• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsioni meteo GP del Giappone di Suzuka, tutti annunciano pioggia, ma le ultime analisi indicano asciutto

di Mauro Meloni
07 Ott 2006 - 01:59
in Senza categoria
A A
previsioni-meteo-gp-del-giappone-di-suzuka,-tutti-annunciano-pioggia,-ma-le-ultime-analisi-indicano-asciutto
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa proiezione precipitazioni per domenica. L'area di Suzuka dovrebbe trovarsi al riparo dal rischio pioggia. Fonte GFS NCEP 0,5°
A seguito del successo avuto la scorsa settimana con le previsioni lanciate sempre in queste pagine dalla Redazione per il Gran Premio della Cina, eccoci nuovamente all’analisi del secondo Gran Premio consecutivo nell’estremo oriente, che diventa fondamentale per la vittoria dei campionati mondiali.

Non sarà probabilmente sufficiente questa gara per l’assegnazione del titolo piloti, in quanto è assai improbabile che Michael Schumacher vinca con il contemporaneo ritiro di Fernando Alonso (verificatosi solo in una gara quest’anno). Bisognerà attendere dunque l’ultimo Gran Premio dell’anno ad Interlagos in Brasile, fra due settimane.

Il circuito di Suzuka, pista privata della Honda, è fra gli autodromi più originali al mondo, situato a 50 km da Nagoya, 150 km da Osaka e 400 km da Tokyo. La pista, lunga 5860 metri, si caratterizza per la varietà di curve (alternanza fra curvoni mozzafiato e tornanti).

La pista possiede anche la particolarità di avere una conformazione ad 8, grazie al passo con relativo cavalcavia. E’ sempre stato problematico superare. Nonostante la bellezza del tracciato, dall’anno prossimo la sede del Gran Premio del Giappone sarà Fuji.

L’interesse di tutti gli appassionati sportivi è rivolto alle condizioni meteorologiche. Il primo giorno di prove libere è stato caratterizzato dalla pioggia, che ha scombinato le carte. La pioggia è scesa copiosamente nella mattinata, in modo tale da poi permettere l’asciugamento della pista negli ultimissimi minuti di prove libere.

La Ferrari si è mostrata in gran forma sul circuito umido di Suzuka con Felipe Massa secondo e Michael Schumacher terzo, dietro Giancarlo Fisichella, il più rapido della giornata. Difficile comunque esprimere giudizi attendibili sul comportamento delle gomme a seconda delle condizioni meteo. Certamente la Bridgestone gioca in casa, ma non vuol dire.

Scopriremo tutto tra alcune ore, quando si disputeranno le qualifiche per lo schieramento di partenza. Le previsioni meteo indicano scarsa probabilità di pioggia. Le condizioni meteo nelle ultime ore sono tornate con cielo poco nuvoloso, e dovrebbero tranquillamente reggere per il regolare svolgimento dell’ora di prove ufficiali. La temperatura è attesa intorno ai 23 gradi.

Anche per la giornata di domenica, cielo parzialmente nuvoloso con remota possibilità di precipitazioni. Campo termico in leggera crescita, con valori che durante la gara potranno raggiungere i 24-25 gradi.

Fra le curiosità climatiche che possiamo rammentare, c’è anche il passaggio di un tifone nell’area prossima a Suzuka, proprio in coincidenza dell’evento automobilistico del 2004. Due anni fa il programma del GP di Suzuka venne sconvolto per evitare ogni rischio, come si può vedere da quest’articolo d’archivio: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9196

E in conclusione gli appuntamenti per seguire l’evento dall’Italia.

Sabato 07 Ottobre
04:00-05:00 Prove libere
07:00 Qualifiche (senza commento tv per sciopero giornalisti)

Domenica 08 Ottobre
07:00 Gara

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
owase,-giappone:-214-mm-in-36-ore

Owase, Giappone: 214 mm in 36 ore

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
santo-stefano-instabile-su-settori-occidentali.-giovedi-e-venerdi-fenomeni-su-isole

Santo Stefano instabile su settori occidentali. Giovedì e venerdì fenomeni su isole

22 Dicembre 2007
provincia-di-cuneo-sommersa-di-neve:-guardate-come-nevica!

Provincia di Cuneo sommersa di neve: guardate come nevica!

5 Febbraio 2015
meteo-milano:-pioggia,-ma-da-martedi-condizioni-del-tempo-in-miglioramento

Meteo MILANO: pioggia, ma da martedì condizioni del tempo in miglioramento

29 Febbraio 2016
analisi-dell’onda-calda,-per-intensita-tra-le-maggiori-degli-ultimi-50-anni

Analisi dell’onda calda, per intensità tra le maggiori degli ultimi 50 anni

26 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.