• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Preoccupanti incendi al Centro Sud, è colpa della siccità

di Ivan Gaddari
24 Mar 2012 - 12:12
in Senza categoria
A A
preoccupanti-incendi-al-centro-sud,-e-colpa-della-siccita
Share on FacebookShare on Twitter

preoccupanti incendi al centro sud colpa della siccita 22875 1 1 - Preoccupanti incendi al Centro Sud, è colpa della siccità
Cominciamo con lo snocciolare qualche dato. Nella sola giornata del 22 Marzo, in Italia si sono sviluppati 74 roghi. Nei primi 3 mesi dell’anno, secondo le statistiche del Corpo Forestale dello Stato, il numero di incendi boschivi è triplicato rispetto alla media del periodo.

Il maggior numero dei roghi è stato registrato nelle regioni del Centro Sud: in Campania 21, in Calabria 13, segue il Lazio con 11, la Toscana con 8 e l’Umbria con 5. La flotta aerea di Stato ha effettuato 22 interventi, i più importanti dei quali nel territorio Campano. Il primo nel Comune di Pozzuoli, in località Campiglione, per spegnere un rogo che ha incenerito circa 10 ettari di fustaie e macchia Mediterranea. Il secondo è stato eseguito presso la località Santa Maria delle Grazie, nel Comune di Somma Vesuviana. Un altro imponente incendio s’è sviluppato in Provincia di Salerno, in località Montecuppa e circa 20 ettari di bosco sono andati persi.

Da lunedì 19 Marzo le richieste d’intervento sono state 83, contro le 9 registrate nel Marzo 2011. A preoccupare è il fatto che gli incendi invernali, o comunque d’inizio Primavera, sino a qualche anno fa rappresentavano una rarità nelle regioni Centro Meridionali. E’ evidente come l’andamento climatico dei mesi scorsi, tuttora in atto, stia condizionando pesantemente lo stato della vegetazione.

La scarsità di precipitazioni – rammentiamo che molte regioni d’Italia si trovano ad affrontare una siccità davvero drammatica – è una delle cause principali. Non è un caso che il fenomeno si sia interrotto, temporaneamente, nella prima metà di Febbraio ovvero quando l’Italia fu interessata dall’ondata di gelo e neve più intensa degli ultimi 50 anni.

A questo punto consentiteci una riflessione. Quando si scrivono articoli di previsione, siano essi a breve o lungo termine, capita di essere additati come “amanti” di queste o quelle condizioni meteo. Or bene, alla luce di quanto appena esposto è evidente che se si spera nell’arrivo delle piogge è perché la carenza di precipitazioni si porta dietro tutta una serie di problematiche che rischiano di avere gravi ripercussioni sia per l’ambiente che per la nostra salute.

Non si deve incorrere nella trappola dei facili “orticellismi”, sappiamo bene che vi sono alcune regioni d’Italia che hanno ricevuto più precipitazioni del normale. Ciò non toglie che altre, la maggioranza, siano afflitte da una siccità che rischi di divenire “storica” e che come tale necessita una rapida risoluzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piccolo-vortice-in-transito-procura-un-po’-d’instabilita,-temporali-sparsi

Piccolo vortice in transito procura un po' d'instabilità, temporali sparsi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-temperature-da-record-fin-42-43°gradi.-poi-refrigerio

Meteo: temperature da RECORD fin 42-43°GRADI. Poi REFRIGERIO

25 Giugno 2019
in-grecia-16°c-a-tripoli,-in-turchia-45-cm-di-neve-a-zonguldak,-sul-mar-nero

In Grecia -16°C a Tripoli, in Turchia 45 cm di neve a Zonguldak, sul Mar Nero

19 Febbraio 2008
neve-a-volonta-sulle-montagne-della-baviera

Neve a volontà sulle montagne della Baviera

23 Aprile 2005
estate-piena-di-pericoli-meteo:-una-guida-completa
News Meteo

Estate piena di pericoli meteo: una guida completa

27 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.