• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsioni meteo “fai da te”. L’interesse per la meteo è crescente

di Mtg News Dai Lettori
13 Giu 2004 - 16:01
in Senza categoria
A A
previsioni-meteo-“fai-da-te”.-l’interesse-per-la-meteo-e-crescente
Share on FacebookShare on Twitter

Una mappa di previsione reperibile dal sito www.wetterzentrale.de, il più noto tra i meteofili che si cimentano in previsioni meteo amatoriali.
La situazione inizierà lentamente a cambiare nella giornata di sabato (n.d.r. – ieri 12 giugno), quando le correnti si disporranno da SW sui mari occidentali, con la tipica rotazione ante-frontale.

Questo preannuncia l’arrivo di una perturbazione di origine nord atlantica, che attualmente si trova ancora in aperto oceano, ma che già dalla serata del giorno 12 c.m. si accosterà alle nostre regioni nord orientali, ove si svilupperanno dei temporali più organizzati sulle Alpi e durante la tarda serata e la notte in propagazione alle restanti regioni del centro est padano.

Vista la grande energia accumulata nei giorni scorsi (calore nei medio bassi strati), i temporali potrebbero essere di forte intensità, specie sulla Lombardia e sul nord-est. In nottata potrebbe aprirsi la porta della Bora, con raffiche di moderata/forte intensità.

Nella tarda giornata di domenica questo fronte tenderà a spostarsi verso le regioni centrali, dove nelle ore pomeridiane ci saranno numerosi temporali che dalle zone appenniniche si propagheranno alla fascia costiera.

Al nord il tempo sarà leggermente migliore, in particolar modo nelle zone del nord-ovest dove si manifesteranno già delle ampie schiarite.

Al sud il fronte arriverà nella serata tra domenica e lunedì con temporali nelle zone interne e costiere di levante, fatta eccezione per la Sicilia e la Calabria.

Le temperature nella giornata di sabato scenderanno specie al nord-est e le massime ritorneranno al di sotto dei 30° e quindi nella media; invece al centro-sud saranno ancora stazionarie.

Tra domenica e lunedì per via di una formazione depressionaria, da contrasto, vi sarà un peggioramento più consistente al centro sud ed un miglioramento al nord , anche se nella zone interne rimarrà la possibilità di qualche sporadico temporale, localmente di forte intensità .

I fenomeni potrebbero essere più marcati e più diffusi sulle regioni centro meridionali: regioni Ioniche e Puglia.

Le temperature massime al nord andranno ad aumentare e il cielo sarà terso a causa di una ventilazione da nord, invece nelle regioni centrali caleranno le minime e nel meridione sia le massime e che le minime notturne.

Successivamente, la circolazione depressionaria si porterà verso il meridione determinando un miglioramento delle condizioni del tempo sulle regioni centrali. Rimarrà tuttavia il rischio di qualche rovescio o temporale intenso e talvolta accompagnato da grandine sul NE e sulle regioni centro meridionali del versante di levante.

Per via di correnti fresche di origine continentale, derivanti da una circolazione depressionaria che si presenterà attiva anche durante la prossima settimana sul Mediterraneo centrale, la nostra Penisola assisterà ad una situazione di tempo dai caratteri marcatamente instabili.

Articolo pubblicato sotto la responsabilità di A. Pallucca ed a firma del lettore Alessandro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-sparsi-sull’italia.-ieri-grandine-con-danni-in-varie-localita

Temporali sparsi sull'Italia. Ieri grandine con danni in varie località

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-peggiorera-e-torneranno-le-piogge-copiose-sul-nordovest

Il tempo peggiorerà e torneranno le piogge copiose sul Nordovest

3 Settembre 2005
l’inverno,-atteso,-portera-tre-giorni-di-tempo-instabile-e-nevicate-anche-a-quote-basse

L’inverno, atteso, porterà tre giorni di tempo instabile e nevicate anche a quote basse

23 Gennaio 2007
meteo-d’inverno,-tutto-o-niente-per-una-immensa-bolla-d’aria

Meteo d’Inverno, tutto o niente per una immensa bolla d’aria

30 Dicembre 2018
estremi-meteo-a-ripetizione,-in-olanda-gelo-estivo-da-record

Estremi meteo a ripetizione, in Olanda gelo estivo da record

6 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.