• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Previsione ciclo 25 a bassa attività solare, conseguenze su clima e meteo

di Giovanni De Luca
07 Apr 2019 - 13:00
in Senza categoria
A A
previsione-ciclo-25-a-bassa-attivita-solare,-conseguenze-su-clima-e-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

previsione ciclo 25 a bassa attivita solare conseguenze su clima e meteo 57606 1 1 - Previsione ciclo 25 a bassa attività solare, conseguenze su clima e meteo

CLIMA E METEO: negli ultimi anni l’attività solare è stata nel mirino degli studiosi e dei climatologi, in quanto, dopo un lungo periodo di almeno 90 anni nei quali la nostra stella è apparsa in grande forma, aumentando la propria radiazione ed i cicli di attività, adesso sta nuovamente entrando in una fase di stanca.

Il Sole attraversa un ciclo di attività di breve periodo, della durata media di 11 anni e mezzo (può essere lievemente superiore od inferiore), durante il quale l’attività cresce fino a raggiungere un massimo (testimoniato da un elevato numero di macchie solari, ma anche da esplosioni magnetiche, aurore boreali, getti di plasma, etc), e scendendo poi rapidamente verso un periodo di minimo, con macchie solari assenti.

Poi esiste un ciclo di lungo periodo, durante il quale la nostra stella passa da fasi di parecchi decenni di altissima attività, a fasi nelle quali l’attività è molto debole.

Dopo i numerosi cicli di alta attività registrati nel XX Secolo, l’ultimo ciclo, il 24, che sta terminando in questi mesi nei quali viene raggiunto il minimo, ha avuto attività solare bassa, paragonabile a quella dei cicli solari tra la fine dell’Ottocento ed i primi anni del Novecento.

Ci si chiede adesso quale sarà il destino del prossimo ciclo, il 25, che sta per iniziare.

L’importanza della questione è cruciale, in quanto il famoso “Minimo solare di Maunder”, che si è esteso dal 1630 al 1710 circa (durante il quale le macchie solari quasi scomparvero), fu caratterizzato da un clima freddo, e da inverni particolarmente rigidi sull’Europa e sull’Italia.

La NASA ha emesso le previsioni per il prossimo ciclo, che sarà debole e paragonabile al ciclo precedente, con un massimo previsto tra il 2023 ed il 2026 di circa 95-230 macchie solari, numero ben al di sotto della norma che vede un numero compreso tra 140 e 220 nel momento di massimo.
La NASA esclude, al momento, la presenza di un nuovo Minimo di Maunder, con i suoi effetti disastrosi sul clima.

Resta da vedere, comunque, cosa accadrà al clima del nostro Pianeta dopo che, per la prima volta da almeno 120 anni, avremo due cicli solari deboli consecutivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nao-e-ao-negative,-caso-raro-in-aprile,-effetti-su-meteo

NAO e AO negative, caso raro in Aprile, effetti su meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-autunnale!-nel-weekend-forti-piogge,-venti-intensi-e-da-domenica-robusto-calo-termico

Svolta autunnale! Nel weekend forti piogge, venti intensi e da domenica robusto calo termico

22 Settembre 2010
forte-ondata-di-maltempo-al-centro-sud,-poi-tocchera-al-nord

Forte ondata di maltempo al centro sud, poi toccherà al nord

21 Maggio 2013
tornado-d’alta-quota,-spettacolo-in-colorado

TORNADO D’ALTA QUOTA, spettacolo in Colorado

17 Luglio 2013
meteo-venezia:-qualche-temporale-sabato,-nubi-domenica,-poi-arriva-gran-fresco

Meteo VENEZIA: qualche temporale sabato, nubi domenica, poi arriva GRAN FRESCO

21 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.