• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo Settimana: Addio Pioggia, l’Anticiclone Cambia le Carte in Tavola e Permane a Lungo

di La Redazione
28 Ott 2024 - 13:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-settimana:-addio-pioggia,-l’anticiclone-cambia-le-carte-in-tavola-e-permane-a-lungo

Previsioni Meteo Settimana: Addio Pioggia, l’Anticiclone Cambia le Carte in Tavola e Permane a Lungo

Share on FacebookShare on Twitter
Anticiclone in rinforzo
Solido dominio anticiclonico per gli ultimi giorni del mese

Metarologie per il 3 novembre 2024: analisi e previsioni

<p>Il maltempo cede il passo a un nuovo scenario meteo, marcato da un significativo ridimensionamento dell'influenza del vortice afro-mediterraneo. La circolazione ciclonica, impedita dall'imponente anticiclone sull'Europa Centro-Orientale, non è riuscita a imporsi completamente sull'Italia, generando precipitazioni intense e localizzate durante il fine settimana.</p>  

<p>Con il vortice ciclonico che si sposta progressivamente verso il Marocco, si prevede un aumento della pressione anticiclonica sull'Italia. Questo porterà a un'attenuazione generale dei fenomeni meteorologici a partire da martedì 29 ottobre. Tuttavia, la stabilità atmosferica contribuirà al ritorno di nebbie a causa delle inversioni termiche, con un conseguente peggioramento della qualità dell'aria.</p>  

<p>Dopo le recenti abbondanti piogge, una tregua dal maltempo è decisamente auspicabile. L'anticiclone, con il conseguente ristagno d'aria nei bassi strati atmosferici, favorirà la formazione di nebbie nelle pianure settentrionali e nelle valli del Centro Italia. Anche l'umidità accumulata nei suoli sarà un fattore preponderante per la formazione di banchi nebbiosi. In quota, colline e montagne beneficeranno di cieli sereni e temperature piuttosto elevate per il periodo.</p>  

<p>Lo scenario previsionale rimarrà sostanzialmente invariato fino ai primi giorni di novembre, periodo in cui l’anticiclone euro-atlantico si sposterà leggermente a nord verso il Regno Unito. Questo movimento potrebbe favorire l'arrivo di correnti fredde verso l'Europa Orientale. Tuttavia, è improbabile che tali correnti coinvolgano direttamente l'Italia, salvo qualche possibile incursione di aria più fresca dai Balcani.</p>  

<h3><strong><b>Analisi dettagliata</b></strong></h3>  
<p><strong>Martedì 29 ottobre: </strong>rafforzamento dell'anticiclone con condizioni prevalentemente serene, accompagnate però da nubi basse nel Nord e nebbie nelle ore più fresche su Val Padana, nelle valli del Centro e lungo alcune aree costiere adriatiche. Le Isole Maggiori potranno vedere qualche addensamento nuvoloso, senza particolari conseguenze.</p>  

<p><strong>Mercoledì 30 ottobre: </strong>tempo per lo più soleggiato, salvo qualche disturbo nuvoloso innocuo sulle Isole Maggiori. Nebbie persistenti nella notte sulla Val Padana. Le temperature restano elevate per il periodo.</p>  

<p><strong>Giovedì 31 ottobre: </strong>condizioni pressoché invariate con cielo sereno, ma caratterizzato da nebbie e nubi basse nelle pianure settentrionali.</p>  

<p><strong>Tendenze meteo:</strong> stabilità meteorologica attesa fino al ponte di Ognissanti, nonostante un'affluenza di aria più fresca dai quadranti orientali che potrebbe influenzare marginalmente il lato adriatico del Paese.</p>  

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">  
    <p>
        Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
    </p>  
    <div>  
        <p><img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed</p>
    </div>  
</a> 

Immagine di Mauro Meloni

    <h3>Conclusioni meteo</h3>

    <p>Il predominio dell'anticiclone fino ai primi di novembre comporta una marcata stabilità atmosferica in Italia, con il sole che splenderà soprattutto nelle zone collinari e montane. Tuttavia, le pianure e le valli del Centro-Nord saranno caratterizzate dalla presenza di nebbie e nubi basse, influenzate dalle inversioni termiche e dall'umidità nei suoli. Sebbene l'irruzione di aria fredda possa lambire l'Europa orientale, l'Italia rimarrà per lo più sotto l'influenza di correnti più temperate, con possibili lievi sbalzi termici dettati da influssi balcanici.
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
storiche-ondate-di-freddo-in-italia-nel-meteo-di-inizio-novembre

Storiche Ondate di Freddo in Italia nel Meteo di Inizio Novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prospettive-instabili-per-il-prossimo-weekend

Prospettive instabili per il prossimo weekend

30 Luglio 2007
la-neve-a-dresda,-monaco,-vienna,-praga:-e-inverno-sulla-mitteleuropa

La neve a Dresda, Monaco, Vienna, Praga: è inverno sulla Mitteleuropa

16 Ottobre 2009
il-2015-sara-piu-caldo-del-2014?-per-il-met-office-si

Il 2015 sarà più caldo del 2014? Per il Met Office si

22 Dicembre 2014
il-freddo-scansa-l’europa-e-va…-in-africa!

Il freddo scansa l’Europa e va… in Africa!

18 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.