• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni meteo: tra 24 ore attesa una crisi estiva

di La Redazione
01 Ott 2024 - 22:54
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-tra-24-ore-attesa-una-crisi-estiva

Previsioni meteo: tra 24 ore attesa una crisi estiva

Share on FacebookShare on Twitter

Meteo Foto

Prepariamoci al rientro della frescura atmosferica. Nel giro di poche ore assisteremo a un sensibile calo delle temperature, da nord a sud, per effetto della prima perturbazione atlantica che sfiderà, anche se in maniera limitata, il dominio dell’anticiclone africano. Le condizioni meteo attuali, caratterizzate da un caldo intenso e persistente per circa un mese e mezzo nel sud Italia, sono state decisamente poco concilianti.

Questa ondata di afa sub-tropicale sarà costretta a ritirarsi a seguito dell’avvezione di aria fresca che, mentre sorvola la Francia, si dirige rapidamente verso il Mediterraneo. Il primo impatto si avvertirà nel nord Italia, dove ci attendiamo una domenica all’insegna dell’instabilità e dei temporali.

Colpo di scena meteorologico: frescura e temporali intensi

L’aria fresca provocherà la formazione di una depressione nell’alto Tirreno, generando un’organizzazione ciclonica autunnale, pronta a portare piogge diffuse e temporali significativi. Con il Mediterraneo che presenta temperature superficiali vicine ai 30°C e una notevole quantità di energia accumulata nei bassi strati, il rischio di fenomeni estremi risulta alquanto elevato.

Si prevede quindi la formazione di un vasto fronte temporalesco all’interno del vortice di bassa pressione. Tale sistema potrebbe investire una vasta area del centro Italia nella giornata di domenica, innescando forti raffiche di vento, nubifragi e possibili grandinate. Gradualmente, questa “squall line”, o linea di temporali, si sposterà verso il sud Italia, colpendo nella notte e nella giornata di lunedì.

Con il sud Italia anch’esso coinvolto dal maltempo, assisteremo a un notevole abbassamento delle temperature. La colonnina di mercurio scenderà di oltre 10°C in poche ore, ponendo fine all’afa e alla calura africana.

Scopri gli articoli di Meteo Giornale su Google News, seguici gratis!

Google News Segui il nostro feed

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell’impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive.

<h2>Meditazioni finali sul cambiamento meteorologico</h2>
<p>Il ritorno della frescura atmosferica ci offre una pausa necessaria dall'intensa ondata di calore che ha dominato il sud Italia per oltre un mese. Questo cambiamento non solo permette una riflessione sull'attuale stato del meteo, ma anche su come le dinamiche atmosferiche possono influenzare profondamente il nostro quotidiano. I fenomeni estremi, quali temporali possenti e cali repentini di temperatura, ci ricordano la rilevanza dello studio meteorologico. Capire tali eventi non è solo una questione di previsione, ma anche di preparazione e adattamento agli inevitabili mutamenti che il nostro pianeta ci riserva.</p>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sbalzi-meteo:-pausa-dalle-piogge,-ma-nuovi-cambiamenti-in-arrivo

Sbalzi Meteo: Pausa dalle Piogge, ma Nuovi Cambiamenti in Arrivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estate,-un-barlume-di-speranza-agli-inizi-d’agosto

Estate, un barlume di speranza agli inizi d’Agosto

22 Luglio 2011
gli-effetti-della-tempesta-del-29-30-maggio-2006-sul-carso.-faggi-abbattuti-da-bora-e-neve-nella-foresta-del-monte-nevoso

Gli effetti della tempesta del 29-30 maggio 2006 sul Carso.. Faggi abbattuti da bora e neve nella foresta del Monte Nevoso

3 Giugno 2006
speciale-week-end-di-ferragosto:-meteo-un-po’-ballerino,-ma-il-sole-fara-di-tutto-per-imporsi

Speciale week-end di Ferragosto: meteo un po’ ballerino, ma il sole farà di tutto per imporsi

12 Agosto 2010
ciclone-subtropicale-a-ridosso-del-cile:-rarita-assoluta

Ciclone subtropicale a ridosso del Cile: rarità assoluta

11 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.