• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Previsioni Meteo 7 Giorni: Fine del Maltempo e Ritorno dell’Anticiclone, con Nebbie

di La Redazione
28 Ott 2024 - 09:43
in News Meteo
A A
previsioni-meteo-7-giorni:-fine-del-maltempo-e-ritorno-dell’anticiclone,-con-nebbie

Previsioni Meteo 7 Giorni: Fine del Maltempo e Ritorno dell’Anticiclone, con Nebbie

Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo se ne va grazie all'Anticiclone

Il meteo si⁣ stabilizza sotto l’influsso‍ dell’Anticiclone

Un’analisi accurata con riflessioni meteorologiche per la prossima settimana, fino al 2 Novembre 2024

Parti dell’Italia occidentale, comprese le regioni della ⁢Sardegna, stanno tuttora risentendo di⁤ condizioni meteorologiche instabili. Questo è dovuto alla presenza di un vortice ⁣nel Mediterraneo Occidentale che, ‍però, ​è tagliato fuori dal potente ‌anticiclone presente sull’Europa Centro-Orientale. Le precipitazioni in queste aree, mantenendosi persistenti, hanno provocato numerosi episodi di nubifragi e alluvioni.

Un sollievo prossimo grazie ⁢alla spinta anticiclonica

Nello scenario meteorologico prossimo, si⁣ intravedono segni di miglioramento. Il vortice ciclonico si sposterà ulteriormente verso sud, ⁢verso⁤ il Marocco, il che favorirà⁤ una maggiore intrusione anticiclonica sull’Italia. Le ultime piogge, all’inizio della settimana, saranno ancora presenti soprattutto‌ sulla Sardegna, ma con minore⁢ intensità. Da martedì 29 ottobre, si prevede ​un’attenuazione generale dei fenomeni, anche se il cielo non sarà completamente libero da nubi.

Il promontorio anticiclonico, con alta probabilità, avrà il⁢ sopravvento‌ su tutta Italia. Questo scenario è particolarmente desiderato dopo le recenti abbondanti piogge. Tuttavia, l’anticiclone, con il ristagno‌ d’aria nei bassi strati, favorirà⁣ la formazione⁤ di nebbie ‌nelle pianure del Nord e nelle valli del Centro. Suoli molto umidi costituiranno un ulteriore fattore predisponente per queste formazioni nebbiose.

Un cambio significativo entro i primi di novembre

Le condizioni ‌meteorologiche rimarranno stabili almeno fino ai primi giorni ‌di novembre. Successivamente, l’anticiclone euro-atlantico potrebbe spostarsi verso Nord, dirigendosi verso il Regno Unito, facilitando così​ la discesa di correnti fredde dirette sull’Europa⁢ centrale. Questa intrusione fredda, tipica delle prime fasi invernali, colpirà prevalentemente le regioni più a est, sfiorando marginalmente ‍l’Italia, con una moderata riduzione termica.

Previsioni dettagliate ⁣per i prossimi giorni

Lunedì 28 Ottobre: Residue piogge saranno presenti al mattino sulle coste toscane e la Sardegna, in particolare nei settori orientali, ma ⁣tenderanno ad attenuarsi. Il sole ⁣sarà predominante soprattutto al Sud, mentre il Nord e altre aree vedranno nuvolosità irregolare. Verso sera, dense ⁣foschie e qualche ⁢nebbia si formeranno in Val Padana.

Martedì 29‍ Ottobre: Il consolidamento dell’anticiclone ⁣garantirà‍ condizioni di bel ⁤tempo,⁢ sebbene saranno presenti nubi basse al Nord e‌ nebbie nelle ore più fredde su Val ⁤Padana, valli⁤ del Centro Italia e alcuni tratti litoranei adriatici.

Mercoledì 30 Ottobre: La giornata sarà generalmente soleggiata, a eccezione delle nebbie che potrebbero formarsi in Val Padana durante ⁢le ore notturne.

Prospettive meteorologiche a medio e lungo termine

Le condizioni meteo⁤ rimarranno stabili fino all’inizio del ponte di Ognissanti.⁤ Durante il primo weekend di novembre, ‍potrebbe fare ingresso aria ⁢un po’ più fresca‍ proveniente da nord, senza conseguenze meteorologiche significative,⁢ eccetto un moderato calo delle temperature.

la settimana avanti sarà caratterizzata dalla ​dominanza dell’anticiclone, con condizioni prevalentemente stabili e soleggiate, interrotte solo ⁣da nebbie e ⁢qualche nube bassa⁣ nelle ore più fredde. Questo assetto meteorologico offrirà un necessario ristoro dopo le recenti ondate di​ maltempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondate-di-caldo-autunnali:-un-fenomeno-meteo-preoccupante,-soprattutto-a-novembre

Ondate di caldo autunnali: un fenomeno METEO preoccupante, soprattutto a Novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-domani,-impennata-temperature-e-clima-infuocato.-ecco-dove-piu-caldo

Meteo domani, impennata temperature e clima infuocato. Ecco dove più caldo

13 Giugno 2019
video-meteo,-neve-di-meta-maggio-incredibile-in-italia-fino-a-bassa-quota

Video Meteo, NEVE di metà maggio incredibile in Italia fino a bassa quota

16 Maggio 2019
equinozio-d’autunno-2018-e-il-23-settembre,-come-mai?-la-spiegazione

Equinozio d’Autunno 2018 è il 23 settembre, come mai? La spiegazione

22 Settembre 2018
il-clima-del-peru:-caldo-umido-in-amazzonia,-freddo-sugli-altopiani,-desertico-lungo-la-costa-(prima-parte)

Il clima del Perù: caldo umido in Amazzonia, freddo sugli altopiani, desertico lungo la costa (prima parte)

1 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.