• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pressing anticiclonico più basso, il caldo è sopportabile

di Ivan Gaddari
31 Lug 2012 - 08:15
in Senza categoria
A A
pressing-anticiclonico-piu-basso,-il-caldo-e-sopportabile
Share on FacebookShare on Twitter

Sul nord continuano a transitare dei sistemi nuvolosi più o meno minacciosi, associati alla Bassa Pressione che da giorni staziona a ridosso del Regno Unito. Vi mostriamo una splendida panoramica del Passo Gardena (Alta Badia - Trentino Alto Adige) dal Rifugio Fara. Fonte webcam www.altabadia.org
Le ultime 24 ore sono state caratterizzate da una flessione delle temperature, nell’ordine dei 5-6 gradi su molte regioni d’Italia. Un range che non ha permesso di raggiungere valori consoni al periodo, tant’è che in molte città il termometro è andato oltre i 35°C. E’ accaduto nelle Isole e al sud, anche a dispetto della ventilazione settentrionale che perlomeno si è arrovellata nel tentativo di regalare un po’ di frescura.

Il vento sarà uno degli elementi essenziali anche della giornata odierna. Continuerà a soffiare in modo sostenuto nelle regioni del medio-basso versante Adriatico, con rinforzi maggiormente probabili sul Canale d’Otranto. Abbiamo a che fare con venti di Maestrale o Tramontana, che si ritaglieranno uno spazio anche in Sardegna e Sicilia.

Prevediamo una ulteriore lieve flessione delle temperature, che dovrebbero cominciare a faticare nel cercare di varcare i 35°C. Le punte più alte, manco a dirlo, le ritroveremo in Puglia, Basilicata, in Sicilia, nelle zone interne della Sardegna meridionale e nelle valli laziali. Pur avvicinandosi alle medie, si tratterà di valori sempre superiori alla norma.

Passiamo alle regioni settentrionali, che continuano ad essere lambite da sistemi nuvolosi più o meno minacciosi. Il flusso perturbato atlantico, che ruota attorno alla Bassa Pressione Britannica, ha guadagnato dei chilometri verso sud ed è giunto a lambire le Alpi. Gli effetti, in termini di precipitazioni, si sono avuti soprattutto in Austria e sui rilievi del Triveneto, ma qualche sconfinamento in pianura non è certo mancato.

Attualmente sono presenti degli annuvolamenti tra la Lombardia e il Trentino Alto Adige, dove peraltro si sono avute sporadiche precipitazioni – anche temporalesche – durante la notte. Col passare delle ore assisteremo ad un’accentuazione dell’instabilità sulla fascia alpina orientale, dove andranno a svilupparsi vivaci temporali. Riteniamo probabili locali sconfinamenti nelle zone pianeggianti, sino al settore est della Lombardia, così come non escludiamo acquazzoni più circoscritti nell’entroterra ligure e sull’Appennino tosco-emiliano.

Probabilmente si svilupperanno delle nubi torreggianti anche sulle montagne dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, ma difficilmente riusciranno a provocare dei fenomeni significativi. Qualche colpo di tuono del tutto occasionale non è comunque da escludere, ma andrà a dissolversi piuttosto celermente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solleone,-salvo-temporali-sui-monti.-nel-weekend-tornera-l’afa

Solleone, salvo temporali sui monti. Nel weekend tornerà l'afa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo:-vortice-polare-in-formazione,-preludio-d’autunno

Trend meteo: VORTICE POLARE in formazione, preludio d’Autunno

28 Agosto 2019
il-tempo-e-in-peggioramento-per-il-passaggio-di-una-perturbazione-dalla-penisola-iberica

Il tempo è in peggioramento per il passaggio di una perturbazione dalla Penisola Iberica

3 Aprile 2007
nevicate-in-montagna,-minime-basse-in-pianura

Nevicate in montagna, minime basse in pianura

25 Settembre 2008
il-caldo-impazza-anche-in-portogallo,-numerosi-record-mensili-battuti

Il caldo impazza anche in Portogallo, numerosi record mensili battuti

15 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.