (Birni-N’Konni 40,5°C) e Togo (Mango 40,4°C).

La neve martella il nord del Giappone e le coste affacciate sul Mar del Giappone, dove le correnti siberiane si caricano di umidità. Con gli ulteriori 35 mm di precipitazione nevosa caduti tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, la neve ha raggiunto i 117 cm a Fukui, a 36°N e al livello del mare. 77 cm l’altezza della neve a Toyama, 61 cm a Kanazawa, 118 ad Aomori (nel nord di Honshu).

Ancora gelo domenica 30 gennaio nella Mitteleuropa. In Slovacchia, Piestany -18,8°C, Dudince -18,6°C, Nitra -18,4°C, Jaslovske Bohunice -18,0°C, Prievidza -17,9°C, Sliac -17,5°C, Lucenec e Poprad -16,0°C. In Repubblica Ceca, Holesov -17,9°C, Ostrava -13,7°C, Praga/Ruzyne -13,5°C (-5,2°C la massima, nebbia gelata per quasi tutto il giorno). In Ungheria, Szecseny -17,0°C, Josvafo -14,5°C, Zahony -13,8°C, Miskolc -13,5°C. In Serbia, Banatski Karlovac -18,2°C, Zrenjanin -15,4°C, Veliko Gradiste -15,1°C, Leskovac -13,8°C, Novi Sad -13,1°C.

Gran gelo da inversione anche in Polonia. -18,4°C la minima di domenica a Jelenia Gora, -17,1°C a Kielce, -16,0°C a Klodzko, -13,1°C a Wroclaw, -12,6°C a Tarnow, -11,7°C a Varsavia. Nebbie gelate hanno insistito a lungo nei bassi strati, mantenendo alta l’umidità e negative le temperature massime (-1,9°C a Varsavia). L’umidità media a Varsavia è stata domenica del 95%, 96% la media di Kielce, 17% la ur media ai 1991 metri di Kasprovy Wierch (minima -9,8°C), 10% quella dello Sniezka (m 1603, T minima -6,9°C).

Gennaio caldo sulla costa pacifica centro-americana con temperatura massima spesso oltre i 37°C nella “solita” San Miguel, città fornace in El Salvador, dove anche domenica 30 il termometro è arrivato a 37,1°C (37,2°C sabato 29).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-e-calabria,-assedio-perturbato:-rischio-nubifragi.-alta-pressione-sul-nord-italia

Isole e Calabria, assedio perturbato: rischio nubifragi. Alta Pressione sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piu-estate,-meteo-meno-capriccioso.-ma-attenzione-ai-temporali,-non-mollano

Più estate, meteo meno capriccioso. Ma attenzione ai temporali, non mollano

23 Giugno 2016
settimana-fra-piogge-e-temporali:-ecco-le-zone-piu-coinvolte

Settimana fra piogge e temporali: ecco le zone più coinvolte

15 Giugno 2015
anche-oggi-avremo-intense-precipitazioni:-ecco-su-quali-regioni

Anche oggi avremo intense precipitazioni: ecco su quali regioni

6 Marzo 2015
quanto-fara-caldo-nella-seconda-parte-di-settimana?

Quanto farà caldo nella seconda parte di settimana?

24 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.