• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo: in arrivo una forte ondata di maltempo che spezzerà l’estate, ecco dove e quando

di La Redazione
02 Ott 2024 - 03:55
in News Meteo
A A
previsioni-meteo:-in-arrivo-una-forte-ondata-di-maltempo-che-spezzera-l’estate,-ecco-dove-e-quando

Previsioni Meteo: in arrivo una forte ondata di maltempo che spezzerà l’estate, ecco dove e quando

Share on FacebookShare on Twitter

meteo forte ondata maltempo 0309 - Previsioni Meteo: in arrivo una forte ondata di maltempo che spezzerà l'estate, ecco dove e quando

La settimana ha visto il progressivo indebolimento dell’alta pressione che aveva predominato sul panorama meteorologico italiano. Questo ha aperto la strada a rovesci e temporali che si sono manifestati soprattutto nelle aree montuose e interne. La scena meteo sta per sperimentare un peggioramento ancora più significativo nei prossimi giorni.

<h2>Peggioramento delle condizioni meteorologiche grazie a una saccatura atlantica</h2>
<p>Una saccatura atlantica sta avanzando sull'Europa centro-occidentale, portando un profondo centro di bassa pressione vicino alla Francia. Tale configurazione atmosferica provocherà correnti perturbate che investiranno gran parte dell'Italia. A partire dal pomeriggio di oggi e soprattutto nella giornata di domani, si prevede un marcato peggioramento meteo in particolare nelle regioni centro-settentrionali, con maltempo intenso previsto tra oggi pomeriggio e la giornata di giovedì 5 settembre.</p>

<h2>Una svolta decisa per l'estate</h2>
<p>Questo peggioramento rappresenta il primo vero "spezza estate", caratterizzato da piogge e temporali diffusi accompagnati da un calo netto delle temperature. Tale diminuzione verrà avvertita principalmente nelle regioni del Centro-Nord. Al Sud e nelle isole, invece, continuerà a persistere un meteo caldo e umido, creando un notevole contrasto rispetto al resto dell'Italia.</p>

<h2>Aree particolarmente colpite dalla perturbazione</h2>
<p>Approfondendo i dettagli, le prime manifestazioni della perturbazione inizieranno nel pomeriggio-sera di oggi, con piogge e temporali che dalle Alpi si estenderanno progressivamente alle pianure del Nord-Ovest. Il Nord-Est e l'area appenninica del Centro-Sud saranno caratterizzati da una variabilità con instabilità pomeridiana alternata a schiarite. Giovedì 5 settembre sarà il giorno clou del maltempo, con piogge e temporali diffusi al Centro-Nord. Anche il Sud, in particolare la Campania, vedrà condizioni meteo peggiorare nella seconda parte della giornata, con un fronte instabile che potrebbe raggiungere anche Puglia e Basilicata.</p>

<h2>Fenomeni estremi e potenziali rischi</h2>
<p>La grande energia in gioco e i contrasti termici tra l'aria calda e umida e l'aria più fresca dell'Atlantico provocheranno fenomeni estremi. Si prevedono nubifragi, alluvioni lampo locali, grandinate e potenziali trombe d'aria, specialmente nella Pianura Padana centro-orientale. I venti sostenuti dai quadranti meridionali agiteranno in particolare il mar Tirreno centro-settentrionale.</p>

<h2>Possibile attenuazione del maltempo</h2>
<p>Per venerdì 6 settembre si prevede un'attenuazione del maltempo, con condizioni meteo più variabili e fenomeni meteorologici più deboli e sporadici. Sarà essenziale monitorare l'evoluzione delle condizioni meteorologiche per essere preparati agli eventuali rischi associati a questo peggioramento meteo.</p>

<a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
  <p> Metti alla prova le notizie del Meteo Giornale, segui gli aggiornamenti! </p>
  <div>
    <p>
      <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> Segui il nostro feed
    </p>
  </div>
</a>

Meteo Giornale

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-vortice-autunnale-in-arrivo,-l’italia-si-prepara-a-un-cambiamento-improvviso

Meteo: Vortice autunnale in arrivo, l'Italia si prepara a un cambiamento improvviso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia:-nubifragio-ad-acireale,-tromba-d’aria-a-catania,-200-mm-a-linguaglossa

Sicilia: nubifragio ad Acireale, tromba d’aria a Catania, 200 mm a Linguaglossa

5 Novembre 2014
la-neve-paquale-di-andalo-sulle-dolomiti

La Neve Paquale di Andalo sulle Dolomiti

30 Marzo 2008
gli-effetti-della-tempesta-del-29-30-maggio-2006-sul-carso.-verso-la-cima-dello-sneznik

Gli effetti della tempesta del 29-30 maggio 2006 sul Carso.. Verso la cima dello Sneznik

3 Giugno 2006
sud-america:-perturbazione-invernale,-gelata-estiva-a-bariloche

Sud America: perturbazione invernale, gelata estiva a Bariloche

4 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.