• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Preparativi per il peggioramento: conferme sulla nuova incursione artica, ciclogenesi mediterranea

di Mauro Meloni
22 Ott 2010 - 12:44
in Senza categoria
A A
preparativi-per-il-peggioramento:-conferme-sulla-nuova-incursione-artica,-ciclogenesi-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 00Z del 26 ottobre: l'ipotesi d'insieme delle varie emissioni modellistiche mattutine avvalora l'ipotesi di una profonda ciclogenesi sui mari italiani. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche ad 850 hPa stimate su base multimodel per le ore 00Z del 26 ottobre, ove possiamo notare l'incursione artica penetrare in parte sul Mediterraneo Occidentale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le termiche stimate su base multimodel per le ore 00Z di mercoledì 27 ottobre, con lo spostamento verso est dell'irruzione fredda artica che dovrebbe ancora rifornire il vortice ciclonico mediterraneo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
PAUSA ANTICICLONICA giunta al capolinea Sta per essere sancita la conclusione della tregua del bel tempo sull’Italia, a causa del progressivo avvicinamento di un’area depressionaria colma d’aria fredda, il cui perno è attualmente posto sulle Isole Britanniche esattamente nella zona periferica del potente vortice scandinavo. L’incedere della saccatura fin sul Mediterraneo si realizzerà attraverso un rallentamento della corrente a getto ed una ricomposizione, almeno temporanea, del blocco anticiclonico, disposto per meridiani, lungo il Vicino Atlantico.

L’asse della saccatura penetrerà sul Mediterraneo, appena ad ovest dei mari italiani, tra domenica e lunedì, creando le premesse per la genesi di una figura ciclonica in approfondimento, probabilmente all’inizio collocato sul Mar Ligure. In questo frangente iniziale l’affondo meridiano dell’aria fredda in quota comporterà una risposta di tipo opposto ben più tiepida, ma molto instabile, dalle latitudini sub-tropicali, generando una forte area di confluenza che investirà probabilmente in misura più rilevante le estreme regioni meridionali. In sostanza, l’approfondimento del vortice perturbato mediterraneo si attiverà dal concorso fra il fronte principale d’origine atlantica e gli impulsi temporaleschi convogliati dalla circolazione più umida sub-tropicale.

peggioramento meteo incursione artica ciclogenesi mediterranea 18970 1 2 - Preparativi per il peggioramento: conferme sulla nuova incursione artica, ciclogenesi mediterranea
ALIMENTAZIONE ARTICA Aria fredda di natura artica alimenterà la spinta della saccatura sul Mediterraneo, contribuendo così all’approfondimento in loco (mari italiani) di una notevole figura di bassa pressione. Tramite l’ausilio delle mappe termiche all’altezza di 850 hPa si nota l’ingresso freddo penetrare inizialmente in maniera franca sul bacino occidentale del Mediterraneo, per poi traslare, assieme all’intera struttura ciclonica, verso levante. Le Alpi saranno certamente un ostacolo orografico non indifferente, così come la ciclogenesi potrà attutire parzialmente la penetrazione fredda (verranno messe in gioco masse d’aria più miti), i cui effetti più incisivi si manifesteranno al Nord e sulle zone appenniniche settentrionali, ove si potranno avere nevicate fino a quote attorno agli 800-1000 metri.

peggioramento meteo incursione artica ciclogenesi mediterranea 18970 1 3 - Preparativi per il peggioramento: conferme sulla nuova incursione artica, ciclogenesi mediterranea

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’artico-all’atlantico?

Dall'Artico all'Atlantico?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-del-2-giugno:-lenta-risalita-termica

Week-end del 2 giugno: LENTA RISALITA TERMICA

30 Maggio 2013
la-tempesta-sulla-california

La tempesta sulla California

30 Dicembre 2003
meteo-nord-italia-con-tormente-di-neve-le-prossime-ore,-vediamo-dove

Meteo Nord Italia con tormente di neve le prossime ore, vediamo dove

30 Novembre 2019
meteo-napoli:-regge-il-bel-tempo,-ma-con-qualche-nube-in-piu

Meteo NAPOLI: regge il bel tempo, ma con qualche nube in più

17 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.