• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prevale in bel tempo, l’aria è frizzante. Qualche insidia instabile al Sud

di Ivan Gaddari
24 Feb 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
prevale-in-bel-tempo,-l’aria-e-frizzante.-qualche-insidia-instabile-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

[V1] Febbraio si avvia alla conclusione e con lui la stagione invernale. Astronomicamente resteremo in inverno sino all’ultima decade di marzo, ma chi opera nel campo sa bene quali e quante profonde modifiche avvengano a livello configurativo sin dai primi giorni di marzo. Ovviamente non possiamo escludere che arrivi il freddo, eventualità che peraltro sembra appartenga da alcuni giorni ai più autorevoli modelli di previsione. E la situazione, che ora propone qualche accenno di bel tempo, muterà rapidamente già a metà settimana.

Il quadro attuale ci mostra tonalità luminose, col sole che prevale un po’ ovunque. Il merito è della mano anticiclonica, che seppur debole riesce egualmente a garantire un avvio settimanale discreto. Una settimana che prende avvio con temperature decisamente più basse rispetto a quel che accadde 7 giorni or sono. All’epoca eravamo ancora sotto l’influenza dell’Alta Africana, ora si percepiscono gli effetti della ventilazione settentrionale che ha prevalso nel fine settimana.

L’aria del primo mattino è frizzantina, ma laddove continuerà ad esserci il sole nelle ore centrali avvertiremo gradevoli tepori. Va tenuta sott’occhio la zona relativamente instabile che permane tra il nostro Sud Italia e l’Egeo, perché in grado di produrre ancora qualche disturbo. Ci aspettiamo, nelle prossime ore, un aumento della nuvolosità in Puglia, Basilicata, zone interne campane e Calabria: non mancherà occasione per qualche debole pioggia sparsa, mentre più difficilmente avremo rovesci o temporali. Da segnalare la possibilità di qualche nevicata oltre i 1000/1200 metri di altitudine.

Concludiamo coi venti, che permarranno settentrionali o localmente orientali. Le temperature faranno registrare un rialzo nei valori massimi, ma rimarranno sostanzialmente in linea con le medie stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-quasi-totalmente-baciata-dal-sole-come-non-accadeva-da-tempo

Italia quasi totalmente BACIATA DAL SOLE come non accadeva da tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-fra-i-piu-caldi-e-piovosi-degli-ultimi-2-secoli:-anomalie-estreme

Inverno fra i più caldi e piovosi degli ultimi 2 secoli: anomalie estreme

5 Marzo 2014
meteo-con-sole-e-caldo-al-centro-nord.-temporali-al-sud,-rischio-nubifragi-in-sicilia

METEO con sole e caldo al Centro-Nord. TEMPORALI al Sud, rischio nubifragi in Sicilia

13 Ottobre 2018
balcani,-grecia-e-turchia-roventi-gran-caldo-anche-in-algeria.-gelo-precoce-nel-midwest

Balcani, Grecia e Turchia roventi. Gran caldo anche in Algeria. Gelo precoce nel Midwest

16 Settembre 2011
area-temporalesca-fra-corsica,-liguria-e-toscana

Area temporalesca fra Corsica, Liguria e Toscana

24 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.