• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: Weekend di transizione e inizio autunno piovoso

di La Redazione
01 Ott 2024 - 09:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-weekend-di-transizione-e-inizio-autunno-piovoso

Previsioni meteo: Weekend di transizione e inizio autunno piovoso

Share on FacebookShare on Twitter

210924 A - Previsioni meteo: Weekend di transizione e inizio autunno piovoso

In⁣ vista del cambio stagionale, l’Italia si prepara a vivere ‍una serie di significative trasformazioni meteorologiche. Il prossimo weekend rappresenterà un periodo di transizione, con l’alta​ pressione che tenterà un ‌ultimo sforzo prima di cedere il passo a‌ condizioni di maggiore instabilità.

Previsioni del weekend: tra sole e nuvole in‍ bilico

‌ Il⁢ sabato sarà caratterizzato ​da ⁢contrasti meteorologici. L’alta pressione, sebbene indebolita, riuscirà a garantire condizioni generalmente stabili su‌ gran​ parte ‌della penisola.⁣ In particolare, il Centro-Sud dell’Italia vivrà ancora una‌ stagione simil-estiva, ​con temperature che potrebbero raggiungere i 30°C in alcune località durante le ore centrali della giornata. Al Nord, invece,⁣ sarà percepibile l’inizio del cambiamento, con temperature più miti e ‍un aumento‌ della ⁣nuvolosità, specialmente nelle‍ zone alpine e ‌prealpine.

Il cielo ⁤presenterà un quadro dinamico, alternando ampie schiarite a passaggi nuvolosi. Questi ultimi saranno più frequenti nelle aree interne e montuose, dove non si escludono piovaschi isolati‍ nel pomeriggio, specie sulle ‍Alpi orientali e sull’Appennino‌ centro-settentrionale. Le coste, tuttavia, continueranno a beneficiare di un meteo più soleggiato, ideale​ per gli ultimi bagni di mare della⁣ stagione.
‌

L’equinozio d’autunno: segnali ⁣tangibili del cambio di stagione

‍ Domenica 22 settembre segnerà⁢ ufficialmente ‌l’inizio astronomico dell’autunno con l’equinozio, e il meteo sembrerà voler​ rispettare questo⁤ passaggio ‍stagionale. ⁢La ‍giornata‌ inizierà con condizioni abbastanza⁢ stabili su gran parte del⁢ paese, ma con un cielo ​più ⁤nuvoloso rispetto al ‍giorno ​precedente.
​

Nel pomeriggio, assisteremo a un incremento della copertura nuvolosa, particolarmente evidente sulle ​Isole Maggiori e in Calabria. Queste regioni saranno le prime a sperimentare le ⁣piogge autunnali, con precipitazioni che potrebbero ⁣intensificarsi verso la sera. Non si escludono ​temporali locali, soprattutto sulla Sicilia orientale e sulla ‌costa ionica della Calabria.

Il resto​ del Paese vedrà un generale aumento della nuvolosità, con il sole che ⁣farà capolino in modo⁢ sporadico. Le temperature cominceranno a calare, ⁢assestandosi‍ su valori più consoni al periodo, specie⁤ nei valori massimi.

Previsioni settimanali

Con ⁢l’inizio della nuova settimana, l’Italia si troverà pienamente immersa ⁤in un contesto autunnale. Da lunedì 23 a mercoledì 25, una perturbazione ‍atlantica attraverserà la penisola da ovest‍ a est, portando ​piogge diffuse e temporali⁢ locali.

Le regioni ⁣più colpite inizialmente saranno quelle tirreniche e il Nord-Ovest, con piogge che potrebbero risultare abbondanti sulla Liguria, sulle zone alte⁢ della Toscana e ⁢sulle aree alpine e prealpine. Successivamente, ‍il maltempo si⁢ estenderà​ anche​ al resto ⁤del Centro-Nord e, in forma attenuata, ‌al Sud del Paese.

‍ Questo sistema perturbato non solo provocherà piogge,⁣ ma causerà anche un⁢ calo significativo delle temperature, portando valori localmente ⁢sotto le medie stagionali. I venti si intensificheranno, ⁢inizialmente dai quadranti meridionali, per poi ruotare a quelli ⁣settentrionali con ‌il passaggio ⁤del fronte freddo.

Nella seconda⁤ metà della settimana, dopo il transito⁢ della ⁤perturbazione, ci attendiamo⁢ un miglioramento generale delle condizioni meteorologiche. L’ingresso di aria⁤ più fresca e secca da nord favorirà un aumento della pressione ​atmosferica, portando a giornate più stabili e soleggiate su gran parte ⁤del territorio italiano.

Dopo il calo iniziale, le temperature‌ tenderanno a stabilizzarsi⁣ su​ valori più in linea con ⁢il ​periodo, con giornate ancora ⁣piacevoli‍ nelle​ ore centrali, ma notti e prime⁤ ore del mattino decisamente più fresche. Questo andrà a segnare definitivamente la fine della ‍stagione estiva e l’inizio di un autunno che, almeno inizialmente, sembra volersi presentare nella sua veste ​più tradizionale.

Come sempre, ⁢è essenziale tenersi costantemente aggiornati sulle previsioni, dato che i modelli meteorologici a medio termine possono subire variazioni. Seguire da⁢ vicino‌ gli aggiornamenti locali e le ​tempistiche precise dei fenomeni previsti⁣ rimane una pratica fondamentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-la-rugiada-sulle-auto-in-questa-strana-estate,-qualcosa-non-torna!

Meteo: la rugiada sulle auto in questa strana estate, qualcosa non torna!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno?-no,-e-luglio-ma-il-fresco-in-arrivo-e-davvero-notevole!

Autunno? No, è Luglio ma il fresco in arrivo è davvero notevole!

20 Luglio 2011
inizia-la-settimana-ventura-e-l’inverno-ricordera-a-tutti-che-non-e-finito

Inizia la settimana ventura e l’inverno ricorderà a tutti che non è finito

23 Febbraio 2006
il-nucleo-d’aria-fresca-scivola-verso-sud,-instabilita-crescente-anche-al-centro-e-sull’italia-meridionale

Il nucleo d’aria fresca scivola verso sud, instabilità crescente anche al Centro e sull’Italia Meridionale

27 Aprile 2010
meteo:-la-stagione-dei-fulmini-e-decollata,-pericolo-da-non-sottovalutare

METEO: la stagione dei FULMINI è decollata, pericolo da non sottovalutare

14 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.